Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro 
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Filtra progetti

Le riviste per il racconto della storia: fondi speciali online
Uso di un OPAC (Open Public Access Catalogue) con focus su record di periodici; rassegna di biblioteche digitali specializzate in periodici; comprensione del processo di digitalizzazione di collezioni rare di periodici; come organizzare una collezione digitale di un periodico in una piattaforma per la conservazione digitale e la consultazione ad accesso libero.
Categoria: sistema bibliotecario
Modalità: in presenza
Internauti consapevoli: ricercatori per un giorno
Nei panni del bibliotecario: conoscenza e uso dei cataloghi e servizi della biblioteca digitale, con un esempio pratico: il servizio di fornitura documenti (document delivery).
Nei panni del ricercatore: dalla ricerca alla pubblicazione del proprio lavoro passando per diritto d’autore e Open Access con una esperienza presso Edizioni Ca’ Foscari-Venice University Press, casa editrice digitale dell’Ateneo.
Categoria: sistema bibliotecario
Modalità: in presenza
Archeologia a Ca’ Foscari - Venezia
Il progetto intende fornire competenze di base sull’archeologia, sui vari ambiti di applicazione e sbocchi professionali e nello specifico su come viene praticata l’archeologia in Italia e in particolare all’Università Ca’ Foscari Venezia. Saranno poi approfondite, attraverso laboratori pratici, alcune tematiche di grande attualità come la comunicazione in archeologia, l’apporto delle bio-archeologie, la rilevanza dei reperti della cultura materiale, il
rapporto uomo-ambiente in antico. L’obiettivo è avvicinare gli studenti della scuola superiore all’archeologia come scienza e disciplina complessa, strettamente connessa alla ricerca sul campo e in laboratorio ma anche fortemente aperta a sempre più efficaci strategie e tecniche di comunicazione e divulgazione a più livelli, ossia in tutti gli ambiti di interazione tra pubblico e archeologi.

I contenuti trattati possono essere suddivisi in tre sezioni:
-. Archeologia oggi a Ca' Foscari (6 ore online)
-. Parlare di Archeologia  (2 ore online e 2 ore di attività di restituzione in presenza)
-. Laboratori pratici (10 ore in presenza): Bioarcheologie: Racconti di uomini, piante e animali del passato

Per info contattare: cottica@unive.it, ferri@unive.it
Categoria: arti e discipline umanistiche
Modalità: blended
La violenza contro le donne in Roma antica: la Public History per scrivere il presente raccontando il passato.
Il PCTO si propone di far riflettere gli studenti sui temi della violenza contro le donne in Roma antica, ove si possono individuare le origini di mentalità e pratiche che connotano il fenomeno della violenza contro le donne, sempre più diffuso nella società contemporanea. Acquisite le competenze disciplinari attraverso una serie di lezioni frontali, nel contesto di incontri laboratoriali gli studenti si eserciteranno nella costruzione di brevi testi di divulgazione scientifica sul tema, concepiti secondo le regole della Public History e destinati alla comunità civile.
Il PCTO prevede
- 4 lezioni frontali di 2 ore ciascuna destinate ai seguenti temi:
1. Le donne nel mondo romano tra rappresentazione delle fonti antiche e realtà evenemenziale
2. Le donne nel mondo romano: casi di studio
3. La violenza contro le donne nel mondo romano
4. Raccontare al largo pubblico la storia antica: la Public History
- 3 incontri seminariali due di 2 ore e uno di 3 ore
1. casi di studio: lavorare sulle fonti e con la bibliografia (3 ore)
2. scrivere i testi: incontro 1 (2 ore)
3. confezionare i testi: incontro 2 (2 ore)
Categoria: arti e discipline umanistiche
Modalità: blended
La violenza contro le donne in Roma antica: raccontare il passato e parlare al presente attraverso i PODCAST
Il PCTO si propone come prosecuzione del PCTO La violenza contro le donne in Roma antica: la Public History per scrivere il presente raccontando il passato. L’obiettivo risiede nel far sperimentare agli studenti una specifica modalità di divulgazione scientifica, ovvero il PODCAST. I temi saranno quelli studiati nell’ambito del PCTO La violenza contro le donne in Roma antica: la public history. Gli studenti seguiranno lezioni di dizione, acquisiranno le regole che presiedono alla realizzazione dei podcast in termini di contenuto e acquisiranno le competenze tecniche per la realizzazione dei podcast.
Il PCTO prevede
-1 lezione frontale di 2 ore destinate al seguente tema: La realizzazione di un podcast sulle matrone romane: istruzioni per l’uso.
-2 lezioni di dizione (ciascuna di 2 ore)
-2 laboratori per le prove (ciascuno di 2 ore)
-2 incontri per la registrazione (3 ore + 2 ore)
Categoria: arti e discipline umanistiche
Modalità: blended
Insegnare un altro Medioevo: Esplorazione e Narrazione del Medioevo Islamico attraverso Aneddoti e Vita Quotidiana
Obiettivo:

Questo progetto intende coinvolgere gli studenti nella storia medievale islamica, sottolineando aneddoti e dettagli quotidiani e presentandoli in modi originali ad un pubblico non esperto.

