Publications catalogue

The Publications Catalogue of Ca’ Foscari Departments draw on the information provided by ARCA, the institutional open access research archive of the university.

Downloads
Remove filter

12433  publications

842 Books
556 Edition
0 Patent
4478 Article
4871 Book chapter
1344 Conference proceeding
342 Other
σκότος (Moer. σ 34, Phot. σ 377, Thom.Mag. 333.9–10)

Roberto Batisti

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari (Voce in dizionario/enciclopedia)

ὀψαίτερος, ὀψίτερος (Philemo [Vindob.] 395.27, Thom.Mag. 255.2, Phot. ο 758)

Roberto Batisti

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari (Voce in dizionario/enciclopedia)

ὀστοῦν, ὀστέον (Moer. ο 27)

Roberto Batisti

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari (Voce in dizionario/enciclopedia)

ἰχθῦς, δρῦς (Phryn. PS 77.14–5, Philemo [Laur.] 359)

Roberto Batisti

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari (Voce in dizionario/enciclopedia)

ἐφίορκος, ἐπίορκος (Phryn. Ecl. 279)

Roberto Batisti

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari (Voce in dizionario/enciclopedia)

ἁπλᾶ, διπλᾶ, τριπλᾶ (Phryn. PS 43.17–9, Moer. τ 22)

Roberto Batisti

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari (Voce in dizionario/enciclopedia)

Supplementum Grammaticum Graecum 8. Didymus Alexandrinus. The Fragments of the Commentaries on Comedy

Federica Benuzzi

(2023), Brill (ISBN 978-90-04-68457-7) (ISSN 2589-1693) (Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)

κόλλοψ, κόλλαβος (Phryn. Ecl. 164, Antiatt. κ 36, Thom.Mag. 202.3–4)

Benuzzi, Federica

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

ἐπιστάτης (Antiatt. ε 100)

Benuzzi, Federica

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

Recensione a Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica, a cura di Chiara Volpato

Silvia Camilotti

(2023) in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 51/2023, pp. 201-203 (ISSN 1824-4483) (Recensione in rivista)

Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati di Barbara Sorgoni

Silvia Camilotti

(2023) in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 50, pp. 169-172 (ISSN 1824-4483) (Recensione in rivista)

Introduzione

Danijela Janjic; Alberto Zava

(2023) in NASLEDE, vol. 54, pp. 9-10 (ISSN 1820-1768) (Articolo su rivista)

“Del bel paese là dove ‘l sì suona”: l’eredità culturale italiana e i suoi percorsi artistico-letterari

(a cura di) Danijela Janjic; Alberto Zava

(2023) in NASLEDE, Kragujevac, Faculty of Philology and Arts, Kragujevac, pp. 1-434 (ISSN 1820-1768) (Curatela)

Les Papyrus grecs magiques et l'alchimie grecque.Réflexions pour une approche interdisciplinaire

sabina crippa

(2023) in EIKASMOS, vol. 24, pp. 1-15 (ISSN 1121-8819) (Articolo su rivista)

Cento, più venti: storie di segretari(e)

Gilda Zazzara

(2023), La Cgil vicentina. Storie di segretarie e segretari, Ronzani, pp. 7-15 (ISBN 9791259601575) (Articolo su libro)

Abbracciare Dafne. L'uomo e l'ambiente tra Omero e il futuro prossimo

(a cura di) A. Camerotto, F. Pontani

(2023) in A. Camerotto - F. Pontani, Milano-Udine, Mimesis, vol. 21 (ISBN 9791222300788) (Curatela)

È sempre festa a Napata! Il Nuovo Anno nella cultura materiale del Distretto Meroitico di Jebel Barkal

Emanuele M. Ciampini, Francesca Iannarilli, Federica Pancin

(2023), ATTI DEL XX CONVEGNO DI EGITTOLOGIA E PAPIROLOGIA. SIRACUSA, 30 SETTEMBRE - 3 OTTOBRE 2021. Per gli ottanta anni di Alessandro Roccati, Pubblicazioni dell’Istituto Internazionale del Papiro, pp. 37-60, Convegno: XX CONVEGNO DI EGITTOLOGIA E PAPIROLOGIA (ISBN 9791221042061) (Articolo in Atti di convegno)

Riscontro, fortuna, virtù nel pensiero di Machiavelli dai "Ghiribizzi" al "Principe".

MICHELA RUSI

(2023), «L’umanesimo della parola». Studi di italianistica in memoria di Attilio Bettinzoli., Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. vol. 31, pp. 145-154 (ISBN 978-88-6969-652-7; 978-88-6969-653-4) (ISSN 2610-9123) (Articolo su libro)

CATMuS Medieval

Ariane Pinche; Thibault Clérice; Alix Chagué; Jean-Baptiste Camps; Malamatenia Vlachou-Efstathiou; Matthias Gille Levenson; Olivier Brisville-Fertin; Federico Boschetti; Franz Fischer; Michael Gervers; Agnès Boutreux; Avery Manton; Simon Gabay

(2023) (Banca dati)

Paradigmi narrativi di 'esclusione' e di 'senilità': tra Pirandello e Svevo

Ilaria Crotti

(2023) in ERMENEUTICA LETTERARIA, vol. XIX, pp. 107-112 (ISSN 1827-8957) (Articolo su rivista)

γάργαλος, γαργαλισμός, γαργαλίζω, γαγγαλίζω (Phryn. PS 56.9−10, Phryn. Ecl. 68, Antiatt. γ 28, Moer. γ 23)

Benuzzi, Federica

(2023) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240) (Voce in dizionario/enciclopedia)

analizzare

Giacomo Doardo, Elena Ferrazzi

(2023), Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), Firenze, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

cucchiaiera, infrescatoio, inscambiar, manichino

Elena Ferrazzi

(2023), Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), Firenze, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

