ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
NEAR EASTERN ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY I
Codice insegnamento
FT0011 (AF:331840 AR:177920)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del curriculum archeologico del Corso di Laurea Triennale in "Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali" e in quelle affini e integrative del percorso "Scienze dell'Antichità" del Corso di Laurea Triennale in Lettere. Potrebbe essere utilmente seguito anche dagli studenti del Corso di Laurea in Storia, curriculum storico-Mediterraneo antico e medievale e da quelli del curriculum storico-artistico del Corso di Laurea in "Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali".
Obiettivi dell'insegnamento sono: introdurre gli studenti alle problematiche e ai metodi dell'archeologia del Vicino Oriente antico, fornire loro una conoscenza dei lineamenti generali dell'archeologia e della storia dell'arte della Mesopotamia pre-classica, facendo loro acquisire, nel contempo, dimestichezza con il linguaggio specialistico della disciplina e fornendo loro gli strumenti per una prima analisi e interpretazione delle evidenze archeologiche.
Al termine del corso lo studente dovrà possedere una conoscenza di base, acquisita attraverso lo studio di un manuale, dello sviluppo cronologico delle civiltà pre-classiche della Mesopotamia, dei processi culturali, sociali ed economici che le caratterizzano e dei tratti caratteristici dell'arte e della cultura materiale di ciascun periodo. Dovrà essere in grado di riconoscere, descrivere e commentare, facendo uso di una terminologia appropriata, monumenti, opere d'arte e manufatti caratteristici dei periodi trattati. Dovrà infine dimostrare di possedere coscienza critica dei processi e dei metodi attraverso cui si è formata la conoscenza specifica della disciplina dalle origini della ricerca archeologica nella regione fino ai suoi sviluppi più recenti.
Fatta salva quella tra I e II modulo, non sono previste propedeuticità né particolari prerequisiti di accesso al corso. E' preferibile una conoscenza di base, da acquisire anche contemporanemente alla frequenza del corso, con i metodi e le tematiche generali della ricerca archeologica.
Per completare la propria formazione in area orientalistica, si ricorda che lo studente ha la possibilità di scegliere, oltre all'insegnamento di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico, anche quelli di Storia del Vicino Oriente antico; Egittologia; Archeologia Fenicio-punica; Preistoria e protostoria del Mediterraneo orientale, Archeologia e Storia dell'Arte musulmana, Assiriologia, Filologia semitica, Storia delle religioni I
Le lezioni introduttive forniranno allo studente informazioni sull'ambiente naturale, il popolamento, i caratteri generali e la cronologia delle civiltà pre-classiche del Vicino Oriente, le tematiche e i metodi della ricerca archeologica nella regione dalle sue origini fino ai giorni nostri e un breve excursus sulla tarda preistoria del Vicino Oriente. Nel resto del corso verranno approfonditi in particolare i temi relativi alle prime civiltà urbane e ai primi imperi del Vicino Oriente, presentando e commentando alcuni esempi delle principali tipologie di monumenti, opere d'arte e manufatti, in modo da mettere lo studente in grado di affrontare autonomamente lo studio di un manuale relativo all'archeologia mesopotamica dal IV al I millennio a.C.
Le lezioni potranno essere integrate da conferenze tenute da studiosi italiani o stranieri su argomenti specifici
Per tutti:
D. NADALI, A. POLCARO (a cura di), Archeologia della Mesopotamia antica, Roma 2015 (Carocci editore)
+ repertorio immagini (scaricabili dalla piattaforma Moodle)
Presentazioni PP usate a lezione (disponibili sulla piattaforma Moodle)

Lettura integrativa per gli studenti frequentanti, obbligatorio per i non frequentanti:
P. MATTHIAE, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2005.

Gli studenti Erasmus con insufficiente conoscenza dell'italiano potranno concordare con la docente un programma alternativo

Esame scritto, comprendente 6 domande, prevalentemente a risposta aperta, sia sugli argomenti trattati nella bibliografia di riferimento che su quelli trattati a lezione. Allo studente potrà venire chiesto, ad esempio, di commentare l'immagine di un reperto (pianta di un edificio, foto di un'opera d'arte o di un manufatto caratteristico) tratta dalla bibliografia di riferimento e dal repertorio iconografico, oppure di descrivere la cultura materiale di un determinato periodo, una classe specifica di reperti, ecc. Una domanda sarà volta ad accertare le conoscenze relative alla geografia della regione o alla cronologia delle civiltà studiate.
Saranno valutati sia il grado di comprensione e di conoscenza della materia acquisito attraverso la frequenza alle lezioni e lo studio individuale, che la capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata.
Agli studenti Erasmus con insufficiente conoscenza dell'italiano verrà offerta la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point + studio individuale dei testi di riferimento proposti.
Le lezioni potranno essere integrate da conferenze tenute da studiosi italiani o stranieri su argomenti specifici e altre attività appositamente organizzate (visite a musei e mostre, seminari ed esercitazioni)
Italiano
- Il corso corrisponde alla prima parte dell'offerta a 12 CFU.
- Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni (incluse eventuali conferenze ed altre attività organizzate durante il periodo del corso).
- Le presentazioni PP usate a lezione e il repertorio iconografico possono essere scaricati dalla piattaforma Moodle


Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2020