Struttura:

Le 10 ore di attività si dividono in:

7 ore di lezioni frontali sull'interpretazione di brani della letteratura arabo-islamica classica. Ogni lezione si concluderà con la presentazione di uno strumento di comunicazione (linee temporali, infografiche, poster, trasposizioni teatrali, fumetti etc.) utile per la fase laboratoriale
3 ore di laboratorio per elaborare narrazioni (individuali o a gruppi) basate sui brani studiati, utilizzando strumenti diversi come linee temporali, fumetti e poster.


Risultati Attesi:

Gli studenti acquisiranno competenze nell'interpretazione della letteratura medievale islamica, nella creazione di presentazioni attraverso vari strumenti e nell'esporre efficacemente il loro lavoro a un pubblico non esperto.

Valutazione:

La valutazione si baserà sulla partecipazione alle lezioni e sulla qualità del lavoro svolto in laboratorio, tenendo conto della chiarezza comunicativa.

Implementazione:

Un evento finale consentirà agli studenti di presentare il loro lavoro alla comunità scolastica e a un pubblico più vasto.

Valore dell'Iniziativa:

Il progetto stimola gli studenti ad affrontare il racconto di culture e periodi storici spesso trascurati, con un approccio che rende la storia coinvolgente attraverso la valorizzazione dei dettagli quotidiani.

Competenze acquisite:

Gli studenti svilupperanno capacità di comunicazione storica e familiarità con fonti utili per la ricerca e l'insegnamento, arricchendo la loro visione del lavoro degli storici professionisti.

Le restanti 5 ore verteranno sul sistema universitario.
Categoria: lingue e culture
Modalità: in presenza
‘It’s not Greek to me’ 4. Noi e la lingua greca
Il PCTO ‘It’s not Greek to me’ 4. Noi e la lingua greca, prevede tale svolgimento:

1. "Le parole del greco" (4 ore online): (crisi; cinema; idraulico; pediatria; teatro; polemico; grammatica; problema; onirico; politica; poesia;...). Le lezioni prevedono l'analisi e la traduzione di testi greci, antichi e moderni.
2. Realizzazione di un elaborato scritto e di un power point su un tema connesso con gli argomenti trattati durante il corso, concordando con i docenti tutor (della scuola e dell'Università) (2 ore) se il prodotto sia da realizzarsi singolarmente o in gruppi;
3. Frequenza del MOOC ‘Anche le pietre parlano’ per 7 ore, su piattaforma www.eduopen.org
4. un incontro virtuale di 2 ore durante il quale i ragazzi presentano i loro elaborati.
Categoria: lingue e culture
Modalità: online
Dal Mediterraneo all’Oceano Indiano, un viaggio attraverso alcuni alfabeti non latini: arabo, armeno, ebraico, hindi e persiano. Percorsi di apprendimento interattivo.
Il progetto prevede cinque incontri da 3 ore ciascuno durante i quali i docenti coinvolti (Sona Haroutyunian, Piera Rossetto, Daniela Meneghini, Andrea Facchin e Thomas Dahnhardt) introdurranno gli studenti ai rispettivi alfabeti (arabo, armeno, ebraico, persiano e hindi) delineandone brevemente la storia, il contesto storico-geografico e le caratteristiche linguistiche. La parte interattiva sarà costituita dal coinvolgimento dei partecipanti alla lettura e alla scrittura, proponendo loro brevi slogan pubblicitari, semplici fumetti, scritte murales o altro a seconda della lingua. Alla fine del percorso i partecipanti avranno familiarizzato con gli alfabeti proposti e ne avranno individuato alcune caratteristiche specifiche a livello sia linguistico che artistico.
Categoria: lingue e culture
Modalità: in presenza
Tecnologie digitali e social media per la divulgazione scientifica, sostenibile e interdisciplinare
Percorso per lo sviluppo di competenze trasversali relative alla comunicazione (codice, canale, registro, etc.); sviluppo di strategie e impiego di strumenti per la comunicazione efficace; esercitazioni e produzione di materiale per la comunicazione dei risultati della ricerca a scopo promozionale e divulgativo.
Categoria: comunicazione e eventi
Modalità: in presenza
Viaggio tra le biblioteche di area linguistica: alla scoperta delle lingue, culture e società d’oriente e d’occidente
- Dal libro alle app: alla scoperta di strumenti e risorse per orientarsi tra le 42 lingue e culture insegnate all’Università Ca’ Foscari (teoria)
- Come si trovano le informazioni in biblioteca nelle lingue insegnate all’Università Ca’ Foscari (strumenti)
- Ideazione di un evento sulle collezioni linguistiche (laboratorio)
Categoria: sistema bibliotecario
Modalità: in presenza