STORIA DELLA DANZA E DELLA PERFORMANCE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DANCE AND PERFORMANCE ART HISTORY
Codice insegnamento
FM0453 (AF:376685 AR:249839)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è inserito in due percorsi di studio: il Corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (che mira a fornire un’ampia e approfondita conoscenza dei fenomeni artistici in vista di una loro piena comprensione e valorizzazione) e il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt) (che permette di comprendere la natura e i processi delle produzioni culturali per mettere in comunicazione i mondi professionali del management e della cultura e attivare processi di marketing).
Il corso avvicina le studentesse e gli studenti alle pratiche artistiche e ai discorsi teorici della danza contemporanea e dell'arte della performance dalla creazione alla produzione e alla ricezione.
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di collocare un’opera coreografica e una performance nel più ampio contesto delle arti contemporanee e del patrimonio artistico e culturale. Saranno inoltre in grado di applicare alcuni concetti chiave della gestione manageriale a questi ambiti artistici. Durante il corso, impareranno a prendere appunti sia dalle lezioni sia dai testi di riferimento, per individuare e fare propri i concetti principali, sviluppando capacità di sintesi e pensiero critico. Le studentesse e gli studenti sapranno, infine, utilizzare consapevolmente il vocabolario specialistico. La tesina d’esame e il relativo colloquio orale o il compito scritto consentono alle studentesse e agli studenti di verificare le conoscenze acquisite durante il corso e di porle in relazione con quanto hanno appreso durante il loro intero curriculum di studi.
È necessaria la conoscenza della lingua inglese scritta per comprendere alcuni dei testi in programma di esame e per comprendere i video e i documentari proiettati e discussi a lezione.
Il corso presenta e analizza una selezione di opere coreografiche e di performance del XX e XXI secolo contestualizzandole storicamente. L’analisi si basa nella maggioranza dei casi sulla proiezione in classe di una selezione di video-registrazioni di spettacoli e performance utile a introdurre e discutere di volta in volta apetti teorici sottesi alle pratiche performative e alla loro critica. L'analisi delle caratteristiche dei diversi generi artistici, dei processi creativi e produttivi si intreccia con la disamina dei meccanismi che regolano la ricezione del pubblico. L'analisi della terminologia specifica indispensabile per comprendere i testi in esame è parte integrante del corso. Particolare attenzione verrà data alle questioni legate alla documentazione e archviazione della performance e della danza, e alla presenza di performance e mostre coreografiche nella programmazione di musei e gallerie d’arte. Per i non frequentanti è previsto un testo aggiuntivo rispetto al programma (vedi sezione “testi in programma”) ed è consigliabile un colloquio con la docente prima di sostenere l'esame (si veda la pagina dedicata).
Catherine Wood, Performance in Contemporary Art, Tate Publishing, London, 2018
Una selezione di saggi e di video è indicata nella piattaforma moodle (chiedere alla docente la password di accesso).

Per i non frequentanti a questi testi si aggiunge
Performance + curatela, a cura di Piersandra Di Matteo, Luca Sossella Editore, Roma, 2021.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova a scelta dello studente tra:

1) una tesina scritta su un argomento (e relativa bibliografia) preventivamente concordato con la docente; la tesina, lunga circa15 pagine (corrispondenti a circa 30.000 caratteri spazi inclusi), è poi presentata e discussa durante un colloquio orale di 15/20 minuti. La tesina va inviata in formato word in una forma intermedia (con la bibliografia completa e un abbozzo di struttura) circa 10 giorni prima dell’appello per essere revisionata e approvata dalla docente, e in forma definitiva una settimana prima dell’appello.

2) l'esame scritto closed book. L'esame dura 2 ore e gli studenti devono rispondere facendo riferimenti puntuali ai materiali bibliografici e video in programma (si veda Moodle).
Corso frontale che si avvale di proiezioni di immagini e video. La pagina del corso (moodle.unive.it) fornisce indicazioni relative ai testi e ai video discussi a lezione (la password è fornita a lezione dalla docente).
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/10/2023