THE LAW OF THE NEW SPACE ECONOMY

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THE LAW OF THE NEW SPACE ECONOMY
Codice insegnamento
SIE080 (AF:494211 AR:280302)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
IUS/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte dei corsi semestrali offerti dalla School for International Education (SiE) dell'Università Ca' Foscari.
Ha l'obiettivo di fornire il background teorico e il quadro normativo del New Space, al fine di affrontare le problematiche emergenti e le sfide delle imprese che operano in tale ambito.
1: Apprendere i principali elementi teorici e la regolazione fondamentale delle attività imprenditoriali della New Space Economy.
2. Imparare ad analizzare criticamente i rischi e le opportunità che si presentano alle imprese che operano nell'ambito della New Space Economy.
3. Approfondire le sfide emergenti nel settore della New Space Economy.
4: Sviluppare capacità di comunicazione interpersonale (orale e scritta) necessarie per operare nel settore del business transnazionale.
La conoscenza degli elementi fondamentali del diritto internazionale è consigliata ma non obbligatoria. La conoscenza degli elementi base del diritto privato e pubblico è utile.
1) Introduzione:
1.1) Il concetto di economia e diritto del Nuovo Spazio
1.2) Contesto storico e sviluppi recenti: dall'industria spaziale all'industria del Nuovo Spazio
2) Il diritto applicabile alle attività imprenditoriali nel Nuovo Spazio
3) Focus su alcune delle sfide emergenti nel Nuovo Spazio:
3.1) Protezione della privacy
3.2) "Cybersecurity"
3.3) Intelligenza artificiale
3.4) Protezione dell'ambiente
- Materiali su Moodle.

- Frans von der Dunk, Advanced Introduction to Space Law, Elgar, 2020.

- Arianna Vettorel, Rights of Individuals in an Earth Observation and Satellite Navigation Environment. The Good, the Bad and the Ugly of New Space, Brill, 2023 (limitatamente ai capitoli 1, 2 e 6)
Frequentanti:
L'esame consisterà nella presentazione di un paper.

Non-frequentanti:
L'esame consisterà in tre domande. Gli studenti che superano la prova scritta potranno chiedere di sostenere una prova orale (in tal caso, il punteggio ottenuto alla prova orale sarà valutato congiuntamente a quello ottenuto alla prova scritta).
Durante la prova, gli studenti potranno consultare i testi giuridici ufficiali (per esempio, trattati internazionali) in formato cartaceo e solamente se privi di qualsivoglia commento o nota.
Lezioni e discussioni in classe. Potranno essere utilizzati dei video per migliorare la comprensione e stimolare la discussione.
Inglese
Gli orari di ricevimento saranno programmati come da informazioni presenti nella pagina web della docente. Gli studenti sono pregati di monitorare tale pagina per eventuali aggiornamenti.
Gli studenti con disabilità possono contattare l'Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire di servizi specifici (ad esempio, test alternativi, lettori, ecc.).
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024