LETTERATURA CATALANA 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CATALAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT001G (AF:460008 AR:252970)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è caratterizzante per gli studenti che scelgano la lingua catalana (come lingua A o lingua B) nella laurea in "Lingue, civiltà e scienze del linguaggio" nei tre percorsi offerti (Letterario culturale, Linguistico-filologico-glottodidattico, politico-internazionale). Può inoltre essere inserito in piano di studi come attività formativa “affine/integrativa” o “a scelta dello studente". In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in “Lingue, civiltà e scienze del linguaggio”, il corso consente agli studenti di: approfondire la propria conoscenza del patrimonio culturale catalano; sviluppare competenze di analisi tematica e formale di film e testi letterari e comprendere le modalità con cui essi rispondono alle questioni fondamentali del proprio tempo.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, discussioni ed eventuali seminari tematici di approfondimento e lo studio individuale consentiranno alle studentesse di: conoscere la storia di Barcellona e della Catalogna dalla seconda metà dell’800 alla Guerra Civile; conoscere alcuni dei periodi e degli autori più rilevanti della letteratura catalana; sviluppare un’autonomia di giudizio nell’interpretazione di testi letterari.
Nessun prerequisito è richiesto. Le lezioni si svolgeranno in italiano.
Il corso si focalizzerà sui seguenti argomenti:

1. La nascita di una metropoli: Barcellona tra Otto e Novecento
---1.1 Il Pla Cerdà: utopia vs realtà
---1.2 Le Esposizioni Universali
2. Dalla decadenza alla rinascita: la Catalogna s’è desta
---2.1 La Renaixença e i Jocs Florals: il risorgere della cultura catalana
3. Dal Modernisme al Noucentisme (1892-1923)
---3.1 Il Modernisme e i suoi protagonisti
---3.2 Gaudí e altri capolavori dell’architettura modernista
---3.3 Picasso a Barcellona: un genio e “quattro gatti”
---3.4 Il Noucentisme
4. Calcio, identità e politica: il Barça, “més que un club”
5. La città occupata: Barcellona durante e dopo la Guerra Civile (1936-1939)
---5.1 La Guerra Civile e la "breve estate dell'anarchia" raccontate da scrittori e registi
---5.2 L'esilio
---5.3 I repubblicani catalani nei campi di concentramento nazisti

Analizzeremo e discuteremo a lezione brani particolarmente significativi dei seguenti autori: Oller, Aribau, Maragall, Rusiñol, Ors, Rodoreda, Calders, Amat-Piniella. I brani saranno presentati in traduzione italiana e verranno messi a disposizione degli studenti nel Noodle del corso.
Gli studenti frequentanti (e non) dovranno studiare gli appunti presi a lezione e le slide che verranno messe a disposizione nel Noodle del corso. Le slide comprenderanno anche i brani (in traduzione italiana) tratti dalle opere letterarie elencate al punto a) che analizzeremo a lezione.
a) Testi letterari
Narcís Oller, La febre d’or (1892)
Eugeni d’Ors, «Urbanitat»
Santiago Rusiñol, L’auca del senyor Esteve (1907)
Mercè Rodoreda, La plaça del Diamant (1962)
George Orwell, Omaggio alla Catalogna (1938),
Pere Calders, «Pàgines de l’exili. Prats de Molló» (1939)
Joaquim Amat-Piniella, K.L. Reich (1963)
Xavier Benguerel, Els vençuts (1969)

b) Testi di approfondimento (obbligatori per gli studenti frequentanti (e non)

Enric Bou & Jaume Subirana, The Barcelona Reader: Cultural Readings of a City. Liverpool University Press, 2017
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta in italiano della durata di 2 ore. Nella prova si valuteranno:

- la coerenza delle risposte con le domande poste dal docente;
- la capacità del candidato di esporre i contenuti del corso in modo chiaro ed efficace, utilizzando un lessico scientificamente appropriato;
- la capacità del candidato di realizzare dei collegamenti sulle diverse tematiche trattate.

Nella valutazione si terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni e alle attività culturali proposte dalla docente (solo per gli studenti frequentanti).
Lezioni frontali durante le quali è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Si farà ampio uso di materiali multimediali.
Italiano
Pur non essendo obbligatoria, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni sono un’occasione preziosa per approfondire temi e contenuti, relazionarsi e confrontarsi con la docente e i compagni di corso, nonché per ampliare i propri orizzonti culturali e la propria vita sociale, rendendo in tal modo più ricco, efficace e stimolante il percorso di studi.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/09/2023