Agenda

06 Dec 2023 16:00

Preghiere Virtuali e Leader Carismatici: la Religione Digitale in Giappone e nel Mondo

Online conference

Giulia Evolvi
Ricercatrice presso l’Università di Bologna

Abstract: Lo studio della religione digitale (in inglese, digital religion) utilizza un approccio teorico che considera le pratiche e le narrazioni che avvengono online come fortemente legate a quelle che avvengono offline. Ad oggi, il campo di studi della religione digitale sta attraversando la sua quinta fase, nella quale gli studiosi si chiedono, tra le altre cose, come fare ad avere una prospettiva più inclusiva e globale. Per esempio, includere nello studio della religione digitale più casi empirici basati in Asia e Giappone potrebbe essere importante per evitare un approccio eccessivamente Eurocentrico. Partendo da queste riflessioni, questa presentazione esplora le caratteristiche fondamentali del campo di studi della religione digitale, descrivendo la complessità dei rapporti tra leader e fedeli, della formazione delle comunità religiose, e delle definizioni di identità religiose. Inoltre, la presentazione distingue tre tipologie di religione digitale: la prima, riguarda la comunicazione ufficiale delle organizzazioni religiose online; la seconda, tratta come i membri di un gruppo utilizzano i media digitali per discutere una determinata religione o sviluppare nuove pratiche online; la terza, si focalizza sull’utilizzo di Internet da parte del grande pubblico per parlare di una religione. Offrendo sia esempi concreti che provengono da Asia e Giappone –riguardanti Buddhismo, Shinto, e nuovi movimenti religiosi –sia esempi provenienti da Europa e Nord America –come l’utilizzo di Internet da parte del Vaticano e di persone appartenenti a comunità Musulmane diasporiche –questa presentazione si pone l’obiettivo di mostrare come l’approccio della religione digitale possa spiegare nuovi ed interessanti sviluppi della religione contemporanea.

Prenotazioni disponibili fino al 5 dicembre 2023 alle ore 20:00 tramite il seguente form.
Il giorno prima dell'evento, a partire dalle ore 21:00, verrà inviato il link tramite il quale si potrà accedere alla conferenza tramite la piattaforma Zoom.

Organizzato da Gaia Fattori, Alexandra Varlamova, Associazione studentesca GESSHIN, Università Ca' Foscari Venezia
Per ulteriori informazioni:
Instagram: gesshin_cafoscari 
Facebook: Gesshin – Associazione studentesca Università Ca’ Foscari 
Youtube: GESSHIN Ca' Foscari University
E-mail: gesshin@unive.it

 

Organized by

Department of Asian and North African Studies; Student Association GESSHIN, Ca’ Foscari University of Venice

Downloads

Locandina 503 KB

Search in the agenda