LINGUISTICA PER LA SORDITÀ, I DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELL'APPRENDIMENTO MOD. 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LINGUISTICS FOR DEAFNESS AND LANGUAGE AND LEARNING IMPAIRMENTS MOD.2
Codice insegnamento
LT0940 (AF:248259 AR:135840)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUISTICA PER LA SORDITÀ, I DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELL'APPRENDIMENTO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Contributo generale del corso
L’insegnamento mira a fornire conoscenze teoriche sulla natura dei processi mentali che sottostanno all’elaborazione del linguaggio, tramite lo studio dei disturbi acquisiti ed evolutivi del linguaggio e della neuroimmagine strutturale e funzionale.
Il corso punta all’acquisizione della capacità di base destinate a comprendere i risultati della ricerca scientifica in ambito neurolinguistico e l’attività clinica nell’ambito della neurolinguistica.
L'insegnamento presuppone le conoscenze di base della Linguistica generale e della Linguistica generativa.
INTRODUZIONE:
1. Introduzione alla neurolinguistica;
2. Storia della relazione mente-cervello (e linguaggio-cervello in particolare);
3. Anatomia funzionale delle funzioni cerebrali superiori (e del linguaggio in particolare);

I METODI DELLA NEUROLINGUISTICA:
4. I metodi della neurolinguistica cognitiva (doppia dissociazione, etc.);
5. I metodi delle neuroscienze cognitive (neuroimmagine strutturale e correlazione anatomo-funzionale);
6. neuroimmagine funzionale;

ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO E SUOI DISTURBI ACQUISITI:
7. Afasia;
8. Modelli di rappresentazione del lessico mentale;
9. Deficit di rappresentazione lessicale: dissociazioni tra categorie e tra parole di diversa classe grammaticale;
10. Struttura argomentale e suoi disturbi nell’afasia;
11. Deficit acquisiti della morfo-sintassi;

LINGUAGGIO SCRITTO:
12. Modelli di rappresentazione dei processi mentali della lettura e suoi disturbi;
13. Modelli di rappresentazione dei processi mentali della scrittura e suoi disturbi;

DISTURBI EVOLUTIVI DEL LINGUAGGIO
14. Disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento (dislessie)

MODIFICAZIONI DEL LINGUAGGIO NELL’INVECCHIAMENTO E NELLE MALATTIE DEGENERATIVE:
15. Disturbi di linguaggio nella demenza;

PSICOLINGUISTICA e NEUROPSICOLINGUISTICA:
16. Modelli di rappresentazione mentale di parole con morfologia complessa;

CONCLUSIONE DEL CORSO.
• Luzzatti, C. L’afasia. In: Vallar G., Papagno C. (2011). Manuale di Neuropsicologia. Bologna: Il Mulino. Cap 6: pp 75-104.
• Luzzatti, C. e Serino, A. (2012). Il Linguaggio scritto. In: Ladavas E. La Riabilitazione Neuropsicologica. Bologna: Il Mulino. Cap. 10: pp 251-276.
• Fanari, R. e coll. (2013). La lingua scritta. In: D’Amico, S e De Vescovi, A. (2013). Psicologia dello Sviluppo del Linguaggio. Bologna: Il Mulino. Cap. 9: pp 231-256.
• Stella, G. (2013). Disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento. In: D’Amico, S. e De Vescovi, A. (2013). Psicologia dello Sviluppo del Linguaggio. Bologna: Il Mulino. Cap. 12: pp 299-321.
• Zoccolotti, P. e coll. (2005). I Disturbi evolutivi di lettura e scrittura. Cap. 2: pp 45-67.

Inoltre, nel corso delle lezioni saranno fornite altre letture per i diversi argomenti trattati.

Letture facoltative:
Denes, F. (2009). Parlare con la testa. Bologna: Zanichelli.
Basso A. (2005). Conoscere e rieducare l’afasia. Roma: Il Pensiero Scientifico.
L’esame consiste in una prova scritta, composta da domande a scelta multipla e alcune domande brevi sugli argomenti del corso.
Lezioni teoriche in aula; ascolto di registrazioni e presentazione di materiale diagnostico e di prove per la verifica dei modelli teorici di riferimento.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/07/2018