STORIA DEGLI ORDINAMENTI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL ITALIAN STATES
Codice insegnamento
FM0167 (AF:509138 AR:294232)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all'età contemporanea e del corso di laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici e offre un approfondimento sulle vicende di uno Stato italiano tra tardo Medioevo ed età contemporanea.
Concentrandosi su un tema monografico, scelto anno per anno, il corso permetterà agli studenti di capire come si sviluppò la storia italiana in età moderna.
Gli studenti devono una avere una buona preparazione sulla storia europea, più approfondita per gli avvenimenti di età moderna.
Fernand Braudel ha definito il periodo tra il 1550 e il 1650 il “secolo dei genovesi”. In questo periodo i genovesi non solo erano i depositari dell’immenso debito estero su cui si basavano le finanze dell'Impero spagnolo, ma erano anche presenti sul suo territorio in tutta la sua estensione globale. I mercanti e i banchieri genovesi del Cinque e Seicento sono un eccellente caso di studio per esaminare i modi e i tempi dell’integrazione globale di un gruppo sociale ben definito. Il corso ha lo scopo di spiegare i paradigmi della storia globale facendo luce sulle molteplici presenze genovesi negli primi imperi globali (spagnolo, portoghese, olandese, inglese, francese), senza trascurare lo sfondo dello sviluppo sociale e politico interno della Superba fino alla fine dell’antico regime.
Una bibliografia sarà resa disponibile su moodle.
Gli studenti frequentanti leggeranno un articolo o capitolo di una monografia per la preparazione di ogni lezione e dovranno tenere una presentazione di 20 minuti su un aspetto della storia delle emozioni scelto da un elenco di temi preparato dal docente. La presentazione dovrà essere accompagnata da una presentazione ppt, basarsi sulla lettura di voci bibliografiche reperite e scelte autonomamente e sull’analisi di una fonte pertinente al tema. L'esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso: sia quelli affrontati dal docente sia quelli esposti dagli altri studenti. Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente un programma specifico per un esame orale.
Lezioni frontali e attività seminariali.
Inglese
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 28/02/2024