STORIA DELLA LETTERATURA URDU (LETTERATURA HINDI 2)

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE URDU LITERATURE (HINDI LITERATURE 2)
Codice insegnamento
LT012O (AF:246312 AR:137518)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/19
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di offrire agli studenti una panoramica sugli sviluppi storici, linguistici e letterari che fanno capo alla variante linguistica denominata urdu durante i secoli di presenza islamica sul suolo del Subcontinente indiano (VIII-XXI secolo d.C.).
Partendo da una serie di considerazioni preliminari sulle caratteristiche culturali inerenti alla civiltà indiana da una parte e quella musulmana dall'altra, l'obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti al ruolo fondamentale svolto dall'impatto della civiltà islamica sulla cultura del Sud Asia e il conseguente graduale sviluppo di una composita civiltà indo-islamica di cui la lingua oggi conosciuta con il nome di 'urdu' rappresenta una delle tante espressioni e fenomeno sintomatico. Il corso si propone di analizzare i diversi fattori in gioco per costituire una cultura letteraria capace di svolgere un ruolo significante nel determinare il clima culturale del Sudasia, sia nel periodo pre-moderno che nel periodo moderno e post-moderno
Si giunge così a completare il quadro del panorama letterario hindi delineato precedentemente nell'ambito del corso di Letteratura Hindi 1, rivalutando e riconsiderando i parametri della storiografia 'ufficiale' della lingua e letteratura hindi, propagata nell'ultimo secolo sia in India sia in Occidente.
E' intenzione del corso di far rilevare le caratteristiche peculiari rappresentate dalla lingua e dalla cultura letteraria dell'urdu nell'unire elementi pertinenti all'ambito culturale e letterario islamico con quelle caratteristiche della civiltà indiana.
In base alle nozioni trasmesse nel corso delle lezioni e le informazioni contenute nei testi inclusi nelle bibliografi del corso, lo studente acquisisce una conoscenza complementare del ricco ambito culturale e letterario del Subcontinente indiano ed è sensibilizzato alla complessità di tale ambiente e della cause del suo sviluppo, alimentato dall'interazione e dalla reciproca penetrazione intellettuale di nozioni e conoscenze pertinenti a diversi contesti culturali, sociali e religiosi quali la civiltà islamica da una parte e di quella indiana pre-islamica dall'altra. In questo modo si intende fornire allo studente una base più solida e una visione più ampia delle particolarità che contraddistinguono la civiltà e cultura del Sudasia e delle diverse aree di manifestazione ed applicazione di cui queste sono suscettibili.
La conoscenza preliminare della storia della letteratura hindi, così come delineata durante il corso di Letteratura Hindi 1 (rinominato Letterature Vernacolari dell'India), è desiderabile ma non essenziale per seguire il corso e sostenere l'esame.
-Significato e implicazioni della parola 'urdu' per definire una lingua e analisi dell'ampia gamma di termini utilizzati in diversi ambienti in successivi periodi per definire l'idioma che, al giorno d'oggi, conosciamo con questo nome; analisi di altri nomi applicati nel corso del tempo alla lingua urdu: hindui, dihlawi, gujri, dakhani, rekhta, hindustani, hindi;

-un breve excursus nella storia della lingua urdu e del suo sviluppo dapprima come idioma usato per la comunicazione orale e successivamente, dalle prime presenze di musulmani attestate nel Subcontinente indiano fino alla sua spartizione politica nel 1947, e successivamente nelle due nazioni-stato di India e Pakistan;

-le prime testimonianze di una tradizione letteraria urdu nelle regioni dell'India settentrionale e nelle aree centro-meridionali del Deccan;

-l'emergenza di una cultura letteraria composita e complessa che riunisce in se elementi provenienti dal mondo arabo-persiano e appartenenti alla cultura indiana;

-la nascita di un ambiente culturale e gli sviluppi linguistici nell'ambito della civiltà indo-islamica avvenuti durante i secoli di imperiale dei Mughal (XVI-XIX secoli d.C.);

-riflessi letterari dell'impatto del colonialismo europeo sul pensiero degli intellettuali indiani e la ridefinizione del concetto di lingua e di identità religiosa;

-l'emergenza di nuovi (europei) generi letterari e la ridefinizione dei generi letterari tradizionali: il racconto, il romanzo, il mathnawi, la qasida ecc.
Bibliografia Scelta:

-Dähnhardt T., Graziani, I. (2014): Grammatica della Lingua Urdu, Milano, Ulrico Hoepli editore. ISBN 978-88-203-5970-6
(reperibile presso la biblioteca di Ca' Cappello)

-Ernst, Carl W. (2016): Refractions of Islam in India: Situating Sufism and Yoga, New Delhi: Sage Publications India.

-Faruqi, Shamsur Rahman: "A Long History of Urdu Literary Culture, Part 1: naming and placing a Literary Culture", in Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia (S. Pollock editor), New Delhi: OUP, 2004, pp.805-863. (reperibile Ca' Foscari BALI-Studi Europei e Postcoloniali : COMMONW (D 820 POL/Lit)

-Pritchett, Frances W.: "A Long History of Urdu Literary Culture, Part 2: histories, performances and masters", in Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia (S. Pollock editor), New Delhi: OUP, 2004, pp.864-911. (reperibile presso Ca' Foscari BALI-Studi Europei e Postcoloniali : COMMONW (D 820 POL/Lit)

-Pritchett, Frances W. (1994): Nets of Awareness: Urdu Poetry and its Critics, Berkeley: University of California Press. ISBN 0-520-08386-5 (consultabile in versione elettronica presso la California Digital Library: ark.cdlib.org)

-Qureshi, Omar (1996): "Twentieth Century Urdu Literature", in Handbook of Twentieth Century Literatures of India (ed. Nalini Natarajan, Westport, 1996. (consultabile in versione elettronica presso la California Digital Library:

-Schimmel, Annemarie (1975): Classical Urdu Literature from the Beginning to Iqbal, in A History of Indian Literature Series (edited by Jan Gonda), Vol. VII, Fasc. 3, Wiesbaden: Otto Harassowitz. ISBN 3-447-01671-X (reperibile presso la biblioteca di Ca' Cappello)
L'esame orale si articolerà in una discussione incentrata sui principali argomenti trattati durante il corso, nel corso della quale, oltre a quanto illustrato nei testi elencati nella bibliografia, importanza sarà data a quanto esposto nel corso delle lezioni.
Nello specifico, l'esame consisterà in un colloquio orale della durata di ca. 15-20 minuti, nel corso del quale sarà richiesto allo studente di esporre e di dibattere sui temi ed argomenti trattati nel corso delle lezioni; a questo fine, è importante avvalersi degli appunti presi durante le lezioni che vanno a complementare in modo significativo i testi elencati nella bibliografia.
Lezione frontale, complimentata da possibili discussioni nate a seguito di domande rivolte al docente nel corso di ciascuna lezione.
Italiano
Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni regolarmente e puntualmente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/04/2018