LITERATURA HISPANOAMERICANA 1/1
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISPANIC AMERICAN LITERATURE 1/1
- Codice insegnamento
- LMI02Q (AF:459925 AR:250160)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LITERATURA HISPANOAMERICANA 1
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze di tematiche e dinamiche culturali caratterizzanti i territori ispano-americani utilizzando come strumento ermeneutico privilegiato di indagine la categoria sovra-nazionale e sovra-culturale del mito (africano, autoctono, classico).
Obiettivi dell’insegnamento sono: approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane più significative dei secoli XX e XXI intese, da un lato, come documenti culturali e, dall’altro, come creazioni estetiche; sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti riconoscendo in essi l’uso e la costruzione di strutture desunte dai miti, così come le dinamiche di decostruzione e (ri)semantizzazione simbolica e culturale ad essi collegate.
Risultati di apprendimento attesi
1. In questo senso, il primo obbiettivo del corso è offrire gli studenti i fondamenti teorici di analisi della sintassi e struttura del mito attraverso una panoramica dei più importanti studi ad esso relazionati.
2. Il secondo obbiettivo è sviluppare gli strumenti tecnologici, terminologici e di documentazione per poter interpretare i testi letterari da un punto di vista culturale e narratologico.
3. Il terzo obbiettivo riguarda la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Gli strumenti teorici appresi verranno applicati a testi selezionati tra le espressioni più importanti dell'America Ispanica dei secoli XX e XXI. I testi verranno analizzati e commentati da un punto di vista culturale e critico-letterario nella loro originale elaborazione in lingua spagnola, in modo da aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di individuare tematiche e problematiche culturali.
4. In ultimo, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso intende fornire una panoramica delle problematiche culturali del continente ispano-americano relazionate con la costruzione di molteplici aspetti identitari e la loro decostruzione; questi verranno indagati riflettendo e analizzando le riscritture del mito (autoctono, africano e classico) all'interno di testi letterari del XX secolo, così come considerando l'elaborazione di miti culturali contemporanei (la natura, la mulatta) e l'adozione di retoriche del mito da parte del potere politico (le dittature del Cono Sur).
Il corso sarà suddiviso in due parti principali:
1. In un primo momento verranno forniti agli studenti elementi teorici generali di mitocritica, attraverso la presentazione di un'archeologia dei principali studi sul mito e un'esposizione delle principali linee teoriche sul mito come prodotto culturale ed elemento appropriato dalla letteratura.
2. Nella seconda parte si provvederà all'analisi di una selezione di testi ispano-americani del XX secolo incentrati sulla riscrittura del mito (autoctono, africano e classico) così come sulla creazione di miti culturali e linguaggi mitologici come strategia di costruzione e decostruzione dell'identità. In questa fase gli studenti verranno, inoltre, invitati a scegliere uno o più tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe.
Testi di riferimento
Selezione antologica:
-Horacio Quiroga, “El almoadón de plumas” (1917)
_______________ “A la deriva” (1917)
-Miguel Ángel Asturias, “Leyenda del tesoro del lugar florido” (1930)
____________________ “Hacia una patria mejor” (1927),
____________________ “Posibilidades de un teatro americano” (1932)
____________________ “Tal como somos: América fábula de fábulas” (1968)
- Nicolás Guillén, “Mulata” (1930)
______________ “Sóngoro cosongo”(1930)
______________ “Caña” (1931)
-Lydia Cabrera, “Arere Marekén” (1940)
_____________ “El limo del Almendares” (1940)
-Alejo Carpentier, “De lo real maravilloso americano” ([1949] 1967)
-Jorge Luis Borges, “El sur” (1944)
________________ “La casa de Asterión” (1949)
________________ “El escritor argentino y la tradición” (1932)
-Julio Cortazar, “Circe” (1951)
_____________“Las Ménades” (1956)
_____________ “Acerca de la situación del intelectual latinoamericano” (1967)
- Octavio Paz, “Los hijos de la Malinche”, cap IV. El laberinto de la soledad (1950)
- José Emilio Pacheco, “La sangre de Medusa” (1959)
-Elena Garro, “La culpa es de los Tlazcaltecas” (1964)
- Walsh, Rodolfo, “Esa mujer” (1965)
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
-Campra, Rosalba, America Latina: l’identità e la maschera, Roma, Meltemi, 2013.
-López Baralt, Mercedes, Para decir al Otro: Literatura y antropología en nuestra América, Madrid-Frankfurt am Maim: Iberoamericana-Vervuert, 2005 (Introduzione, capitolo 1).
-Herrero Cecilia, Juan “El mito como intertexto: la reescritura de los mitos en las obras literarias”, en Cédille. Revista de Estudios Franceses, n° 2, Tenerife, Asociación de Profesores de Francés de la Universidad Española, 2006, pp. 58-76.
-Lèvi-Strauss, Claude, Mito e significato, Milano: il Saggiatore, 2010.
-Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid: Alianza, 2001 (capitoli riguardanti gli autori trattati).
-Cannavacciuolo, Margherita, “Resemantización del mito como figura de la modernidad: “La sangre de Medusa” de José Emilio Pacheco”, in Anales de Literatura Hispanoamericanas, vol. 39, Madrid, Universidad Complutense, 2010, pp. 429-442.
-Regazzoni, Susanna, “Lydia Cabrera o la transculturación mítica”, in Paola Mildonian y Biagio D'Angelo, Comparaciones en vertical, Venezia: Supernova, 2009.
_________________ “El relato del cadáver de una mujer entre Historia y ficción: Evita”, Verba Hispanica (in corso di stampa).
-Solares-Larrave Francisco, “El discurso del mito: respuesta a la modernidad en Leyendas de Guatemala”, in Miguel Angel Asturias, Cuentos y leyendas, Edited by Mario Roberto Morales. Madrid -París: ALLCA, 2000, pp. 675-705.
BIBIOGRAFIA DI SUPPORTO:
-Barthes, Roland, Miti d’oggi, Torino: Einaudi, 2016.
-Blumemberg, Hans, Elaborazione del mito, Bologna: Il Mulino, 1991.
-Cannavacciuolo, Margherita, Habitar el margen: sobre la narrativa de Lydia Cabrera, Sevilla, Renacimiento, 2010.
-Cassier, Ernst, Simbolo, mito e cultura, Bari: Laterza, 1985.
-Genette, Gérard, Palinsesti, Torino: Einaudi, 1997.
-Palermo, Zulma, “El mito de la modernidad desde las perspectivas críticas de América Latina”, en: Paola Mildonian y Biagio D'Angelo, Comparaciones en vertical, Venezia: Supernova, 2009.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Qualora l'emergenza sanitaria covid inficiasse lo svolgimento del corso in presenza, le lezione verranno svolte online in modalità sincrona e asincrona.
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale in spagnolo sugli autori, i testi e le tematiche considerati in classe.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2023.