Linguistic and Cultural Mediation [LT5-21-21]
Enrolled in a.y. 2021/2022

Sabrina PESCE
- Qualifica
- Docente a contratto
-
sabrina.pesce@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/sabrina.pesce (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sabrina Pesce è Borsista di ricerca in Storia romana ed Epigrafia latina presso l'Università Ca' Foscari Venezia.
ISTRUZIONE
Nel 2015 ha conseguito la Laurea triennale in «Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (curriculum archeologico)» presso l'Università Ca' Foscari Venezia, discutendo una tesi in Epigrafia latina. Presso la medesima Università, nel 2018 ha ottenuto la Laurea Magistrale in «Scienze dell’Antichità: letterature, storia e archeologia» (110/110 e lode) con una tesi intitolata "Theodor Mommsen e le Dalmaticae incertae del CIL III". Nel 2022 ha conseguito il Dottorato di ricerca (PhD) in «Scienze archeologiche, storiche e storico-artistiche» presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi dal titolo "Theodor Mommsen e la Dalmatia: i collaboratori scientifici e i Dalmatici auctores" (cum laude).
In qualità di studentessa ha svolto periodi di studio e ricerca presso numerose istituzioni internazionali, tra le quali: la Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, Croazia (2015); l'University of Warwick, Inghilterra (2016-2017); l'Université de Poitiers, Francia (2018); la Sveučilište u Zadru, Croazia (2019); la Potsdam Universität, la Staatsbibliothek zu Berlin e l’Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, Germania (2020-2021).
PROGETTI E INTERESSI DI RICERCA
Dal 2022 al 2024 ha collaborato al progetto «SaInAT-Ve. Sacred Inscriptions from the Ancient Territory of Venetia», del quale è stata assegnista di ricerca post-doc (2022-2023).
Dal 2024 al 2025 ha collaborato al progetto «Comunicare l’antico: realizzazione di supporti multimediali per la valorizzazione delle collezioni epigrafiche di Musei Archeologici gravitanti sul territorio della laguna di Venezia e del litorale Veneto» (progetto PNRR-CHANGES) in qualità di assegnista.
Attualmente collabora, in qualità di borsista di ricerca, al progetto Erasmus+ «Digitalia. Digital Solutions for Sustainable and Disaster Resilient Heritage Management».
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sullo studio dei rapporti sociali e culturali intercorsi tra le popolazioni epicorie della Regio X (Venetia et Histria) e della provincia romana di Dalmazia con Roma, con particolare attenzione al periodo di passaggio tra la fine dell’età repubblicana e la fase proto-imperiale. Si occupa, inoltre, di storia degli studi classici e di valorizzazione museale.
Autrice di contributi scientifici, ha partecipato come relatrice a Convegni internazionali, conferenze e seminari. È stata, altresì, membro della Segreteria organizzativa del Convegno «Liguri e Roma. Un popolo tra archeologia e storia» (Acqui Terme, 30 maggio-1 giugno 2019) e del Convegno internazionale «Writing and Religious Traditions in the Ancient Western Mediterranean» (Università Ca' Foscari Venezia, 23-25 novembre 2023).
ESPERIENZE DIDATTICHE E DI SUPERVISIONE
Nel 2020-2021 è stata docente del corso «Introduction to Latin Epigraphy: Public and private writing in ancient Rome (Einführung in die lateinische Epigraphik: Öffentliche und private Inschriften im alten Rom)» presso la Potsdam Universität (Historisches Institut / Geschichte des Altertums), Germania.
Nel 2025 è stata docente a contratto del corso di Epigrafia latina per la laurea triennale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
In qualità di correlatrice ha supervisionato tesi in Storia romana ed Epigrafia latina.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.