LETTERATURA SVEDESE 2 MOD. 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SWEDISH LITERATURE 2 MOD. 2
Codice insegnamento
LT40AB (AF:248291 AR:135862)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA SVEDESE 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Letteratura svedese 2 (modulo 2) è offerta al secondo anno del Corso di Laurea Triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio per gli studenti che hanno scelto Svedese come una delle due lingue principali, triennali, di studio, e in particolare per quelli, tra questi, che scelgono il curriculum letterario-culturale. Fa parte delle attività formative del tipo "caratterizzante" (B) o del tipo "affine/integrativa" (C), a seconda che Lingua svedese sia scelta come prima o come seconda lingua. Letteratura svedese 2 (modulo 2) non è inclusa negli altri due curricula presenti nel Corso di Laurea, Linguistico-filologico-glottodidattico e Politico-internazionale, ma come materia a scelta libera è consigliata a tutti gli studenti di svedese che vogliono approfondire le proprie conoscenze di scandinavistica.
Il corso di Letteratura svedese 2, modulo 2, tratta di “Contado e vagabondi scandinavi sulla soglia della modernità” e prende in esame opere di narrativa svedese, ma anche danese e norvegese, scritte tra gli ultimi dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento, al fine di analizzare la rappresentazione letteraria del mondo agreste tradizionale e il problema delle sue radicali trasformazioni. Si sviluppano nella tradizione letteraria due figure della nostalgia, antitetiche e complementari, il contadino e il vagabondo, cioè il radicato e lo sradicato.
Il corso mira a promuovere la conoscenza approfondita del tema nella sua specifica variante svedese e scandinava, la capacità di contestualizzazione storico-letteraria e sociale dei testi esaminati, e la capacità di una loro analisi critica e formale.
Il corso si rivolge a studenti del curriculum letterario-culturale, che hanno già seguito il corso di Letteratura Svedese 1 e stanno seguendo, contemporaneamente a questo corso, Letteratura Svedese 2, modulo 1. Il corso è aperto, come scelta libera, anche a studenti di svedese degli altri curricula. La conoscenza della lingua svedese degli studenti avanzati permetterà loro di avvicinare i testi originali.
Contado e vagabondi scandinavi sulla soglia della modernità.

L’esperienza della soglia e del passaggio dall’antica comunità rurale, con la sua economia di sussistenza, alla modernità che porta alla nascita della società industriale e urbana novecentesca è un tema letterario ricorrente, declinato, con somiglianze e differenze, da diversi autori scandinavi. Il danese J.V. Jensen ritrae memorabili figure di vagabondi e outsider nel severo mondo contadino del suo Himmerland; il collega norvegese Knut Hamsun descrive il viandante con ascendenze romantiche, ma segnato dal nervosismo e dalle scissioni novecentesche. Lo svedese Harry Martinson fonde la forma romanzesca, la qualità lirica e la prospettiva storico-sociologica nel suo romanzo sui luffare, i vagabondi svedesi. La svedese Astrid Lindgren, autrice per l’infanzia, si ispira allo stesso contesto per raccontare la storia di una relazione adottiva tra un luffare e un piccolo orfano fuggiasco.
Il lavoro comparativo aiuterà a illuminare ricorrenze e differenze, contenutistiche e formali, tra queste opere
1) Parte istituzionale:

Contestualizzazione dell’opera e della personalità dei quattro autori all’interno della storia letteraria svedese e scandinava dal 1890 al 1950 circa attraverso le dispense a cura del docente caricata su Moodle:

file pdf "Storia letteratura Nord 1_2018-19"
file pdf “Storia letteratura Nord2_2018-19

tutti i materiali caricati su Moodle connessi al corso

2) Opere studiate:

Johannes V. Jensen 1898-1910, selezione da Racconti (da Storie dello Himmerland), Milano, Fabbri, 1967 / Himmerlandshistorier: et udvalg, København, Gyldendal, 1981

La selezione comprende i racconti: “Trentatré anni”, “Il cacciatore di Lindby”, “Il podere fuori mano”, “Un abitante della terra”, “Il circo Wombwell”, “I dormiglioni”, “Il cercatore d’oro” e “Tordenkalven”

Knut Hamsun 1906, Sotto la stella d’autunno, Milano, Iperborea, 1995 / Under høststjærnen, in K. Hamsun, Samlede verker, 4, Oslo, Gyldendal, 1976

Knut Hamsun 1909, Un vagabondo suona in sordina, Milano, Iperborea, 2005 / En vandrer spiller med sordin, in K. Hamsun, Samlede verker, 5, Oslo, Gyldendal, 1976

