Agenda

19 Dic 2022 19:00

Nosferatu, spettacolo per musica e film

Teatro Ca' Foscari a Santa Marta

Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta ospita regolarmente delle proiezioni di vario genere che spaziano dal film di finzione al documentario, dall'animazione al cinema sperimentale.
Le proposte, curate da docenti e studenti, in molti casi in collaborazione con altre Istituzioni, valorizzano il ruolo delle immagini in movimento come linguaggio in grado di intercettare molteplici sensibilità e forme espressive per stimolare la riflessione sulla cultura contemporanea.

Nosferatu, spettacolo per musica e film

film "Nosferatu" di Friedrich Wilhelm Murnau, 1922
musiche "Nosferatu" di Filippo Perocco, 2015
esecutori Ensemble L'arsenale

"[…] Il volto era grifagno, assai accentuatamente tale, sporgente l'arco del naso sottile con le narici particolarmente dilatate; la fronte era alta, a cupola, e i capelli erano radi attorno alle tempie, ma altrove abbondanti. Assai folte le sopracciglia, quasi unite alla radice del naso, cespugliose tanto che i peli sembravano attorcigliarvisi. La bocca, per quel tanto che mi riusciva di vederla sotto i baffi folti, era dura, d'un taglio alquanto crudele, con bianchi denti segnatamente aguzzi, i quali sporgevano su labbra la cui rossa pienezza rivelava una vitalità stupefacente in un uomo così attempato. Quanto al resto, orecchie pallide, assai appuntite all'estremità superiore; mento marcato e deciso, guance sode ancorché affilate. L'effetto complessivo era di uno straordinario pallore. [...] Come il Conte si è chinato verso di me e le sue mani mi hanno sfiorato, non ho potuto reprimere un brivido. Può darsi che il suo alito fosse fetido, certo è che un'orribile sensazione di nausea mi ha invaso e, per quanto facessi, mi è stato impossibile celarla […]".

Queste le parole con cui Jonathan Harker disegna la figura del Conte Dracula nel romanzo di Bram Stoker. A questo romanzo si ispira liberamente il "Nosferatu" di Wilhelm Murnau, considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema espressionista. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi e i luoghi per problemi legati ai diritti legali dell'opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; perse la causa per violazione del diritto d'autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia "clandestina" fu salvata dallo stesso Murnau, e il film è potuto sopravvivere ed arrivare ai giorni nostri.

La musica non commenta, non descrive ma si nutre dei sogni che vivono nei personaggi, impotenti e a volte buffi, per diventare un’immaginaria rappresentazione di chi vede, di chi suona e di chi ascolta. Gli elementi e i frammenti (musicali), a volte presi in prestito dalla musica popolare, sono reiterati senza essere imprigionati nella funzione tipica del Leitmotiv. Questi, sono concepiti invece come veicoli di una sensazione provata, di un’emozione suscitata, di un sogno persistente, con lo scopo di vivere un ascolto nella perseveranza del ricordo. Nosferatu come un lungo viaggio onirico.

Ingresso ad accesso libero fino a esaurimento posti

Evento realizzato con il sostegno dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Teatro Ca' Foscari a Santa Marta

Link

https://www.unive.it/pag/46470/

Cerca in agenda