Publications catalogue
The Publications Catalogue of Ca’ Foscari Departments draw on the information provided by ARCA, the institutional open access research archive of the university.
- User guide
700 K
12433 publications
842 | Books | ||
556 | Edition | ||
0 | Patent | ||
4478 | Article | ||
4871 | Book chapter | ||
1344 | Conference proceeding | ||
342 | Other |
Il corpus digitale AttiChiari: costruzione, analisi, strumenti di ricerca
Daniele Fusi
(2024), La lingua e la scrittura forense: storia, temi, prospettive, G. Giappichelli Editore srl, pp. 157-174 (ISBN 9791221105131)
(Articolo su libro)
Testi in maschera: nuovi strumenti per la sicurezza e l'analisi linguistica di corpora giuridici
Laura Clemenzi, Francesca Fusco, Daniele Fusi, Giulia Lombardi
(2024) in UMANISTICA DIGITALE, vol. 16 (ISSN 2532-8816)
(Articolo su rivista)
Modelling the Archipelago: Corfu as a Case Study for a Digital Edition of Cristoforo Buondelmonti’s Liber Insularum
Bessi, Benedetta; Fusi, Daniele
(2024) in OPEN RESEARCH EUROPE, vol. 4 (ISSN 2732-5121)
(Articolo su rivista)
«Zum Tod des großen Pan», once again. A Forgotten 16th-century Source
Pontani F.
(2024) in ATTI E MEMORIE DELL'ARCADIA, vol. 13, pp. 61-86 (ISSN 1127-249X)
(Articolo su rivista)
Infant Burials and Coastal Communities in Italy and the Mediterranean between Late Antiquity and the Early Middle Ages
Pazienza, Annamaria
(2024) in VIATOR, vol. 54, pp. 149-207 (ISSN 0083-5897)
(Articolo su rivista)
All’inizio del Medioevo: reperti vitrei della mansio di Jesolo - Venezia (IV-VII secolo d.C.)
Margherita Ferri, Elisabetta Gliozzo
(2024), XXI Giornate Nazionali di Studio sul Vetro. Il vetro nel Medioevo, Cremona, Fantigrafica, pp. 21-32 (ISBN 9788894534726)
(Articolo su libro)
Il progetto PRIN 2022 PNRR "Dizionario dell'italiano accademico: forme funzioni testuali" (DIA): prime acquisizioni e prospettive
DAVIDE MASTRANTONIO; ABDELMAGID SAKR; MICHELA DOTA; SERENA NARDELLA
(2024) in ITALIANO LINGUADUE, vol. 16 (ISSN 2037-3597)
(Articolo su rivista)
Remote Sensing and Artificial Intelligence for Mountain Archaeology
Magnini, Luigi; De Guio, Armando; Bettineschi, Cinzia
(2024), The Oxford Handbook of Mountain Archaeology, Oxford, Oxford University Press (ISBN 9780197608005; 9780197608036)
(Articolo su libro)
Postfazione. In cerca di Milena
Ilaria Crotti
(2024) in Alessandra Trevisan, Milena Milani. un invito alla lettura, Udine, Digressioni Editore, pp. 121-124 (ISBN 9791280438201)
(Prefazione/Postfazione)
Imperism as political nomos in Russia and beyond
Matteo Benussi
(2024) in POLITICS, RELIGION & IDEOLOGY, vol. Online first (ISSN 2156-7689)
(Articolo su rivista)
Scrivere la storia con Wikipedia. Il Laboratorio di Public History dell’Università Ca’ Foscari
DALL'AGLIO Stefano
(2024) in RICERCHE STORICHE, vol. 54, pp. 19-29 (ISSN 0392-162X)
(Articolo su rivista)
