STORIA CONTEMPORANEA 1

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY 1
Codice insegnamento
LT1220 (AF:280415 AR:158024)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito storico contemporaneo. Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sulla storia contemporanea europea e fornire strumenti metodologici di base per l'anali storica del presente e per la comparazione tra storie nazionali. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di acquisire le conoscenze base per la comprensione storica dell'Europa presente, e riflettere sulle sue condizioni in modo indipendente.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) la conoscenza di una griglia cronologica di eventi importanti e la comprensione basilare delle principali tendenze politiche, sociali e culturali della storia europea in età contemporanea; la conoscenza del dibattito storiografico attorno a concetti chiave quali, ad esempio, “nazione” ed “Europa”.
b) la possibilità di poter applicare queste conoscenze alla comprensione e interpretazione del mondo contemporaneo; in particolare, la capacità di comprensione in chiave storico critica di termini ricorrenti nel linguaggio politico, quali, ad esempio, “nazione” ed “Europa”.
c) l’affinamento delle capacità di valutare autonomamente interpretazioni storiografiche alternative attraverso la lettura di fonti diverse sullo stesso tema e la loro discussione in aula;
d) il miglioramento delle capacità di comunicazione orale attraverso l’offerta agli studenti della possibilità di proporre su basi volontarie delle presentazioni in aula su tematiche scelte, e attraverso la discussione collettiva di queste tematiche;
e) lo sviluppo e il consolidamento della capacità di selezionare fonti bibliografiche e risorse elettroniche nel campo della letteratura storica, e di applicare le capacità alle successive fasi di studio della storia previste dal piano di studio.
Conoscenze della storia contemporanea a livello della scuola media superiore.
L'insegnamento, oltre a fornire una griglia basilare di eventi e periodizzazioni della storia politica contemporanea europea tra Otto e Novecento, metterà gli accenti sulla formazione dei concetti di nazione e di Europa. Alcuni di questi aspetti potranno essere approfonditi tramite la lettura e la discussione in classe di varie fonti e di altro materiale.
Tra i temi affrontati:
- Sul concetto di Europa: origini ed usi odieri
- La Rivoluzione francese e l’età napoleonica
- Rivoluzione e reazione
- Dalla Restaurazione alla rivoluzione del 1848
- Sul concetto di nazione
- Nazioni e Stati nazionali dopo il 1850
- La creazione delle identità nazionali
- La Russia e il concetto di Est Europa
- La Prima guerra mondiale
- Gli anni Venti e Trenta
- Fascismo, nazismo, shoah
- Dopo la Seconda guerra mondiale
- L'Europa tra nazione, regione e globalizzazione
I testi obbligatori da leggere sono:
R. PETRI: Meanings of Europe and Meanings in History, in: “History: The Journal of the Historical Association” 103 (2018), n. 356, pp. 401-417;
R. PETRI: The Resurgence of the Region in the Context of European Integration, in Arndt Bauerkämper, Hartmut Kaelble, Gesellschaft in der europäischen Integration seit den 1950er Jahren, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2012, pp. 159-171 (scaricabile dalla piattaforma Moodle legata a questo insegnamento);
A. M. THIESSE: La creazione delle identità nazionali in Europa, Bologna, Mulino, 2004, pp. 19-125.

Il manuale di riferimento è: Storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri, Edizioni Simone: Napoli 2015, capitoli I-V, VI (paragrafi 1-7), VIII (par. 4-6), X-XIV, XV (par. 9-14) e XVI (par. 3), ovvero le pagine 5-71, 73, 86-96, 104-180, 192-202, 205-207, 212-214.

I non frequentati aggiungono i capitoli di S.Woolf (Introduzione), E.Renan, F.Chabod e J.Breuilly in: S. WOOLF (cur.), Il nazionalismo in Europa, Milano, Unicopli, 1994.
L'esame consiste in due parti, ciascuna contribuisce con un massimo di 15/30 a comporre il voto finale. La lode si ottiene se la prima parte ha totalizzato il massimo del punteggio e la seconda parte risulta particolarmente brillante.
1) La prima parte, volta verificare la conoscenza dei contenuti e la capacità di applicare la conoscenza dei contenuti, consiste nell’identificazione di eventi importanti per la storia contemporanea europea e nel loro collocamento cronologico corretto all’interno del periodo 1814–2000.
2) La seconda parte consiste nella stesura di un saggio breve su un argomento tratto da una rosa di temi alternativi resi noti in sede di appello, scelti tra le tematiche dei testi in programma, che spaziano dalla Rivoluzione francese al tempo presente. La prova è volta a verificare le capacità di applicare le conoscenza acquisite al tema scelto dallo studente, l’autonomia di giudizio nella formulazione delle valutazioni interpretative, e le abilità comunicative attraverso la strutturazione logica, l’accortezza concettuale e lo stile dello scritto.
Per maggiori dettagli riguardanti le modalità dell'esame, e per altre informazioni, si consiglia di consultare le pagine dedicate sulla piattaforma Moodle.

NOTA BENE: Gli studenti intenti a fare domanda di prova finale, Erasmus etc. sono pregati di informarsi con gli uffici sulle scadenze di registrazione del voto utili alla domanda, e di iscriversi ad appelli non troppo a ridosso di quelle scadenze. Si noti inoltre che questo docente esaminerà solo studenti regolarmente iscritti all'esame con la procedura online e svolgerà solo quelle operazioni di registrazione che il software esse3 gli consente di svolgere autonomamente.
Il metodo di insegnamento prevalente è la lezione frontale. Gli studenti sono invitati a contribuire alla discussione in aula con domande critiche e commenti. Avranno la possibilità di presentare testi su base volontaria.
Italiano
Si raccomanda di consultare e leggere con attenzione i materiali moodle correlati con questo insegnamento.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/07/2018