HISTORY OF INNOVATION

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF INNOVATION
Codice insegnamento
EM7030 (AF:257676 AR:151185)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/12
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Coerentemente con gli obietivi del curriculum in Innovation and Marketing, il corso propone agli studenti un approccio storico e critico agli effetti dell'innovazione sullo sviluppo economico.
In questa prospettiva, gli obiettivi didattici del corso sono: 1) mettere gli studenti a conoscenza dei dibattiti storici sull'innovazione; 2) fornire loro gli strumenti per collocare i problemi teorici nel contesto storico appropriato; 3) comprendere le condizioni che limitano l'ambito di applicazione delle teorie sull'innovazione.
In particolare, la prima parte del corso si concentrerà sui dibattiti scientifici sulla funzione delle istituzioni e sul ruolo attivo dei consumatori nel rendere l'innovazione possibile. Nella seconda parte, agli studenti verrà chiesto di discutere alla luce di tali dibattiti le questioni striche legate all'emergere di un'economia della conoscenza.
Conoscenza e comprensione:
Conoscere le principali discontinuità nella storia dell'innovazione, dall'età preidustriale alle rivoluzioni scientifiche e industriali.
Comprendere le principali questioni nel dibattito sulla storia dell'innovazione.
Comprendere il carattere peculiare della ricerca storica rispetto alle scienze sociali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Capacità di fornire una definizione storicamente sensata dell'innovazione in diversi periodi storici.
Capacità di collocare correttamente nel contesto storico la relazione tra innovazione e sviluppo.
Capacità di definire le condizioni che limitano l'ambito di applicxazione delle teorie sull'innovazione.

Capacità di giudizio:
Capacità di distinguere tra innovazione radicale e incrementale a seconda del contesto storico.

Capacità di comunicazione:
Capacità di presentare in pubbico una ricerca e di discuterla.

Capacità di apprendimento:
Capacità di leggere e discutere criticamente un testo storico.
Capacità di distinguere tra rigore storiografico e rigore scientifico.
Conoscenza di base della storia generale a livello di scuola secondaria superiore.
1 – Introduzione. Storia e teoria (Rowlinson-Hassard-Decker).
2 - Una teoria dell'imprenditore come innovatore (Langlois).
3 - Che cos'è la storia imprenditoriale? (Wadhwani-Jones).
4 - Forme d'impresa preindustriali (Epstein).
5 – Imitazione e invenzione: le fonti gobali della rivoluzione industriale (Berg)
6 – Le determinanti dell'innovazione dl lato della domanda: il ruolo dell'industriosità (De Vries)
7 – Un dibattito sul fallimento imprenditoriale inglese (McCloskey-Sandberg).
8 – L'innovazione organizzativa: l'impresa manageriale (Chandler).
9 – Risolvere il paradosso di Schumpeter: la divisioalizzazione e una nuova forma di innovazione (Williamson).
10 – La forma a rete: né gerarchia né mercato (Powell).
11 – Da giochi a strumenti: i nuovi prodotti e il loro uso (Pantzar)
12 – Tecnologia e conoscenza: l'Illuminismo (Mokyr, ch. 1-2).
13 - Il sistema di fabbrica e la rivoluzione industriale (Mokyr, ch. 3-4).
14 – Innovazione, famiglia e istituzioni (Mokyr, ch. 5-6).
15 – Un'economia della conoscenza e le sue origini (Mokyr, ch. 7).
Libro di testo
Mokyr J., 2002, The gifts of Athena: Historical origins of the knowledge economy. Princeton, NJ: Princeton University Press. ISBN: 9780691120133.

Articoli e saggi:
Berg M., 2002, From Imitation to Invention: Creating Commodities in 18th-Century Britain, Economic History Review, 55(1): 1-30.
Chandler A.D., 1973, Decision Making and Modern Institutional Change, Journal of Economic History, 33(1): 1-15.
De Vries J., 1994, The Industrial Revolution and the Industrious Revolution, Journal of Economic History, 54(2): 249-270.
Epstein S.R., 1998, Craft guilds, apprenticeship and technological change in preindustrial Europe, Journal of Economic History, 58(3): 684-713.
Langlois R., 2002, Schumpeter and the Obsolescence of the Entrepreneur, University of Connecticut, Department of Economics, WP 19/2002.
McCloskey D.N. & Sandberg L.G., 1972, From damnation to redemption: Judgements on the late Victorian entrepreneur, Explorations in Economic History, 9: 89-108.
Pantzar M., 1997, Domestication of Everyday Life Technology: Dynamic Views on the Social Histories of Artifacts, Design Issues, 13(3): 62-95.
Powell W.W., 1990, Neither Market nor Hierarchy: Network Forms of Organization, Research in Organizational Behavior, 12: 295-336.
Rowlinson M., Hassard J. & Decker S., 2014, Strategies for Organisational History: A Dialogue between Historical Theory and Organisation Theory, Academy of Management Review, 39(3): 250-274.
Wadhwani, R.D. & Jones, J., 2014, Schumpeter’s Plea: Historical Reasoning in Entrepreneurship Th eory and Research, in R.D. Wadhwani & M. Bucheli (eds.), Organizations in Time: History, Theory, Methods, Oxford: Oxford University Press, pp. 192-216.
Williamson O.E., 1981, The Modern Corporation: Origins, Evolution, Attributes, Journal of Economic Literature, 19 (4): 1537-68.
L'esame scritto finale sarà b<asato sulle slude del corso e su TUTTI i testi di riferimento. Sia le slide che i testi saranno resi disponibili online. Il compito includerà tre domande aperte, rispettivamente sul metodo storico (lezioni 1 e 2), sul dibattito scientifico sulla storia dell'innovazione (lezioni da 3 a 11) e sull'emergere nella storia di un'economia dell'innovazione (lezioni da 12 a 15).
Le presentazioni degli studenti sono su base volontaria e ci sono posti limitati. Agli studenti interessati saranno assegnati alcuni capitoli del libro di testo, e sarà loro richiesto di collegare le diverse posizioni teoriche alle relative questioni storiche.Un punto aggiuntivo verrà assegnato per una presentazione svolta in maniera corretta. Tale punto verrà aggiunto al risultato del compito nel caso quest'ultimo sia sufficiente.
Lezioni frontali con diapositive, discussione interattiva sulle letture e presentazioni degli studenti.
Inglese
Le slide e tutti i testi saranno resi disponibili online.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/09/2018