Trabajadorxs y nocividad en Quintero-Puchuncaví: De la Unidad Popular a la crisis ecológica
Lorenzo Feltrin; Gabriela Julio Medel
(2024), Editorial Deriva (ISBN 978-956-6231-09-7)
(Monografia o trattato scientifico)
Out of the furnace: La parabola del cracker di Porto Marghera
Lorenzo Feltrin
(2024), Maaterials: Plastica, Maaterials
(Articolo su libro)
Noxious deindustrialisation and extractivism: Quintero-Puchuncaví in the international division of labour and noxiousness
Lorenzo Feltrin; Gabriela Julio Medel
(2024) in NEW POLITICAL ECONOMY, vol. 29, pp. 173-191 (ISSN 1356-3467)
(Articolo su rivista)
“I santi sono nostri amici, e noi dovremmo seguirli”. Sante vite nella raccolta Das Leben der Gläubigen di Gottfried Arnold (1701)
Adelisa MALENA
(2024) in ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ, vol. 37, pp. 139-164 (ISSN 1824-3789)
(Articolo su rivista)
Corpi di re nelle Storie di Erodoto
Stefania DE VIDO
(2024), Fisicità e voce, gesto e ornamento nella comunicazione politica greca fra VI e IV sec. a.C., Padova, CLUEB, pp. 83-102 (ISBN 9788854957916)
(Articolo su libro)
Per una tipologia di codice francescano: due manoscritti del fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale di Firenze a confronto (Magl. XXXI.65 e Magl. XXXIV.76)
S Bischetti
(2024), Santa Croce e la città Atti della Giornata di Studi (Roma, 15 dicembre 2022), Ravenna, Longo Editore, pp. 11-20
(Articolo su libro)
Sogni e inganni nelle novelle di Giraldi Cinzio e di Bandello
Palma, Flavia
(2024), I sogni nel Rinascimento. Erudizione, Arte, Letteratura, Treviso, Zel Edizioni, pp. 297-305 (ISBN 978-88-87186-39-0)
(Articolo su libro)
Prefazione
Marco Cavarzere
(2024) in Paolo Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa, Brescia, Morcelliana, pp. 1-5 (ISBN 978-88-372-3943-5)
(Prefazione/Postfazione)
Batto e i suoi discendenti regneranno sulla Libia (Diod. Sic. VIII fr. 40, 3-13 Cohen-Skalli – PW 71; Fo. Q47). Una rilettura
Chiara Pesaresi
(2024) in MYTHOS, vol. 18 (ISSN 1972-2516)
(Articolo su rivista)
Metodi e modelli grammaticali per un apprendimento inclusivo del greco
Roberto Batisti
(2024), A scuola di greco. Temi e prospettive, Urbino, Urbino University Press, pp. 67-88 (ISBN 9788831205788)
(Articolo su libro)
ποταπός, ποδαπός (Phryn. Ecl. 36)
Roberto Batisti
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari
(Voce in dizionario/enciclopedia)
μέθυσος, μεθύση, μεθυστικός (Phryn. Ecl. 122, Poll. 6.25–6, Antiatt. μ 1, Moer. μ 13, [Hdn.] Philet. 2)
Roberto Batisti
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari
(Voce in dizionario/enciclopedia)
ἐρυγγάνω, ἤρυγον, ἐρεύγομαι, ἠρευξάμην (Phryn. PS 73.15‒7, Phryn. Ecl. 42, Moer. ε 50, Philemo [Vindob.] 393.17‒20)
Roberto Batisti
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Insediamenti e portualità lungo l’arco Alto Adriatico prima della romanizzazione
