LETTERATURA INGLESE 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT002P (AF:248341 AR:135896)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Destinato agli studenti di lingua inglese del curriculum letterario-culturale del corso di studi in Lingue Culture e Scienze del Linguaggio (LCSL), il corso intende avviare gli studenti alla comprensione e alla conoscenza critica dei maggiori fenomeni letterari ed culturali che interessarono il lungo regno della regina Vittoria. Un altro obiettivo del corso è il consolidamento delle conoscenze di base acquisite nel corso del primo anno, l’approfondimento delle metodologie inerenti l'interpretazione, l'analisi critica condotta sulla lettura dei testi in lingua originale.
Gli studenti dovranno dimostrare:

1) la capacità di leggere in lingua originale, tradurre e inquadrare autore e opera nel contesto storico, culturale e letterario di riferimento, ovvero quello dell’Inghilterra vittoriana;
2) la capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell’analisi del testo narrativo, sul piano sia tematico sia stilistico-formale;
3) la capacità di sviluppare gli strumenti critici acquisiti nello studio autonomo dei testi narrativi proposti;
4) la capacità di comunicare e argomentare per iscritto e con un linguaggio critico adeguato le proprie riflessioni sugli argomenti trattati facendo riferimento alle lezioni e alla letteratura critica indicata nel programma. (vedi Bibliografia secondaria)


La conoscenza della lingua inglese è requisito indispensabile. La competenza linguistica richiesta è il livello B2 (Common European Framework of Reference for Languages)
E' richiesta inoltre una buona conoscenza della storia della letteratura inglese dell’Ottocento
Titolo del corso: Il discorso amoroso nella letteratura vittoriana

Attraverso l’analisi di quattro opere che affrontano da prospettive e angolature diverse il grande tema narrativo della passione, verrà dato conto dell’evoluzione della forma del romanzo nella letteratura vittoriana e del passaggio dal cosiddetto ‘High Victorianism’ al modernismo. Se Wuthering Heights di Brontë riflette la cultura del primo romanticismo (amore per la natura, esaltazione della malinconia, fascino del primitivo e del barbarico), Cousin Phillis di Elizabeth Gaskell e ancora di più Tess di Thomas Hardy, nell’economia dei mezzi, lettura psicologica dei personaggi, e nell’intimismo drammatico della vicenda documentano la fine delle illusioni romantiche, il disincanto, la disgregazione psichica e sociale. Parallelamente all’analisi testuale verranno analizzate le profonde trasformazioni socio-culturali che attraversarono l’età vittoriana – la rivoluzione industriale, l’avvento della ferrovia, lo sfruttamento economico e minorile, le scoperte scientifiche, l’emancipazione femminile, l’ ipocrisia e rigidità in materia sessuale.
Bibliografia primaria

E. Brontë, WUTHERING HEIGHTS (1847)
C. Dickens, GREAT EXPECTATIONS (1861)
E. Gaskell, COUSIN PHILLIS (1864)
edizione consigliata: Mia cugina Phillis, a cura di Francesco Marroni, Venezia, Marsilio, 1993
T. Hardy, TESS OF THE D’URBEVILLES (1891)

Bibliografia secondaria
Per un inquadramento storico letterario sull’età vittoriana:

Storia della letteratura inglese, a cura di Paolo Bertinetti, vol. secondo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 67-108;

F. Marucci, Storia della letteratura inglese. Dal 1832 al 1870, Vol. III, Firenze, Le Lettere, 2003, pp. 554-79; pp, 619-642; pp. 77-87; 107-112; 236-245; pp. 489-96; pp. 498- 501; pp. 533-36;

F. Marucci, Storia della letteratura inglese. Dal 1870 al 1921, vol. IV, 2006, pp. 423-434; pp. 462-470.

F. Marroni, introduzione a Mia cugina Phillis, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 9-42.

Bibliografia integrativa per gli studenti non frequentanti:

F. Ruggeri, Dal Vittorianesimo al modernismo: la cultura letteraria inglese, 1830-1950, Roma, Carocci, 2000;
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta in italiano (inglese facoltativo) della durata di due ore. La prova si articola nel modo seguente:

1) due domande aperte su alcuni degli argomenti trattati e su alcune nozioni basilari di narratologia;
2) identificazione e commento critico di tre brani tratti dai romanzi presenti nel programma;
3) breve traduzione di un brano tratto dai romanzi presenti nel programma. Ultimata la traduzione dall’inglese all’italiano, allo studente che troverà il tempo di commentare il brano tradotto, verrà aggiunto un punto all’esame.

NB: gli studenti di madre lingua non italiana non sono tenuti a fare la traduzione. Si limiteranno ad analizzare il brano, o in italiano o in inglese.

Lezioni frontali
Gli studenti sono invitati a leggere i romanzi preferibilmente prima dell’inizio del corso al fine di poter più agevolmente seguire le lezioni e partecipare in modo attivo alla discussione in classe.
scritto
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 25/05/2018