CRITICAL THINKING

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CRITICAL THINKING
Codice insegnamento
LM6450 (AF:458230 AR:249937)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ruota intorno alla figura e all’ opera di Susan Sontag (1933-2004), pensatrice, letterata, e attivista politica americana che ha incarnato l’intellettuale impegnato (Public Intellectual) non solo facendosi ambasciatrice delle culture europee nel suo paese, gli Stati Uniti, ma anche promuovendo una visione comparata e transnazionale della cultura americana insegnandoci a illuminarla in relazione ad altre aree geografiche. I suoi scritti originali perché spesso controcorrente – da “Against Interpretation” a “Notes on Camp,” dai ritratti dei grandi pensatori come il rumeno Emil Cioran e il tedesco Walter Benjamin, alle riflessioni sulle immagini di guerra in Regarding the Pain of Others – riflettono il coinvolgimento di Sontag tanto in questioni globali (quali il potere, il fascismo), tanto in questioni che toccano, in un arco temporale che va dagli anni ’60 ai giorni nostri, la politica di tante diverse aree geografiche (Vietnam, Ex-Jugoslavia, ma anche America Latina). Incontreremo in Sontag una guida indispensabile alla storia delle idee e dei conflitti che agitano la storia contemporanea.

L’incontro con Sontag sarà finalizzato alla realizzazione dell’obiettivo principale del corso e cioè capire che leggere, pensare e scrivere sono pratiche intimamente collegate. Il corso intende trasmettere la capacità di produrre un saggio accademico che sviluppi una posizione logicamente coerente e ben documentata e la capacità di comunicare chiaramente in un contesto pubblico, sempre però a partire dal senso ampio e affermativo che bell hooks, per esempio, dà a “critical thinking” nel suo meraviglioso saggio “The intellectual life,” dove critical thinking è equiparato all’atto stesso di pensare, al lavoro con le idee. E’ quindi meno una procedura e più un processo, un viaggio di scoperta.

In linea con gli obiettivi del CdS relativi alle conoscenze dei laureati e delle laureate al termine degli studi, questo insegnamento contribuisce ad affinare conoscenze di tipo linguistico e culturale, in inglese, rafforzando un lessico critico-culturale all’incrocio di linguaggi disciplinari diversi ma complementari. Il corso mira all’acquisizione di una sicura padronanza della lingua inglese, e all’acquisizione di strumenti per la comprensione e l’analisi di tematiche importanti e trasversali a diverse discipline.
L’insegnamento inoltre contribuisce a potenziare la capacità di applicare conoscenza e comprensione guidando i laureati e le laureate ad lettura dei testi, alla riflessione critica, e alla scrittura come pratiche strettamente interconnesse, misurandosi con e testi di una complessità graduale e producendo, a loro volta, produrrano testi di accademici secondo le convenzioni usate per la produzione scientifica nella comunità internazionale. Le tavole rotonde previste all’interno del corso saranno un’opportunità per metter in pratica argumentative e communication skills.

Il completamento del corso prevede l'acquisizione delle seguenti conoscenze, abilità e competenze:

(conoscenze e capacità di comprensione)
• leggere, comprendere e interpretare testi e affinare un atteggiamento critico nel rispetto dell’oggetto di studio e dell’altro
• capire che la lettura, la riflessione sui testi, e la scrittura come pratiche collegate, simultanee e inseparabili l’una dall’altra
• riconoscere i tratti distintivi e gli scopi della scrittura accademica
• creare collegamenti tra idee e/o autori diversi, comprendendone il contributo specifico al dibattito accademico e alla ricerca


(applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi)

• saper individuare una questione importante in maniera autonoma
• saper condurre ricerche in biblioteca, navigare i principali database, individuare e valutare fonti pertinenti e valide
• sviluppare e applicare la conoscenza delle convenzioni della scrittura accademica relativamente alla struttura di un saggio, alla sua composizione in paragrafi, al registro linguistico


(capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità)
• mappare le ricerche più interessanti e pertinenti su un argomento di interesse o problema importante
• produrre testi accademici di crescente lunghezza, e contribuire a una conversazione su un argomento o problema importante avanzando una posizione ben documentata
• sviluppare una consapevolezza del contesto e del tipo di destinatario

(comunicare in modo chiaro)

• riassumere e parafrasare testi complessi, coglierne l’argomentazione principale, condividere un proprio testo con un pubblico di pari, scambiare impressioni e suggerimenti
costruttivi
• prendere parte a un dibattito presentando un punto di vista e offrendo un contributo
• collaborare on i pari durante la discussione dei testi, nell’organizzazione di un dibattito, e articolare le proprie impressioni a beneficio degli altri



(capacità di apprendimento)
• sviluppare capacità argometative
• riassumere, parafrasare e citare fonti usando l’ MLA documentation style
• riscrivere un testo, apportando revisioni, correggendo errori di sintassi, grammatica, punteggiatura e spelling
• prendere note
• compilare una bibliografia di fonti valide
• Formulare una proposta di ricerca finalizzata alla produzione di un saggio.



