Agenda

01 Lug 2025 14:30

IGP - Indicazioni Geografiche Protette per il Made in Italy

Aula Magna Silvio Trentin, Ca' Dolfin, Dorsoduro 3859/A, Venezia

IGP - Indicazioni Geografiche Protette per il Made in Italy
Nuove normative e opportunità per i settori artigianali e industriali

Il riconoscimento delle “Indicazioni Geografiche”, che già tutela qualità e origine di alcuni prodotti tipicamente locali, come formaggi e vini, a breve potrà includere anche altre produzioni "Made in Italy": quelle di artigianato e industria.

Ma che cosa significa proteggere l’“Indicazione Geografica” e perché dovrebbe rappresentare un vantaggio per un’impresa, per un territorio, per l’immagine italiana all’estero?

La normativa europea (Regolamento UE del 2023/2411) introduce una protezione armonizzata delle Indicazioni Geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali, estendendo una pratica già in uso e ben rodata nel settore agroalimentare. Dal 1° dicembre 2025 (v. Legge sul Made in Italy), ceramiche, mobili, occhiali, calzature… e altri prodotti con caratteristiche legate all'origine geografica, alla reputazione e alle competenze tradizionali potranno richiedere la tutela di Indicazione Geografica, nello specifico di IGP, e fare valere la propria unicità, origine e nome con validità in tutta l'Unione Europea.

Insieme a esperti ed esperte di ambito accademico, ministeriale ed europeo e alcuni consorzi produttivi approfondiremo le normative e i benefici associati a questa opportunità, raccontando anche quanto già sperimentato in alcuni settori del Made in Italy.

Momenti di confronto durante l’evento e il networking a seguire daranno l’opportunità di risolvere dubbi, scambiare buone pratiche e allacciare nuove relazioni, così da accompagnare le imprese e le associazioni che le rappresentano in una maggiore consapevolezza della propria proprietà industriale e accrescere il proprio vantaggio competitivo.

Partecipazione in presenza, gratuita, su iscrizione

--

L'evento è organizzato da PInK - Promozione dell’Innovazione e del Know-how, l’ufficio per la valorizzazione della conoscenza dell’Università Ca’ Foscari Venezia dedicato alla Proprietà Industriale (IP) e all’imprenditorialità. Supporta l’incontro tra i risultati di ricerca accademici e il mondo delle imprese, interpreta le esigenze di innovazione e le traduce in opportunità di crescita, favorendo gli investimenti in ricerca e sviluppo.

Photo credits: Foto di Kate Laine su Unsplash

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

PInk - Promozione dell'Innovazione e del Know-how In collaborazione con l’Università degli Studi di Verona e con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Allegati

Flyer con programma 1156 KB

Cerca in agenda