Agenda

20 Feb 2024 16:00

WE+ are Science: Donne, scienza e storia

Aula Magna Silvio Trentin, Ca' Dolfin, Venezia

WE+ are Science propone un calendario di appuntamenti di divulgazione dedicato a promuovere equità, inclusione e parità di genere nel mondo della scienza.
Ciascun appuntamento affronterà una tematica specifica attraverso incontri e condivisioni di esperienze con docenti dell'Università Cà Foscari Venezia, professioniste e professionisti provenienti da realtà differenti, per esplorare il contributo della ricerca scientifica allo sviluppo di altre discipline, nonché al progresso tecnologico, sociale e culturale.

Donne, scienza e storia
Maria Bakunin è stata la prima donna eletta all'Accademia dei Lincei ed è rimasta titolare della sua cattedra universitaria addirittura oltre i termini previsti per il pensionamento, mentre Marie Skłodowska-Curie ha ricevuto due premi Nobel, ma non è mai stata eletta membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. 
In generale, le donne entrano in tempi molto recenti nelle accademie scientifiche e con carriere molto diverse tra loro eppure il sesso femminile si dedicava già da tempo alla ricerca scientifica. 
In un'attenta analisi e confronto fra il passato e la realtà attuale, Corinna Guerra e Teresa Scantamburlo e Michela Signoretto, dialogano sulle dinamiche sottese alla presenza delle donne nelle scienze oggi, alla ricerca di un equilibrio tra parità e neutralità di genere, tramite alcuni esempi tratti dalla storia della chimica fino ad oggi.  
La conversazione verrà introdotta dai saluti della professoressa Sara de Vido, Delegata della Rettrice alla parità di genere, e del professor Stefano Paganelli, referente scientifico di WE+ are Science.

Corinna Guerra è ricercatrice di Storia della Scienza e della Tecnica presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia dove insegna Environmental Humanities e studia la chimica del XVIII secolo e i disastri naturali storici, ed è e affiliata Laboratoire d’Excellence HASTEC (Parigi). È stata insignita del 2017 Prize for Young Historians dell’International Academy of the History of Science.  

Teresa Scantamburlo è ricercatrice di etica digitale presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari Venezia. Ha lavorato come ricercatrice presso l'Università di Bristol (UK) e l'European Centre for Living Technology (Venezia). È membro della Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale e parte della coalizione di ricerca IRIS dedicata allo studio dell'infodemia e la misinformazione.

Michela Signoretto è professoressa ordinaria di Chimica Industriale presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi e Delegata della Rettrice per la Ricerca di Area Scientifica dell'Università Ca’ Foscari Venezia. È Leader del gruppo CATMAT, fondatrice e CEO della start up innovativa “Ve Nice” ed è coordinatrice nazionale del Gruppo Interdivisionale di Catalisi della Società Chimica Italiana.

Gli incontri sono gratuiti, previa prenotazione on line.

Il progetto WE+ are Science rientra tra le attività di Public Engagement 2024.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, con il sostegno del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Allegati

Locandina 948 KB

Cerca in agenda