Valore alle idee, dalla ricerca all'impresa
PInK - Promozione dell'Innovazione e del Know-how è il portale di Università Ca’ Foscari Venezia dedicato alle imprese per promuovere il trasferimento tecnologico e di conoscenza tra la ricerca di Ateneo e il territorio. Con PInK prende forma la collaborazione tra Università e imprenditorialità per valorizzare i risultati della ricerca e favorire l’innovazione e lo sviluppo del sistema produttivo.
Scopri i servizi dedicati e le opportunità di ricerca e sviluppo per trasformare le necessità aziendali in opportunità.
![]() | Il servizio PInK | 444 K |
MOSAICO - Ca' Foscari Innovation Network
Una nuova mentalità sta per conquistarvi.
All'Università Ca’ Foscari Venezia connettiamo formazione, ricerca, impresa e società per costruire un disegno più grande.
Lo facciamo attraverso un nuovo "ecosistema", una rete in cui creare e moltiplicare le opportunità di collaborazione e crescita attraverso collisioni e compenetrazioni creative, all'insegna dell'innovazione e del trasferimento di conoscenza.
Maggiori informazioni saranno presto disponibili su questo sito web.
"Il tutto è più della somma delle singole parti"

Eventi

Packaging: rivoluzione i(m)ballo
Il sistema Italia e il nuovo regolamento europeo
Lunedì 25 settembre 2023, ore 16-18, Auditorium Campus Scientifico via Torino, Mestre
La Direttiva europea sul packaging diventerà presto un regolamento: "Packaging and Packaging Waste Regulation" (PPWR) e verrà applicato in tutti gli Stati membri tra cui l’Italia, apportando modifiche per incentivare il riutilizzo e il riciclo degli imballaggi e avviare nuovi processi di economia circolare. Il PPWR impatterà su tutta la filiera produttiva, di distribuzione, consumo e smaltimento: come prepararci al meglio?
Ne parliamo all'Università Ca’ Foscari Venezia insieme a esperti scientifici, delle politiche europee e rappresentanti di impresa.
Evento aperto, su registrazione
Questa attività rientra tra quelle finanziate dall'Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del PNRR M1C2 Inv.6.
In evidenza da Ca' Foscari News

Packaging: rivoluzione i(m)ballo
La nuova Direttiva europea “Packaging and Packaging Waste Regulation” diventerà presto un regolamento applicato in tutti gli Stati membri, tra cui l’Italia. Ca' Foscari ne parla al convegno 'Packaging: rivoluzione i(m)ballo' il 25 settembre al Campus Scientifico di Mestre.

Dalla ricerca all'impresa: nuove norme per il tech transfer
Lo scorso 18 luglio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di modifica del ‘Codice della proprietà industriale’, che prevede tra le altre misure il termine del cosiddetto ‘professor privilege’ nell’ambito del trasferimento tecnologico e collegato, nello specifico, alla valorizzazione dei risultati di ricerca attraverso la brevettazione.
Che cosa facciamo
E come intendiamo, nel concreto, la valorizzazione della conoscenza:

Competenze
Matching tra le competenze scientifiche sviluppate in ateneo e le esigenze di enti e imprese, supportato da un continuo scouting delle innovazioni tecnologiche.

Verso il mercato
Supporto nella costituzione di impresa (spin off), nel deposito brevettuale e nella gestione dei rapporti con terzi per portare le tecnologie sviluppate nell’ateneo verso il territorio.

Sviluppo di partnership
Definizione e gestione di partnership strategiche Ateneo-Impresa, sia quadro che puntuali, opportunità di ricerca in collaborazione e programmi di affiliazione.

Ricerca applicata
Attivazione di progetti di ricerca e laboratori congiunti con le imprese su temi di comune interesse, servizi di ricerca commissionata e consulenza.

Proprietà intellettuale
Valutazione gratuita della proprietà industriale delle imprese e supporto nella tutela dei risultati della ricerca (diritti di proprietà intellettuale, riservatezza dati e informazioni).

Formazione e networking
Workshop e seminari sui temi dell’autoimprenditorialità, dell'IP e della brevettazione e incontri di networking per la valorizzazione della ricerca cafoscarina.
Modulistica e assistenza
Avete domande circa normative, schemi contrattuali, gestione della proprietà intellettuale nei vostri progetti di ricerca e rapporti con enti esterni?
L’ufficio PInK invita il personale di ricerca e amministrativo di Ca' Foscari ad utilizzare prioritariamente i moduli in Area Riservata e la documentazione elaborata per rispondere alle specifiche esigenze di consulenza. Nella raccolta di FAQ, in continuo arricchimento, potrete inoltre trovare risposta ai maggiori quesiti in materia di valorizzazione della conoscenza.
Innovazione in rete
PInK, aderendo come Università Ca’ Foscari Venezia o con i singoli membri del suo staff, collabora con alcune delle associazioni protagoniste in ambito IP e innovazione e prende parte a reti nazionali e internazionali per la valorizzazione della ricerca.