LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LT0180 (AF:280285 AR:157807)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso di letteratura italiana intende fornire allo studente i metodi critici per affrontare i testi letterari, portando come esempio ogni anno un testo fondamentale della letteratura italiana e la sua interpretazione nel mondo contemporaneo. Attraverso un testo esemplare lo studente potrà raffinare le sue conoscenze e capacità di comprensione di un testo letterario e sviluppare l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si coordinano e collaborano al raggiungimento degli obiettivi propostisi dal corso di studio in letterature e culture; il testo si inserisce tra gli insegnamenti di base del corso di laurea.
L’insegnamento si inserisce tra le discipline di base comuni al Corso di studio e ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della letteratura italiana e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale. L’insegnamento si propone di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico. Per l'estensione e la complessità' del campo disciplinare, i moduli vertono ogni anno su argomenti diversi. Sono aperti al confronto con le letterature europee ed extraeuropee.
Conoscenze avanzate in ambito di studio di conoscenza della lingua e letteratura italiana, lingua madre o di scelta, che portino ad una comprensione critica dei principi basilari della critica letteraria. Il fine sarà raggiungere abilità avanzate che dimostrino la padronanza dei metodi e l'innovazione necessarie allo studente per poter affrontare e risolvere i problemi posti dalla critica in ambito medio avanzato di studio o di lavoro letterario. Gli studenti saranno quindi in grado di gestire attività e progetti lavorativi professionali complessi e potranno assumere responsabilità di creazione di moduli o contesti di studio o lavoro non previsti inizialmente, ma raggiunti attraverso le modalità conquistate. gli studenti saranno in grado di raccogliere e interpretare i dati utili a determinari giudizi autonomi nel campo della critica letteraria e saranno quindi in grado di comunicare informazioni, idee problemi e soluzioni letterarie. Infine ci si aspetta che abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere un corso di studi di livello superiore.
di conseguenza:
1. conoscenza e comprensione:
acquisizione dei metodi critici principali
2. capacità di applicare conoscenza e comprensione
applicare i metodi critici appresi ai testi letterari esaminati o esaminabili
3. capacità di giudizio
dimostrare di saper valutare criticamente vari studi presi in esame
Una ottima conoscenza della lingua italiana scritta e orale. Tale conoscenza è presupposta esistente in studenti che si inscrivono all'università dopo aver sostenuto l'esame di maturità che , in Italia, prevede in ogni tipo di scuola, un esame scritto di italiano. Lo studente straniero deve conoscere, per sostenere l'esame, la lingua italiana non a livello superficiale. Non saranno ammessi errori di grammatica e di sintassi elementari.
Giulietta e Romeo: chi ha scritto la più famosa storia d'amore? e come è arrivata a Shakespeare? Il corso esaminerà le novelle di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello, la traduzione francese e quelle inglesi per giungere al capolavoro shakespeariano.
Daria Perocco, La prima Giulietta, Milano, Franco Angeli 2017. L'acquisto e lo studio di questo testo NELLA NUOVA EDIZIONE è assolutamente basilare e fondamentale per sostenere l'esame.
Vita di Da Porto in Dizionario Biografico degli Italiani, Voce: Da Porto Luigi (scaricabile da internet)- le parti ERRATE della voce verranno corrette a lezione.
Vita di Bandello in Dizionario Biografico degli Italiani, Voce: Bandello Matteo Maria (scaricabile da internet)

I non frequentanti dovranno conoscere la situazione storico politica del periodo in cui visse Da Porto, attraverso un buon manuale di storia per i licei o anche in internet alla voce
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_della_Lega_di_Cambrai
La parte errata della voce "Da Porto Luigi" riguarda l'edizione marcoliniana del 1539 ("nel 1539, ma questa volta in una versione riscritta sicuramente dall'autore prima di morire ed affidata a Bernardino che ne curò l'edizione marcoliniana. La seconda stesura della novella appare più concisa della prima e depurata di quanto poteva rallentare il ritmo narrativo"), che va corretta con le pagine 31-34 del volume "La prima Giulietta" (edizione 2017) citato sopra.
Esame scritto. La verifica controllerà la capacità di conoscenza e comprensione del testo apprese dallo studente e la possibilità che egli ha effettuato di realizzare giudizi critici autonomi oltre, naturalmente alla verifica puntuale della lettura del testo stesso con domande a risposta aperta.
Saranno tenute in considerazione la chiarezza dell'esposizione, la capacità discorsiva, la proprietà linguistica e terminologica e la sua conoscenza grammaticale e sintattica nella presentazione del testo scritto.
Lezioni frontali con uso di supporti elettronici.
Dato l'altissimo numero di studenti frequentanti e che si propongono di sostenere l'esame anche da non frequentanti non sarà possibile organizzare gruppi seminariali.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/06/2018