Giovanna Gambacurta; Silvia Paltineri
(2024), Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo, Roma, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, vol. 14, pp. 221-242 (ISBN 978-88-913-3455-8; 978-88-913-3458-9) (ISSN 2612-3703)
(Articolo su libro)
On the Way to an Integral Edition of the Book of Marco Polo: A First Attempt to Create a Digital Edition
Eusebi Mario; Burgio Eugenio; Simion Samuela
(2024), Marco Polo Research: Past, Present, Future, Tübingen, Tübingen Library Publishing, pp. 91-131, Convegno: Marco Polo Research: Past, Present, Future, Tübingen, 10/10/2017-11/10/2017
(Articolo in Atti di convegno)
Water Cultures, water knowledge, water conflicts: Rethinking water in the early modern period. Some notes from the Water Cultures Conference
Lavinia Maddaluno
(2024) in DICIOTTESIMO SECOLO, vol. 9, pp. 193-198 (ISSN 2531-4165)
(Articolo su rivista)
Una famiglia veneziana di mercanti tra Due e Trecento: i Polo e Marco
Marcello Bolognari;Samuela Simion
(2024), Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro, Roma, Carocci, pp. 65-91 (ISBN 978-88-290-2521-3)
(Articolo su libro)
Rovani, Venezia e la Polizia austriaca. Un tassello biografico
Monica Giachino
(2024) in Monica Giachino, "El dolce tempo ancor tutti c'invita". Per Tiziano Zanato, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 209-214 (ISBN 979-12-5496-123-0)
(Articolo su libro)
Etimologie vere, false, presunte
Daniele Baglioni
(2024) in LA CRUSCA PER VOI, vol. 68, pp. 4-6 (ISSN 1122-5149)
(Articolo su rivista)
Dieci Botta e risposta con Tiziano Zanato
Silvana Tamiozzo
(2024), El dolce tempo ancor tutti c'invita, Firenze, Franco Cesati, pp. 303-309 (ISBN 9791254961230)
(Articolo su libro)
Non una «terra di confine». Ripensare l’Ucraina oltre occidentalocentrismo e russocentrismo
Matteo Benussi
(2024) in STUDI CULTURALI, vol. 2/2024, pp. 143-166 (ISSN 1824-369X)
(Articolo su rivista)
Religious Infrastructure, special issue of Religion, State and Society
(a cura di) Matteo Benussi; Benjamin Kirby; Yanti Hoelzchen
(2024) in Matteo Benussi, Benjamin Kirby, Yanti Hoelzchen in RELIGION STATE & SOCIETY, Taylor & Francis, vol. 52 (ISSN 0963-7494)
(Curatela)
Dormono, dormono sulla collina ...
Giovanna Gambacurta; Angela Ruta Serafini
(2024), Fabulae. Le situle raccontano i Veneti Antichi, Verona, Cierre Grafica, pp. 96-100 (ISBN 9791281951044)
(Articolo su libro)
I signori della caccia e della guerra
Giovanna Gambacurta; Luca Zaghetto
(2024), Fabulae. Le situle raccontano i Veneti Antichi, Verona, Cierre Grafica, pp. 88-95 (ISBN 9791281951044)
(Articolo su libro)
La situla in bronzo figurata dalla tomba 5 di Posmon
Giovanna Gambacurta
(2024), Fabulae. Le situle raccontano i Veneti Antichi, Verona, Cierre Grafica, pp. 64-72 (ISBN 9791281951044)
(Articolo su libro)
Vasi per bere, vasi da guardare, vasi da comprare...