Si richiedono competenze linguistiche in inglese pari a un livello B2
Contenuti degli incontri settimanali

1: Lezione introduttiva: The public intellectual
2: Susan Sontag, “Against Interpretation”; “Notes on Camp”
3: Sontag, “The Artist as Exemplary Sufferer”; “ Simone Weil”
4: Sontag, “The Aesthetics of Silence”
5 Student-run roundtable 1
6: Writing workshop 1 (orientamento alla scrittura del paper, parte I)
7: Writing workshop 2 (orientamento alla scrittura del paper, parte II)
8: Sontag, “’Thinking Against Oneself’: Reflections on Cioran’”
MIDTERM DUE (short paper 2-3 pp)
9: Sontag, “Under the Sign of Saturn” (On Walter Benjamin)
10: Sontag, “Fascinating Fascism”” & Student-run roundtable 2
11: Writing workshop 3 (Orientamento alla scrittura del research paper)
Research paper proposal and bibliography due
12: Sontag, Regarding the Pain of Others
13: Sontag, “Waiting for Godot in Sarajevo” & Student-run roundtable 3
14: Writing workshop 4 (Orientamento alla scrittura del research paper: uso delle fonti, saper valutare le fonti, struttura)
15: Student roundtable 4
16 Research paper due (5-7 pp).

Testi obbligatori

Susan Sontag, Against Interpretation. New York: Picador, 2001. First published 1966. Disponible presso la Libreria Cafoscarina.
Susan Sontag, Regarding the Pain of Others. Penguin, 2003. Disponible presso la Libreria Cafoscarina.
Gerald Graff and Cathy Birkenstein, They Say/I Say: The Moves that Matter in Academic Writing. New York: W. W. Norton & Company, 2021. 5th edition. Disponible presso la Libreria Cafoscarina.

Susan Sontag, ‘“Thinking Against Oneself”: Reflections on Cioran’.” Styles of Radical Will. New York: Picador, 2002. First published 1969. 74–95. (Moodle)
Susan Sontag, selections from Under the Sign of Saturn. New York: Writers and Readers Publishing, 1983. First published 1980. (Moodle)
Susan Sontag, “Waiting for Godot in Sarajevo.” Where the Stress Falls. New York: Vintage, 2003. 299–322. (Moodle)

Testi integrativi
Julia Kristeva, “A New Type of Intellectual: The Dissident.” Trans. Seán
Hand. The Kristeva Reader. Ed. Toril Moi. New York: Columbia University Press, 1986. 292–300.
Edward Said, The Public Intellectual. Ed. Helen Small. Oxford: Blackwell
Publishers, 2002.
Mena Mitrano, In the Archive of Longing: Susan Sontag’s Critical
Modernism. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2016. Paperback ed. 2017.

Altri testi consigliati
Susan Sontag, Where the Stress Falls. New York: Vintage, 2003.
Susan Rubi Suleiman, "Culture, Aestheticism, and Ethics: Sontag and the 'Idea of Europe'." PMLA 120.3 (May 2005): 839-842.


Gli elementi di valutazione in base ai quali sarà assegnato il voto finale sono:

• Partecipazione attiva (letture settimanali, partecipazione alla tavola rotonda)
• midterm (short critical paper)
• saggio finale (frutto di un lavoro di ricerca)
• esame orale
L'esame orale durerà 30 minuti e si articolerà nella forma di una conversazione. Lo scopo della conversazione è di costruire sulle questioni che emergono dal lavoro di ricerca del signolo studente o studentessa che dimostrerà la capacità di operare collegamenti con i materiali del corso. Lo studente o la studentessa verrà invitata a dar prova della capacità di leggere, comprendere e commentare un testo con particolare attenzione a suo linguaggio. La capacità di collegare testi e questioni, la capacità di analisi, e la discussione del research paper final saranno gli elementi di valutazione dell'esame orale.

Lezioni frontali: servono ad accompagnare gli studenti e le studentesse passo passo nell'incontro con i testi nuovi che sono oggetto di lettura e discussione ogni settimana. I materiali usati per la lecture frontale (power point) saranno messi a disposizione dopo ogni lezione come un aiuto per lo studio e per la ricerca.

Workshops: una introduzione alla stesura di un saggio accademico di buon livello secondo il metodo diGerald Graff and Kathy Birkenstein’s method: I Say/They Say.

Student-led roundtables: ogni tavola rotonda è una opportunità per sviluppare competenze comunicative. Ogni tavola rotonda sarà animate e gestita dagli studenti e dalle studentesse che coordineranno i lavori di modo che ciascuno individualmente abbia uno spazio per presentare le proprie idee, basandosi soprattuto sulla lettura di un passo significativo da uno dei testi assegnati. Per facilitare il lavoro di tutti, ogni tavola rotonda avrà un titolo che presena un problema controverso e che quindi può essere discusso da varie cngolazioni. Lo scopo principale della tavola rotonda è creare uno spazio di dibattito tra pari ed espolrare i testi oggetto di studio dal punto di vista degli studenti e delle studentesse, sottolineanto problemi e questioni di particolare interesse per la comunità-classe. La tavola rotonda è interamente gestita dagli studenti e dalle studentesse con la supervisione della docente. Gli studenti che animano la tavola rotonda si assicureranno che ci sia spazio per il dibattito dopo le presentazioni. Subito dopo la tavola rotonda ogni partecipante dovrà far avere alla docente un paragrafo che riassuma il contributo individuale alla tavola rotonda.



Inglese
Chi volesse saperne di più, può contattarmi a questo indirizzo:

filomena.mitrano@unive.it

Grazie.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2023