Agenda

25 Nov 2025 10:00

DFBC SUSTAINABILITY TALKs. Ideas on Sustainability for a New Humanism 2025/2026

Aula Magna S. Trentin, Ca’ Dolfin

Novembre 2025- Maggio 2026

Nel mese di novembre prenderà il via la quinta edizione dei DFBC SUSTAINABILITY TALKs. IDEAS ON SUSTAINABILITY FOR A NEW HUMANISM.

Scopo dei ciclo di incontri è offrire una modalità agile di comunicazione scientifica e formativa sul tema della sostenibilità.

In particolare, grazie alla ricchezza dei temi affrontati, che riguardano tutte le dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale, sociale), i TALKs si pongono l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione tanto sulla necessità di un’analisi attenta delle singole problematiche poste in campo dalle emergenze del tempo storico quanto sull’urgenza di una loro ricomposizione all’interno di quadri di insieme che ne mappino le interconnessioni, favorendo, per questa via, una interdisciplinarità non più occasionale, ma finalmente organica all’analisi dei problemi complessi.

Per questa edizione due le novità: i Talks si terranno di mattina e l’introduzione di Zona S – Visioni e pratiche di sostenibilità, uno spazio di pensiero condiviso dedicato all’esplorazione delle connessioni tra saperi, linguaggi e pratiche che interrogano la sostenibilità come orizzonte culturale, educativo e civile.

1° incontro
25 NOVEMBRE 2025 dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Anna Foa, storica, vincitrice del Premio Strega 2025: Il suicidio di Israele

A seguire, VISIONI E PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ: 
Anna Foa dialogherà con Isabella Adinolfi, Giorgio Cesarale e Ines Giunta (Università Ca’ Foscari Venezia).

In ogni caso, è necessario effettuare l’iscrizione compilando il modulo Google di iscrizione - DFBC | ST

Il link per partecipare a distanza è: https://bit.ly/DFBCTalks2026

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria (dfbctalks@unive.it).

Tutti gli incontri saranno registrati e messi a disposizione degli interessati sul sito del Dipartimento alla pagina dedicata alla sostenibilità.

A quanti ne faranno richiesta all’atto dell’iscrizione verrà rilasciato un attestato di frequenza.

RICONOSCIMENTO CREDITI
Gli studenti di Ca’ Foscari che desiderino ottenere il riconoscimento del credito per le Competenze di Sostenibilità saranno tenuti a partecipare in presenza ad almeno 8 incontri su 11.
Gli studenti part-time potranno seguire gli incontri online previa presentazione di un’autocertificazione che attesti il loro status.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, unitamente al Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa (CISRE), con il patrocinio di Ca’ Foscari Sostenibile e Ca' Foscari Alumni - TerzaMissioneDFBC

Allegati

Locandina 1065 KB
Locandina appuntamento 1129 KB

Cerca in agenda