Agenda

25 Sep 2025 17:30

Dal gesto al testo: sulle tracce dello scriba tra note e correzioni

Aula D, Ca’ Cappello

Dal gesto al testo: sulle tracce dello scriba tra note e correzioni
Dott. Riccardo Paredi, MSCA Post-Doc Global Fellow, progetto SEMENSUF (no. 101150744)
25 settembre, 17:30–19:00

Abstract
La lezione “Dal gesto al testo: sulle tracce dello scriba tra note e correzioni” si propone di guidare gli studenti del laboratorio dei manoscritti arabi (e non) nell’esplorazione del lavoro manoscritto all’interno della letteratura sufi premoderna, inquadrandolo nel più ampio panorama dell’adab. Dopo una panoramica sul corpus edito e inedito delle fonti sufi, verrà presentato il progetto SEMENSUF, dedicato all’edizione critica e alla traduzione inglese di uno dei testi fondativi del primo sufismo. Particolare attenzione sarà rivolta ai cinque manoscritti principali su cui si basa il progetto: verranno illustrati i criteri di identificazione, acquisizione e datazione, le modalità di ricostruzione dello stemma codicum e le tecniche di collazione.
Un focus specifico sarà dedicato all’identità dello scriba, indagata attraverso elementi para-testuali (correzioni, note di collazione, samaʿāt, colophon) e ricerche extra-testuali finalizzate a delinearne il profilo culturale e materiale.
La parte pratica della lezione consisterà in un’esercitazione collettiva: gli studenti saranno guidati nella produzione di una mini-edizione critica di un breve passaggio, mediante la collazione di 3-4 manoscritti. L’obiettivo è mostrare come i segni lasciati dallo scriba possano rivelare la sua “logica” editoriale e interpretativa, trasformando i marginalia in chiave di lettura per comprendere il testo e la sua trasmissione.

Riccardo Paredi è Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Global Postdoctoral Fellow presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la New York University Abu Dhabi (NYUAD) e la University of California Los Angeles (UCLA) per il triennio 2024-2027.
Il suo progetto di ricerca, SEMENSUF, si colloca all’incrocio tra filologia, storia intellettuale e cultura materiale, integrando metodologie delle scienze umanistiche digitali applicate agli studi letterari e religiosi in lingua araba. L’obiettivo principale è la realizzazione di un’edizione critica e una traduzione annotata in inglese della più antica “enciclopedia” esistente sul sufismo: Il Libro dei Bagliori (Kitāb al-Lumaʿ) di Abū Naṣr al-Sarrāj (m. 988).
Nel 2023 ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Lingua Araba e Lingue del Vicino Oriente dell’American University of Beirut, sotto la supervisione del Prof. Bilal Orfali. La sua tesi, intitolata Early Islamic Emotions: Sadness (ḥuzn) from the Quran to Early Renunciant and Sufi Literature, ricostruisce le diverse modalità con cui la tristezza è stata percepita e concettualizzata nella società islamica dei primi secoli, mettendo a tema le esperienze emotive individuali e il ruolo delle emozioni nella definizione delle dinamiche sociali e comunitarie.
I suoi interessi di ricerca comprendono la letteratura premoderna araba, la mistica islamica, la storia delle emozioni, il dialogo interreligioso e la musica araba.

Organized by

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Antonella Ghersetti, Bishara Ebeid); Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – New York University Abu Dhabi

Downloads

Locandina 1064 KB

Search in the agenda