
Giovanni VIAN
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
- Telefono
- 041 234 9823 / Studio direzione 041 234 7271
-
vian@unive.it
- Fax
- 041 234 9860
- SSD
- STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE [M-STO/07]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/vian (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
(Direttore Dipartimento)
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
GIOVANNI VIAN (Venezia, 1963) ha conseguito la laurea a Venezia (1988), il dottorato di ricerca in Storia religiosa all’Università di Bologna (1995) e ha compiuto ulteriori studi all'École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi). Borsista postdottorato (1996-1998) e assegnista di ricerca (1998-2001) all’Università di Padova, dal 2001 professore associato di Storia del cristianesimo e delle chiese all'Università Ca' Foscari Venezia, di cui dal 2015 è professore ordinario.
Nella sua attività di ricerca studia le dinamiche della storia del cristianesimo dal 1800 a oggi. Ha approfondito la crisi modernista e la reazione antimodernista, la storia del papato (XX-XXI sec.), momenti nodali della storia della Chiesa cattolica in Italia, le vicende delle Chiese cristiane a Venezia.
E’ autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche, fra cui 6 monografie, 1 edizione di fonti, 13 curatele di volumi e quaderni di rivista, 41 articoli su rivista. Ha organizzato 11 convegni e seminari nazionali e internazionali; ha partecipato su invito a 72 convegni e seminari in Italia e all’estero. E’ membro dei comitati scientifici delle collane "Italia sacra. Nuova serie" (ISIME) e "Chiese d'Italia" (Viella), della rivista «Storia e problemi contemporanei». Fa parte della direzione scientifica di JoMaCC - Journal of Modern and Contemporary Christianity.
Ha partecipato ai progetti del Ministerio de Economía y Competitividad, HAR2013-48000-P (2014-2017) e HAR2017-88490-P (2018-2020), è stato corresponsabile scientifico dei progetti Deutsche Forschungsgemeinschaft DFG 216736344 (2013-2016) e DFG 392561361 (2018-2020), responsabile scientifico di unità di ricerca in un progetto MIUR - COFIN 2008, supervisor di una Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship, Horizon 2020, Call: H2020-MSCA-IF-2014-GF. Attualmente è principal investigator di un progetto MUR-PRIN 2020 Prot. 2020TCFPK2: "I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall'Unita al miracolo economico".
Ha ottenuto una fellowship di ricerca del Graduiertenkolleg «Theologie als Wissenschaft» nel Forschungskolleg Humanwissenschaften der Goethe-Universität Frankfurt am Main (2012).
Incarichi istituzionali:
- componente della Giunta di Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia (2004-2010)
- responsabile dell'offerta didattica per gli studenti part time della Facoltà di Lettere e Filosofia (2005-2009)
- presidente del corso di laurea magistrale interateneo in Scienze delle Religioni delle Università di Padova e Università Ca’ Foscari Venezia (2010-2012)
- vicecoordinatore del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in «Storia sociale europea dal medioevo all’età contemporanea» (2007-2014)
- socio (2008) della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSCC) e presidente (dal 2018 a oggi)
- vicedirettore e delegato alla ricerca del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (2011-2014)
- componente del Consiglio direttivo della Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici, Antropologici delle Università di Padova, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona (2011-2014)
- componente del Board dell'International Research Network Christian Churches, Culture and Society in Contemporary Europe dal 2011 al 2021
- membro del Consiglio scientifico dell'Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI dal 2012 a oggi
- presidente del Presidio della Qualità di Ateneo (2014-2016)
- membro associato del Groupe Sociétés, Religions, Laïcités (GSRL) del Centre National de la Recherche Scientifique / École Pratique des Hautes Études dal 2014
- co-promotore e membro del Centro interdipartimentale di Studi Storici sul cristianesimo (Università Ca' Foscari Venezia) dal 2015 a oggi
- componente del Collegio docenti del dottorato in «Culture e società dell'Europa contemporanea» della Scuola Normale Superiore di Pisa (2016-2018)
- membro del Comitato scientifico della Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo dal 2016 a oggi
- delegato per l’assicurazione della qualità del Dipartimento di Studi Umanistici (2019-2020)
- direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (2020-2023)
- commissario ASN 2021-2023 per il settore concorsuale 11/A4
- componente del Senato Accademico (2022-2023)
- componente dell'Advisory Board del DREST - Italian Doctoral School of Religious Studies dal 2022
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.