Harry Martinson 1948, La strada per Klockrike, in Harry Martinson. Eyvind Johnson: Premi Nobel 1974, a cura di Giacomo Oreglia, Torino, UTET, 1978 / Vägen till Klockrike, Stockholm, Bonnier, 2004

Astrid Lindgren 1956, Rasmus e il vagabondo, Milano, Salani, 2008 / Rasmus på luffen, Stockholm, Rabén & Sjögren, 2006

3) Approfondimento critico

Maria Ludovica Koch, “La vita e l’opera di Johannes V. Jensen”, in J.V. Jensen, Premio Nobel per la letteratura 1944 (1967), pp. 21-53

Niels Ingwersen – Sven H. Rossel, “The early years of the new century”, in Sven H. Rossel (ed.), A History of Danish literature (1992), pp. 301-310

Claudio Magris, “Fra le crepe dell’io: Knut Hamsun”, in Id., L’anello di Clarisse. Grande stile e nichilismo nella letteratura moderna (1984), pp. 142-164

Fulvio Ferrari, “Introduzione”, in K. Hamsun, Sotto la stella d’autunno (1995), pp. 7-11

Fulvio Ferrari, “Postfazione”, in K. Hamsun, Un vagabondo suona in sordina (2005), pp. 203-207

Mary Kay Norseng, “The Startling Vagueness of Knut Pedersen (From an American Point of View)”, Edda 1979, pp. 157-173

Marie Wells, “A Narratological Analysis of Knut Hamsun’s Novel En vandrer spiller med sordin”, Scandinavica 2003, pp. 239-254

Giacomo Oreglia, “Harry Martinson. Eyvind Johnson”, in H. Martinson – E. Johnson, Premi Nobel 1974 (1978), pp. vii-xxv

Massimo Ciaravolo, “Harry Martinson’s Prose Nomadism. A Comparative Reading of Resor utan mål, Kap Farväl!, and Vägen till Klockrike”, in A.M. Segala, P. Marelli, D. Finco (a cura di / eds.), Le avanguardie dei Paesi nordici nel contest europeo del primo Novecento. The Nordic Avant-gardes in the European Context of the Early 20th Century, Bari, Edizioni di Pagina, 2017, pp. 226-242

Eva-Maria Metcalf, Astrid Lindgren (1995), pp. 1-27, 49, 56-59

4) Programma aggiuntivo per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti prepareranno le opere e le letture indicate sopra. In aggiunta, gli studenti studieranno alcune letture storico-letterarie e critiche su J.V. Jensen, K. Hamsun e H. Martinson, e un racconto di A. Lindgren in lingua svedese (anche la conoscenza del testo in svedese sarà oggetto di verifica):

Carlo Picchio, “Johannes Vilhelm Jensen”, in J.V. Jensen, Premio Nobel 1944 (1969), pp. ix-xxxiv

James McFarlane, “Knut Hamsun”, in Harald S. Næss (ed.), A History of Norwegian Literature (1993), pp. 184-194

Susan Brantly, “Harry Martinson”, in Lars W. Warme (ed.), A History of Swedish Literature (1996), pp. 356-360

Astrid Lindgren, “Godnatt, herr luffare!”, in Kajsa Kavat och andra barn, Stockholm, Rabén & Sjögren, 1950, pp. 134-148

L’esame è un colloquio orale di circa 20 minuti, generalmente in italiano. Si discutono alcune delle opere trattate nel corso e le si riferisce ai loro significativi contesti letterari, culturali e sociali. Agli studenti di livello linguisticamente avanzato si può proporre di tradurre, contestualizzare e analizzare brevi brani dai testi originali. Di norma: 3 domande; 2 sulle opere letterarie e i loro contesti; 1 su una lettura critica.
Gli studenti non frequentanti devono essere preparati sul programma aggiuntivo descritto. Prima dell’esame devono presentarsi a ricevimento almeno una volta.
Il corso propone una didattica per lo più frontale, ma che si apre alla partecipazione volontaria degli studenti, ai quali sarà proposto di presentare in classe una delle opere incluse nel programma. Durante le lezioni si praticherà anche l’uso dei testi originali. La lingua di insegnamento è l’italiano, ma con la presenza dei testi originali in svedese, in danese e in norvegese.
Italiano
Per domande e chiarimenti scrivere a massimo.ciaravolo@unive.it. Si consiglia di venire a ricevimento previo appuntamento via e-mail. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per discutere il programma e le letture aggiuntive.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/09/2018