FILOLOGIA SLAVA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SLAVIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT0840 (AF:248342 AR:135897)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Far conoscere e comprendere, in prospettiva comparativa, i principali fenomeni del mutamento linguistico in ambito slavo medievale, anche in funzione di un’adeguata comprensione delle caratteristiche delle lingue appartenenti alla famiglia slava nella fase odierna; le principali manifestazioni storico-culturali, religiose e letterarie del mondo slavo attraverso la documentazione testuale di interesse per l’area e le dinamiche di produzione dei testi nel medioevo e della loro disseminazione attraverso il tempo e lo spazio.
1. Conoscenza e comprensione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper riconoscere i principali fenomeni di mutamento linguistico delle lingue slave e saperne illustrare la rilevanza anche per dar conto delle peculiarità di queste lingue nella fase odierna;
Saper affrontare, nel contesto di pertinenza, l’analisi linguistica e storico-culturale di un testo medievale, avvalendosi degli strumenti d’indagine discussi nel corso;
Saper utilizzare in modo corretto la terminologia filologica negli ambiti principali in cui si articola l’insegnamento.
3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di orientarsi nel dibattito critico su temi di argomento filologico, per poter poi cominciare ad affrontare la valutazione di ipotesi alternative riguardanti il medesimo fenomeno (linguistico, letterario, storico-culturale) o formulare ipotesi su varie questioni della disciplina.
4. Abilità comunicative:
Essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso.
Essere in grado di orientarsi adeguatamente nella lettura dei testi di riferimento.

conoscenza dell'alfabeto cirillico
L'etnogenesi degli Slavi e la lingua protoslava; le migrazioni slave, la divisione dello spazio etno-linguistico, la formazione dei primi stati slavi; l'opera di Cirillo e Metodio e la nascita della civiltà scrittoria slava: gli alfabeti slavi, la lingua slava antica e lo slavo ecclesiastico. Le prime opere letterarie; le tradizioni cirillometodiane e l'idea cirillometodiana. La formazione e lo sviluppo delle lingue letterarie slave moderne. I principali fenomeni fonologici e fonetici nelle lingue slave (palatalizzazioni,gli jer,le nasali,lo jat, la metatesi).
Manuale: Garzaniti,M., Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. Carocci editore 2013. (si possono saltare i capitoli 3, 4, 5, 8, 22-27, 30).
Letture obbligatorie:
K. Stantchev, Questioni di terminologia, problemi di metodo. A proposito di alcune recenti pubblicazioni di Filologia slava. In: Gli studi slavistici in Italia oggi. A cura di R. De Giorgi, S. Garzonio, G. Ziffer. Forum. Editrice Universitaria Udinese, Udine 200, p. 345-361;
M. Garzaniti, Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un'interpretazione della civilta' slava nell'Europa medievale, Studi Slavistici IV (2007), s. 29-64, http://www.fupress.net/index.php/ss/article/view/2122/2043
A. Naumow, Se e come esiste la letteratura slavo-ecclesiastica?, in: Studi slavistici VIII (2011), <http://www.fupress.net/index.php/ss/article/view/10539/9945> ;
Letture consigliate:
Skomorochova-Venturini L., Corso di lingua paleoslava. Grammatica, ed. ETS, Pisa 2000;
Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, Firenze University Press, 2005 (Biblioteca di Studi Slavistici, 1; stampa a richiesta disponibile su http://epress.unifi.it , capitolo di prova: http://www.fupress.com/archivio/pdf/4293.pdf );
Schenker A., The Dawn of Slavic: An Introduction to Slavic Philology http://www.amazon.com/The-Dawn-Slavic-Introduction-Philology/dp/0300058462
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta. La prova consiste le domande aperte storico-culturali (tratte dal manuale e dagli articoli indicati come obbligatori) e le domande sui fenomeni linguistici discussi in classe ed esposti sulla rete (negli avvisi personali del docente). E' premiata la partecipazione costante e attiva alle lezioni (almeno otto presenze); gli altri studenti come non frequentanti durante la prova scritta avranno degli esercizi e domande supplementari. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.
tradizionale - lezione frontale
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/05/2018