Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Pietro Daniel OMODEO

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Componente del Ca' Foscari ERC Board
Componente del Comitato Editoriale di Edizioni Ca' Foscari - Venice University Press
Componente del Comitato Scientifico del Centro "THE NEW INSTITUTE: Centre for Environmental Humanities (NICHE)"
Telefono
041 234 6260
E-mail
pietrodaniel.omodeo@unive.it
SSD
Logica e filosofia della scienza [PHIL-02/A]
Sito web
www.unive.it/persone/pietrodaniel.omodeo (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Struttura
THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE)
Sito web struttura: https://www.unive.it/niche
Sede: Ca' Bottacin

Attività e competenze di ricerca

Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza
Logica e filosofia della scienza [PHIL-02/A]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE [M-STO/05]
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca
Internazionale: Europa, America Settentrionale, Estremo Oriente
Lingue conosciute
English (scritto: avanzato parlato: avanzato)
German (scritto: avanzato parlato: avanzato)
French (scritto: intermedio parlato: intermedio)
Polish (scritto: base parlato: base)
Latin (scritto: avanzato parlato: base)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Director of the series Knowledge Hegemonies in the Early Modern World: Sources and Interpretations
(a joint project of Edizioni Ca’ Foscari, Venice), Edition Open Access, Berlin, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Ca’ Foscari University of Venice).
- Co-Director of the series Verum factum: Studies and Sources on Political Epistemology.
- Member of the editorial board of Studia Copernicana, published by the Polish Academy of Sciences (since 2014).
- Councilor of the History of Earth Sciences Society (since 2024).
Principali aree e linee di ricerca del Dipartimento
Area: Ambiente Linea: Scienze della terra
Area: Filologia e Lingua Linea: Filologie dell'età classica
Area: Filosofia e Scienze Sociali Linea: Filosofia della scienza
Area: Filosofia e Scienze Sociali Linea: Storia della filosofia
Area: Lingue e letterature dell’Asia Orientale Linea: cinese classica
Area: Lingue e letterature dell’Asia Orientale
Area: Storia e Antropologia Linea: Storia moderna
Area: Storia e Antropologia
Area: Studi culturali Linea: Studi culturali
Epistemologia Storica
Parole chiave:
Humanities, Philosophy of science, History of science
2022 PRIN project “Classica Serica: The language and literary characteristics of East Asian Latin and the impact of classical texts on Latin Texts of Eastern Asia between Medieval and Early Modern Age” (PI Tiziana Lippiello; Grant no. 2022NSS7A).
SSD:
M-STO/05
Classica Serica. The language and literary characteristics of East Asian Latin and the impact of classical texts on Latin Texts of Eastern Asia between Medieval and Early Modern Age (PRIN 2022)
SSD:
L-OR/21
Altri membri del gruppo di ricerca:
Attilio ANDREINI
Chen CUI
Cosmography of Historical Waterscapes, main oversea partner (Tsinghua University Initiative Scientific Research Program, PI Alberto Bardi; Grant no. 20233080008), Beijing, China
SSD:
M-STO/05
ERC EarlyModernCosmology (Horizon 2020, GA 725883)
SSD:
M-STO/05
FARE EarlyGeoPraxis (Grant of the Italian Ministry of University and Research, cod. R184WNSTWH)
SSD:
M-STO/05
Max Planck Partner Group The Water City (Berlin-Venice)
SSD:
M-STO/05
UNESCO Chair Water Heritage and Sustainable Development
Classica Serica. The language and literary characteristics of East Asian Latin and the impact of classical texts on Latin Texts of Eastern Asia between Medieval and Early Modern Age
Ente finanziatore:
MUR
Tipologia:
PRIN
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2022 Durata mesi: 24
Altri membri del gruppo di ricerca:
Attilio ANDREINI
Tiziana LIPPIELLO
Cosmography of Historical Waterscapes
Ente finanziatore:
Tsinghua University Initiative Scientific Research Program, PI Alberto Bardi; Grant no. 20233080008)
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
PT
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 16
ERC EarlyModernCosmology (Horizon 2020, GA 725883)
Ente finanziatore:
ERC, Horizon 2020
Tipologia:
H2020 - Excellence Science - ERC
Ruolo nel progetto:
LD
Sito di progetto:
unive.it/earlymoderncosmology
Data inizio:
Anno: 2017 Durata mesi: 54
FARE EarlyGeoPraxis
Ente finanziatore:
Ministero dell'Università e della Ricerca
Tipologia:
Bando FARE - Attrazione di eccellenza e supporto ERC
Ruolo nel progetto:
LD
Sito di progetto:
https://pric.unive.it/projects/earlygeopraxis/home
Data inizio:
Anno: 2020 Durata mesi: 48
Max Planck Partner Group The Water City
Ente finanziatore:
Max-Planck-Gesellschaft (Germany)
Tipologia:
Conto terzi - Prestazioni di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Sito di progetto:
https://pric.unive.it/projects/the-water-city/home
Data inizio:
Anno: 2021 Durata mesi: 60
UNESCO Chair Water Heritage and Sustainable Development
Ente finanziatore:
Interno
Tipologia:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Ruolo nel progetto:
LD
Sito di progetto:
https://www.unive.it/web/en/5454/home
Data inizio:
Anno: 2023 Durata mesi: 48