LITTÉRATURE FRANÇAISE 2
- Anno accademico
- 2019/2020 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FRENCH LITERATURE 2
- Codice insegnamento
- LMF04L (AF:313128 AR:167032)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/03
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento:
Attraverso un percorso strutturato in tappe formative graduate, lo studente sarà messo in grado di affrontare testi letterari e critici complessi in lingua francese (di leggerli, analizzarli, interpretarli e situarli nei loro rispettivi contesti storico-culturali) e di padroneggiare le tecniche relative agli studi letterari e all'analisi testuale (filologia, storia dei generi, poetica, retorica, ermeneutica, stilistica, ricezione, terminologia teorico-letteraria).
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza del contesto storico-culturale oggetto del programma; conoscenza della storia della letteratura e delle poetiche francesi dei sec. 19 e 20; conoscenza dell’opera e delle poetiche degli autori studiati; conoscenza approfondita di un’opera singola nelle sue diverse sfaccettature ed articolazioni (filologia, storia dei generi, poetica, retorica, ermeneutica, stilistica, ricezione); conoscenza della critica applicata.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di leggere, comprendere, analizzare, interpretare e situare nei loro rispettivi contesti storico-culturali testi poetici dell’opera oggetto del programma, nonché testi critici antichi (sec. XIX) e moderni.
3. Capacità di giudizio
Capacità di valutare approcci, metodi e interpretazioni diverse dei testi presi in esame; capacità di esercitare spirito critico e abilità analitiche; capacità di orientarsi tra diverse prospettive critiche.
4. Abilità comunicative
Capacità di esporre problemi e analisi riguardanti il programma in oggetto con rigore logico e cronologico, e di esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di sintetizzare, collegare, ordinare, trasmettere idee, forme e dati.
Prerequisiti
Essendo il corso impartito in francese, si richiede la padronanza della lingua francese (scritta e orale) pari al livello C1 del QCER, anche in vista della prova d’esame.
Contenuti
Testi di riferimento
- Alfred de Vigny, Stello, éd. Marc Eigeldinger, Paris, Flammarion, « GF », 2008.
- Henri Murger Scènes de la vie de bohème, éd. Sandrine Berthelot, Paris, Flammarion, « GF », 2012.
- Paul Verlaine, Les Poètes maudits, in Œuvres en prose complètes, éd. Jacques Borel, Paris, Gallimard, « Bibliothèque de la Pléiade », 1972.
- Antonin Artaud, Van Gogh, le suicidé de la société, Paris, Gallimard, « L’imaginaire », 2001.
Textes de : Baudelaire, Verlaine, Mallarmé, Laforgue.
Sources secondaires
- Brissette Pascal, La Malédiction littéraire. Du poète crotté au génie malheureux, Presses de l'Université de Montréal, « Socius », Montréal, 2005.
- Brissette Pascal, « Poète malheureux, poète maudit, malédiction littéraire. Hypothèses de recherche sur les origines d’un mythe », Contextes, mai 2008, http://contextes.revues.org/1392
- Brissette Pascal et M.-P. Luneau (dir.), Deux siècles de malédiction littéraire, Presses Universitaires de Liège, 2014.
- Brissette, Pascal et Anthony Glinoer (dir.), Bohème sans frontière, Presses Universitaires de Rennes, « Interférences », 2010.
- Festa-McCormick Diana, « The Myth of the Poètes Maudits », in Robert L. Mitchell (dir.), Pre-Text/Text/Context : Essays on Nineteenth-Century French Literature, Colombus, Ohio State University Press, 1980, p. 199-215.
- Glinoer, Anthony, La Bohème. Une figure de l'imaginaire social, Les Presses de l'Université de Montréal, coll. Socius, 2018.
- Les Bohèmes 1840-1870. Écrivains, journalistes, artistes, édité par Jean-Didier Wagner et François Cesto, Seyssel, Champ Vallon, « Les Classiques », 2012.
- Malédictions littéraires, Textyles (Bruxelles), n° 53, 2018.
- Meizoz Jérôme, Postures littéraires. Mises en scène modernes de l’auteur, Slatkine, 2007.
- Steinmetz Jean-Luc, « Du poète malheureux au poète maudit (réflexion sur la constitution d’un mythe) », Œuvres & Critiques, vol. VII, No 1, 1982, p. 75-86.
- Vaillant, Alain et Vérilhac, Yoan (dir.), Vie de bohème et petite presse du XIXe siècle, Presses universitaire de Paris Nanterre, « Orbis litterarum », 2018.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Una tesina in lingua francese da consegnare almeno sette giorni prima della prova orale (50% della valutazione)
Di circa 15 cartelle, porterà su un argomento a scelta inerente alla materia del corso, da concordare prevalentemente con il docente. Impostazione, strumenti bibliografici, modalità di stesura e norme tipografiche verranno comunicati durante le lezioni.
2. Una prova orale in lingua francese sulle materie discusse durante il corso, compreso la lettura e l’analisi dei testi studiati a lezione (50% della valutazione)
La prova comporta obbligatoriamente :
- la lettura di due saggi presenti nella lista “Ouvrages de référence”