Agenda

24 Oct 2025 09:30

DEMOS. LE DONNE CHE RESISTONO AL MUSEO DELLA BATTAGLIA

Museo della Battaglia - Aula Civica, Vittorio Veneto

DEMOS
le donne che resistono
Gli occhi, le parole e le azioni contro la guerra
ILIOUPERSIS
CLASSICI CONTRO

MUSEO DELLA BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO
VENERDÌ 24, SABATO 25 OTTOBRE 2025

1.
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 9.30-13.00 - Museo della Battaglia - Aula Civica
IL POPOLO TRA PACE E GUERRA
ALETHEIA LABORATORIO TRA I LICEI E LE UNIVERSITÀ

Introducono e cordinano ALBERTO CAMEROTTO e ANTONIO SILVIO CALÒ
ANTONELLA CARULLO – RACHELE BOMBIERI (Liceo G.B. Brocchi Bassano)
I Piccoli Maestri di Luigi Meneghello. Ricerche e letture sulla Resistenza
a cura degli studenti del Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
SILVIA BIGAI (Cordovado – Aletheia Ca' Foscari)
La pace secondo le donne di Omero
ALESSANDRO CASELLATO (Università Ca' Foscari Venezia)
Il popolo che resiste: le storie e i racconti delle donne
MARGHERITA FUGA, SHARON BILOTTA, GIORGIA MINTO (Università Ca' Foscari Venezia)
Le donne nella guerra partigiana
ENRICO CHIES (Università di Genova – Aletheia Ca' Foscari)
Agoni epici. Lo sport, il popolo, la pace

2.
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 15.00-18.00 - Museo della Battaglia - Aula Civica
IL POPOLO TRA PACE E GUERRA
ALETHEIA LABORATORIO TRA I LICEI E LE UNIVERSITÀ

Introducono e coordinano ENRICO CHIES e DANIELA FOLTRAN
FRANCESCO LUPI (Università Ca' Foscari Venezia)
Eroine sulla scena tragica: resistenza e sacrificio
FEDERICA LEANDRO (Vittorio Veneto – Aletheia Ca' Foscari)
Andromaca, ovvero il dolore delle donne tra pace e guerra
ROBERTO PUGGIONI (Università di Cagliari)
«Guerra alla guerra»: voci dell’antimilitarismo nell’Ottocento italiano
FILIPPOMARIA PONTANI (Università Ca' Foscari Venezia)
Resistete, anche a me che vi racconto

3.
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 20.30-22.30 – Dibattito pubblico al Museo della Battaglia
DEMOS. LE DONNE CHE RESISTONO
Le parole delle donne contro la guerra al Museo della Battaglia

Introduce e coordina VALENTINA CICILIOT (Università Ca' Foscari Venezia)
KATIA BARBARESCO (Venezia – Aletheia Ca' Foscari)
Bellatrix virgo. Le Amazzoni e le donne che combattono
MARTINA TREU (IULM Milano)
Le donne contro la guerra nel teatro greco dei nostri giorni
ELISABETTA BIONDINI (Siracusa – Aletheia Ca' Foscari)
Lisistrata. Il linguaggio cooperativo delle donne per la pace
CHIARA POLITA (scrittrice, San Donà di Piave)
«Di fulmini e tempesta». Il racconto della Resistenza con gli occhi delle donne


È possibile prima dell'inizio e dopo la fine dei laboratori la visita guidata del Museo della Battaglia per gli studenti e per i docenti con orario da concordare con la direzione.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per i laboratori è necessaria la prenotazione per le classi dei Licei.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: www.unive.it/classicicontro - www.unive.it/aletheia - alcam@unive.it

Organized by

Dipartimento di Studi Umanistici (Alberto Camerotto); ClassiciContro; LaboratorioAletheia; TerzaMissioneDSU

Downloads

Locandina 372 KB

Search in the agenda