Giovanna Gambacurta
(2024), Fabulae. Le situle raccontano i Veneti Antichi, Verona, Cierre Grafica, pp. 40-43 (ISBN 9791281951044)
(Articolo su libro)
Fabulae. Le situle raccontano i Veneti antichi
(a cura di) Emanuela Gilli, Giovanna Gambacurta, Luca Zaghetto
(2024), Verona, Cierre Grafica (ISBN 9791281951044)
(Curatela)
Book Review, Restoration as Fabrication of Origins: A Material and Political History of Italian Renaissance Art Edited by Henri de Riedmatten, Fabio Gaffo and Mathilde Jaccard. 190 pp. incl. 92 col. ills. (De Gruyter, Berlin, 2023)
Stefania Ventra
(2024) in THE BURLINGTON MAGAZINE, vol. 166, pp. 988-989 (ISSN 0007-6287)
(Recensione in rivista)
The Protopalatial ceramic sequence at Phaistos: a synthesis
Ilaria Caloi
(2024), Protopalatial Pottery. Relative Chronology and Regional Differences in Middle Bronze Age Crete, Presses universitaires de Louvain, 2024, vol. AEGIS 27, pp. 297-322 (ISBN 978-2-39061-496-8)
(Articolo su libro)
Reflections of Bosch in Sixteenth- and Seventeenth-Century Italy
Giulia Zanon
(2024), Hieronymus Bosch & the Other Renaissance, New York, Abrams, pp. 301-311 (ISBN 978-1-4197-7411-9)
(Articolo su libro)
A Comparison between Anthropological (Dental Wear and Cranial Suture Closure Analysis) and Forensic (Dental Radiographic Approach) Methods of Age Estimation on a Middle Ages Human Sample from Beris Saqdrebi (Borjomi, Georgia)
Liana Bitadze, Shorena Laliashvili, Giorgi Mtskeradze, Giorgi Laghiashvili, Roberto Cameriere, Leonardo Catalini, Denise Piano, Piera Allegra Rasia, Elena Rova, Francesca Bertoldi, Pier Francesco Fabbri
(2024) in K'RONOSI, vol. 5, pp. 259-277 (ISSN 2667-9477)
(Articolo su rivista)
I piedi romani di Antonio Canova. Due frammenti di sculture colossali nella Gypsotheca di Possagno: inquadramento storico-archeologico e indagini archeometriche
Luigi Sperti, Lorenzo Lazzarini, Eugenio Tamburrino
(2024) in MARMORA, vol. 20, pp. 121-144 (ISSN 1824-6214)
(Articolo su rivista)
[Herodian], Φιλέταιρος (Philetaerus)
Federica Benuzzi, Roberto Batisti
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari
(Voce in dizionario/enciclopedia)
La rappresentazione dell'Ungheria e degli Ungheresi in alcune fonti epistolari italiane tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, in Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità, a cura di S. Casacchia, M. Castiglioni, I. Menna, Roma, Edizioni Efesto, 2024, pp. 107-117
Elena Ferrazzi
(2024), Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità, Edizioni Efesto, vol. II, pp. 107-117 (ISBN 8833816168)
(Articolo su libro)
Quando un cavallo vale più di un senatore: Incitato e Caligola
Valentini Alessandra
(2024) in Valentini Alessandra, Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo Animali domestici, selvatici e fantastici, Roma, Quasar, vol. 3, pp. 267-279 (ISBN 978-88-5491-529-9)
(Articolo su libro)
Ausonio e le "rudes Camenae Suessae": un capitolo tardoantico della fortuna letteraria di Lucilio
Luca Mondin
(2024) in PAIDEIA, vol. LXXIX, pp. 197-230 (ISSN 2239-6381)
(Articolo su rivista)
IL COMMENTO DI DONATO AL PHORMIO DI TERENZIO: NOVITÀ SULLA TRADIZIONE MANOSCRITTA
Cioffi Carmela
(2024) in BOLLETTINO DEI CLASSICI, vol. 45, pp. 1-50 (ISSN 0392-842X)
(Articolo su rivista)
A New Wave: New York Graffiti in Italia. Francesca Alinovi e lo spazio intermedio dell’arte negli anni Ottanta
Stefania Portinari
(2024), Da Parigi a New York. Dialoghi sull'arte contemporanea, con un oceano, Verona, Scripta Editore, pp. 137-155 (ISBN 979-12-80581-85-3)
(Articolo su libro)
Vitruvian binders in Venice: first evidence of Phlegraean pozzolans in an underwater Roman construction in the Venice Lagoon
Simone Dilaria; Giulia Ricci; Michele Secco; Carlo Beltrame; Elisa Costa; Tommaso Giovanardi; Jacopo Bonetto; Gilberto Artioli
(2024) in PLOS ONE, vol. 22, pp. 1-33 (ISSN 1932-6203)
(Articolo su rivista)