Agenda

14 Nov 2025 20:00

Incroci in musica: Mano Manjari Ensemble

Auditorium "Cesare De Michelis", M9 - Museo del '900

Mano Manjari Ensemble 
Mano Manjari vocals, violin
Alan Bedin vocals, tarang
Edoardo Piccolo electronics
Maurizio Murdocca tabla

Musica originale e tradizionale indiana

A Venezia, si potrà vivere l'incanto della musica indiana, lasciandosi affascinare dalla melodia (Rāga) e dal ritmo (Tāla) grazie a un'esecuzione dal vivo con la Maestra violinista e cantante Mano Manjari e con Maurizio Murdocca, percussionista esperto di tabla e portatore della tradizione di maestri indiani, che si unirà a questo progetto innovativo. Entrambi gli artisti sono stati insegnanti di "Hanuman. La Scuola di Musica e Danza Indiana" e proporranno brani della tradizione classica e semiclassica indiana, sia vocali che strumentali. Per l'occasione dell'esibizione della Maestra, il coordinatore della scuola Alan Bedin, performer contemporaneo, prenderà parte al concerto, arricchendolo con improvvisazioni vocali e strumentali utilizzando il suo Sur Saj Tarang, uno strumento indiano che fonde elementi della cultura popolare. 

____________________

La rassegna Incroci in musica vuole essere un'occasione per entrare in connessione con sonorità musicali provenienti da parti del mondo lontanissime, espressioni dell’inestimabile ricchezza di sensibilità e civiltà differenti. Una sorta di viaggio nello spazio e, in qualche modo, anche nel tempo, messo in scena sui palcoscenici di luoghi di cultura prestigiosi come Teatro Goldoni, Fenice e Auditorium Santa Margherita-Emanuele Severino a Venezia e M9 – Museo del ’900 a Mestre.

Da ottobre a febbraio 2026, sette appuntamenti accompagneranno il pubblico cittadino fino all’inizio della nuova edizione di Incroci di civiltà - Festival Internazionale di Letteratura in un’ideale connessione tra musica e parole.

____________________

I biglietti sono disponibili sul sito di Ticketone ai seguenti prezzi: 15€ (intero), 10€ (ridotto), 5€ (studentesse e studenti di ogni ordine e grado), a cui andranno aggiunti i diritti di prevendita, oneri e commissioni.
Riduzione: giovani fino a 28 anni, over 65, docenti e dipendenti Università Ca’ Foscari Venezia, persone con disabilità (anche l’accompagnatore/accompagnatrice avrà diritto al biglietto ridotto)

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia, Fondazione di Venezia, Fondazione Università Ca' Foscari con la collaborazione di Veneto Jazz

Cerca in agenda