Bachelor's Degree Programme in
Linguistic and Cultural Mediation

Enrolment until 2024/2025

Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Eloisa PAGANONI

Qualifica
Cultrice della materia
E-mail
eloisa.paganoni@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/eloisa.paganoni (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu

Formatasi presso l’Università Cattolica di Milano, ha proseguito gli studi come borsista della Scuola di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici, organizzata congiuntamente dalle Università di Padova, Verona e Venezia, ottenendo il titolo di Dottore di ricerca con la tesi Bithynia. Politics of a Hellenistic Kingdom (2017). Durante il dottorato ha trascorso periodi di ricerca a Vienna, Oxford e Monaco di Baviera.

Da settembre 2017 è project manager del Venice Squeeze Project, iniziativa che intende digitalizzare l'archivio di calchi epigrafici del Laboratorio di Epigrafia Greca dell'Università Ca' Foscari in partenariato con il progetto E-stampages dell'École française d’Athènes e del Laboratoire HiSoMA (Lyon).

Nel 2019-2020 è stata borsista presso l’Istituto italiano per la Storia antica. Nel 2021-2022 ha partecipato come assegnista di ricerca al progetto Greek Envoys and Diplomacy in the Hellenistic and Roman World con sede presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 2022-2024, grazie a una borsa di ricerca finanziata dalla fondazione "Alexander von Humboldt", è stata ospite della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften e dell'Universität Münster, dove ha sviluppato il progetto Local Perspectives on Asia Minor: Non-Macedonian Kingdoms in the Post-Apamea Political Landscape (188-89 BC). Nel 2024-2025 ha partecipato alle attività dell'unità veronese del PRIN Hellenistic and Roman Multipolarity. Da marzo 2025 è membro della Scuola Superiore Meridionale, dove lavora al progetto Dimensione locale e dinamiche globali. Politica, cultura e identità nel Mediterraneo ellenistico-romano (III-I secolo a.C.).

I suoi interessi di ricerca comprendono la storia ellenistica, la storiografia antica, l’epigrafia e le digital humanities.