ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI II

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE II
Codice insegnamento
FT0451 (AF:461579 AR:250748)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, ed è indirizzato alle studentesse e agli studenti iscritti ai percorsi storico-artistico e archeologico. Di norma gli studenti dei curricula TARS ed EGART non sono ammessi, essendo i destinatari di un corso dedicato con argomenti diversi.

Fornisce 6 crediti e costituisce la seconda partizione di un insegnamento di 12 crediti assieme a "ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI, Ia", FT0451-1, A-L, che viene offerto nel primo periodo. Per ragioni legate alle verbalizzazioni non è possibile svolgere un modulo nell'insegnamento riservato alla lettere M-Z e un altro nell'insegnamento per le lettere A-L. Come regola generale, si prega di seguire i due moduli cui ogni partecipante è stato assegnat* sulla base del cognome.

Informazioni sulle modalità di verbalizzazione sono forniti nella sezione Avvisi delle pagine istituzionali del docente e alla prima lezione.


- Conoscenza e comprensione delle principali tecniche artistiche non digitali (pittura, scultura, grafica, elementi di oreficeria), dei loro materiali e procedimenti.

- Comprensione dei principali problemi conservativi legati ai media artistici considerati.

- Capacità di impiegare con proprietà il lessico di riferimento.

- Capacità di descrivere, confrontare e problematizzare procedimenti esecutivi.
Il corso si rivolge a studenti del secondo anno e presuppone le conoscenze di base acquisite negli insegnamenti di storia dell'arte consigliati per il primo.
Il corso si terrà in lingua italiana e in presenza. Descriverà i principali materiali, strumenti e procedimenti adottati per la realizzazione di dipinti (parietali e su supporto mobile), sculture (in pietra, metallo, legno, avorio, cera, gesso, cartapesta), disegni e stampe. Affronterà esempi significativi del rapporto tra media e forme d'uso, materiali artistici e fattori geografico-ambientali, scelte tecniche e preferenze formali; approfondirà casi significativi di restauro conservativo e fornirà un'introduzione ai concetti fondamentali della teoria del restauro.
Letture orientative (il programma esatto d'esame verrà pubblicato sulla piattaforma moodle)

- Sandro Baroni e Micaela Mander (a cura di), Tecniche dell'arte, Milano, Mursia 2021, volume I, pp. 9-46, 49-176, 189-219, 235-262, 302-338, 386-409; vol. II: pp. 67-106, 445-493; oppure: Corrado Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche, Milano, Mursia 1973 (ed edizioni segg.), pp. 11-62, 137-165, 173-189, 195-198
- Alessandro Conti, Manuale di restauro, a cura di Marina Romiti Conti, Torino Einaudi 2001 (Einaudi 1996), pp. 24-41, 63-79 e 172-190
- Silvia Botticelli, Guido Botticelli, Lezioni di restauro: le pitture murali, Firenze 2008, pp. 13-46
La verifica consiste in una prova scritta in modalità closed book. Il quiz prevede domande aperte e chiuse, e mira a verificare la conoscenza dei temi discussi a lezione e approfonditi con le letture obbligatorie.
Il plagio (copiatura di frasi o anche solo di sintagmi tratti da manuali, altri libri, materiali didattici o fonti online) comporta l’annullamento immediato della prova, così come lo scambio di informazioni con altre persone durante lo svolgimento dell’esame.
Il voto finale terrà conto al 100% delle risposte ai quiz.

A partire dall'a.a. 2023-24 l'acquisizione delle conoscenze e competenze oggetto del primo modulo (prof. Ventra) e del secondo (prof. Cupperi) sarà verificata attraverso due prove (una per modulo) che si terranno preferibilmente in giorni diversi, ma che verranno considerate come un singolo esame con un voto unico e una sola possibilità di accettazione (o rifiuto), relativa al voto complessivo. Non verranno quindi forniti voti parziali riutilizzabili nelle sessioni successive: se un* candidat* non si presenta a entrambe le prove e non le supera entrambe, dovrà ripetere l'esame. Le sessioni rimarranno quattro per anno.

Informazioni sulla verbalizzazione verranno forniti negli "Avvisi" personali del docente, nella prima lezione e su moodle.

Lezioni frontali che si avvalgono anche di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo (http://moodle.unive.it ).

Indicazioni aggiornate sulle modalità del corso verranno fornite nella prima seduta. Studentesse e studenti non frequentanti sono caldamente invitat* a fare riferimento alla presentazione pdf relativa a questa seduta, che verrà caricata su moodle e fornirà loro una guida sulle letture aggiuntive e le modalità di prova riservate alla loro categoria.

La bacheca del corso su moodle costituirà il canale ufficiale di aggiornamento sulle modalità di svolgimento del corso. Anche per questo l’iscrizione al corso sulla piattaforma moodle è obbligatoria.
Italiano
Versione non definitiva e suscettibile di mutamenti in relazione alle direttive che l'Ateneo potrà introdurre. Ad integrazione del syllabus, si prega di consultare le pagine moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se lo/la studente/ssa han una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiede supporto (assistenza in aula, ausilii tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatti PRIMA DELL'AVVIO DEL CORSO: 1) l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it; 2) il docente, via email. Poter predisporre per tempo strumenti didattici e di verifica commisurati è nell'interesse comune di discenti e docente. In particolare, chi ha diritto a tempi d'esame prolungati o a prove orali è pregato di comunicarlo all'inizio del corso, di modo che le prenotazioni delle aule possano essere adeguate in tempo utile.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/09/2023