Theodor Mommsen e le Dalmaticae incertae: la collezione epigrafica di Daniele Vitturi Lippomano

Sabrina Pesce

(2023) in HISTORIKÀ, vol. 13, pp. 367-395 (ISSN 2240-774X) (Articolo su rivista)

Sull’origine del troncamento in funzione allocutiva in napoletano

Giovanni Abete; Antonio Chianese

(2023), Perspectives de recherche en linguistique et philologie romanes, Strasbourg, ÉLiPhi/SLR, vol. 1, pp. 223-233 (ISBN 978-2-37276-063-8) (ISSN 1958-931X) (Articolo su libro)

La ‘Galassia MQDQ:’ un concetto di filologia tradizionale, digitale, sostenibile

Martina Venuti, Angelo Mario Del Grosso, Federico Boschetti, Luigi Tessarolo, Alessia Prontera, Dylan Bovet, Gianmario Cattaneo, Valeria Melis

(2023) in MAGAZÈN, vol. 4, pp. 71-120 (ISSN 2724-3923) (Articolo su rivista)

Nell'ora dei "Limoni". Per una tessera del leopardismo di Montale

Monica Giachino

(2023), "L'Umanesimo della parola". Studi di Italianistica in memoria di Attilio Bettinzoli, Venezia, Edizioni Ca'Foscari, pp. 223-232 (ISBN 978-88-6969-652-7; 978-88-6969-653-4) (Articolo su libro)

Le indagini a carotaggio manuale e meccanico

Mozzi, Paolo; Rossato, Sandro; Rucco, Alessandro Alessio; Corrò, Elisa

(2023), “SUBTUS COPERTUM PETRE SANCTE” Indagini geoarcheologiche presso il ‘Borgaccio’ di Pieve Vergonte (VCO), All'Insegna del Giglio, pp. 89-93 (ISBN 978-88-9285-165-8) (Articolo su libro)

Le fonti cartografiche

Corrò, Elisa; Rucco, Alessandro Alessio

(2023), “SUBTUS COPERTUM PETRE SANCTE” Indagini geoarcheologiche presso il ‘Borgaccio’ di Pieve Vergonte (VCO), All'Insegna del Giglio, pp. 35-38 (ISBN 978-88-9285-165-8) (Articolo su libro)

Lo Russo, Rosaria, La protagonista di Pirandello, ed. Corrado Donati and Massimo Rizzante, Pesaro, Metauro, 2021 (Alessandra Trevisan)

ALESSANDRA TREVISAN

(2023) in PIRANDELLO STUDIES, vol. 43, pp. 195-199 (ISSN 1471-9363) (Recensione in rivista)

« Et les grenouilles crient de joye ». Laurent Joubert et la qualité des eaux

David Carmine Gentilcore

(2023), «Con licenza de’ Superiori». Studi in onore di Mario Infelise, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 135-143 (ISBN 9788869697333) (Articolo su libro)

splendor, -oris

Sofia Santosuosso

(2023), Vocabolario Dantesco Latino, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

eliotropium, -i

Sofia Santosuosso

(2023), Vocabolario Dantesco Latino, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

rumpo, rupi, ruptum, -ere

Sofia Santosuosso

(2023), Vocabolario Dantesco Latino, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

indignor, -atus sum, -ari

Sofia Santosuosso

(2023), Vocabolario Dantesco Latino, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

indignatio, -onis

Sofia Santosuosso

(2023), Vocabolario Dantesco Latino, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

indigne

Sofia Santosuosso

(2023), Vocabolario Dantesco Latino, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

indignanter

Sofia Santosuosso

(2023), Vocabolario Dantesco Latino, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

aurora, -e

Sofia Santosuosso

(2023), Vocabolario Dantesco Latino, Opera del Vocabolario Italiano (Voce in dizionario/enciclopedia)

The Artist in Present. Il reenactment come pratica curatoriale e azione d'artista

Stefania Portinari

(2023), Curatorial Studies. Il re-enactment delle mostre, Venezia, Edizioni Ca' Foscari Venice University Press, pp. 95-105 (ISBN 978-88-6969-760-9) (Articolo su libro)

Testimonianza e testamento nell’ultimo Fortini

germana dragonieri

(2023) in Avamposto – Rivista di poesia , vol. 3, pp. 49-63 (Articolo su rivista)

Le "Stimmen aus Maria-Laach" nella crisi modernista

Francesco Tacchi

(2023), Modernismo, modernità / Modernisme, modernité, Roma, Tab Edizioni, pp. 199-208 (ISBN 978-88-9295-755-8) (Articolo su libro)

Leopardi e i liberali italiani. Un conflitto in seno alla modernità

Marco Fontana

(2023) in LEOPARDIANA, vol. 2, pp. 67-84 (ISSN 2974-5187) (Articolo su rivista)

Premessa [di Davide Mastrantonio ed Eugenio Salvatore]

mastrantonio

(2023), Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 3-5 (ISBN 978-88-32244-13-7) (Prefazione/Postfazione)

Sul cloze mirato e semplificato nella didattica del registro accademico

mastrantonio

(2023), Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 103-114 (ISBN 978-88-32244-13-7) (Articolo su libro)

Forme, strutture e didattica dell'italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo

(a cura di) MASTRANTONIO

(2023), Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 1-412 (ISBN 978-88-32244-13-7) (Curatela)

Un epitaffio metrico cristiano da Elaiussa Sebaste (Cilicia)

Francesco Camia, Elisa Nuria Merisio

(2023) in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK, vol. 226, pp. 60-64 (ISSN 0084-5388) (Articolo su rivista)