SOCIAL HISTORY
- Academic year
- 2021/2022 Syllabus of previous years
- Official course title
- STORIA SOCIALE SP.
- Course code
- FM0231 (AF:353578 AR:186450)
- Teaching language
- Italian
- Modality
- On campus classes
- ECTS credits
- 6
- Degree level
- Master's Degree Programme (DM270)
- Academic Discipline
- M-STO/04
- Period
- 1st Semester
- Where
- VENEZIA
- Moodle
- Go to Moodle page
Contribution of the course to the overall degree programme goals
Expected learning outcomes
Pre-requirements
Contents
The particular demographic (decades of the so-called baby boom), social and cultural characteristics of the young generations formed after the second post-war period will be studied, compared with the cultures, behaviors and associative forms of previous generations. We will take into consideration the involvement in consumerist practices, the transformations of customs, the new existential, civil and religious problems, the sexual revolution, the forms of communication, the political cultures and collective movements of the generations of the Sixties and Seventies of the twentieth century.
Referral texts
Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, Bologna, Il Mulino, 2018.
Marcello Flores, Alberto de Bernardi, Il Sessantotto, Bologna, Il Mulino, 1998.
Il Sessantotto: l'evento e la storia, a cura di Pier Paolo Poggio, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, 1990.
2) FOR ALL, ONE OF THIS TEXTS:
Giovanni De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli, 2011.
Marica Tolomelli, L'Italia dei movimenti. Politica e società nella Prima Repubblica, Roma, Carocci, 2015.
Sessantotto: passato e presente dell'anno ribelle, a cura di Donatella Della Porta, Milano, Feltrinelli, 2018.
Francesca Socrate, Sessantotto: due generazioni, Roma-Bari, Laterza, 2018.
3) IN ADDITION to the 2 texts, all the students may also study two of the following texts (three for non-attending students):
Sessantotto. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale, a cura di Mirco Dondi e Simona Salustri, Milano, Unicopli,2018;
Anna Bravo, A colpi di cuore: storie del sessantotto, Roma-Bari,Laterza, 2008;
Antonio Benci, Immaginazione senza potere. Il lungo viaggio del Maggio francese in Italia, Milano,Edizioni Punto Rosso, 2011;
Il '68 diffuso. Contestazione e linguaggi in movimento, a cura di Silvia Casilio e Loredana Guerrieri, Bologna,Clueb, 2009;
Il '68 diffuso. Creatività e memorie in movimento, a cura di Silvia Casilio e Loredana Guerrieri, Bologna,Clueb, 2009;
Robert Lumley, Dal '68 agli anni di piombo: studenti e operai nella crisi italiana, Firenze, Giunti, 1998;
Donatella Della Porta, Mario Diani, I movimenti sociali, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997;
Donatella Della Porta, Mario Diani, Movimenti senza protesta? L'ambientalismo in Italia, Bologna,Il Mulino, 2004;
Donatella Della Porta, Il terrorismo di sinistra, Bologna, Il Mulino, 1990;
Donatella Della Porta, Social movements, political violence, and the State: a comparative analysis of Italy and Germany, Cambridge, Cambridge University Press, 1995;
Donatella Della Porta, Herbert Reiter, Polizia e protesta: l'ordine pubblico dalla Liberazione ai "no global", Bologna, Il Mulino, 2003;
Marica Tolomelli, Il sessantotto: una breve storia, Roma, Carocci, 2008;
Diego Giachetti, Oltre il Sessantotto: prima durante e dopo il movimento, Pisa, BFS, 1998;
Giulia Strippoli, Il partito e il movimento: comunisti europei alla prova del Sessantotto, Roma, Carocci, 2013;
Diego Giachetti, Un Sessantotto e tre conflitti: generazione, genere, classe, Pisa, BFS, 2008;
Liliosa Azara, I sensi e il pudore: l'Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68): [la morale sessuale degli italiani], Roma, Donzelli, 2018;
AAVV, Donne nel Sessantotto, Bologna,Il Mulino, 2018
Contro l'università: i principali documenti della critica radicale alle istituzioni accademiche del Sessantotto, a cura di Marco Boato, Milano, Mimesis, 2008;
Guido Viale, Il 68: contro l'Università e il sessantotto tra rivoluzione e restaurazione, Rimini, Interno4,2008;
Attilio Mangano, Antonio Schina, Le culture del Sessantotto: gli anni Sessanta, le riviste, il movimento (seconda edizione ampliata), Pistoia/Bolsena, Centro di documentazione/ Massari, 1989.
Fernanda Pivano, Beat hippie yippie: il romanzo del pre-sessantotto americano, Milano, Bompiani, 2017;
Amoreno Martellini, All'ombra delle altrui rivoluzioni : parole e icone del Sessantotto, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2012;
AAVV, Il Sessantotto sequestrato: Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni, Roma, Donzelli, 2018.
Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento, [vol. 2 di Storia del marxismo] a cura di Stefano Petrucciani, Roma, Carocci, 2015.
Assessment methods
Type of exam
Teaching methods
Further information
2030 Agenda for Sustainable Development Goals
This subject deals with topics related to the macro-area "Human capital, health, education" and contributes to the achievement of one or more goals of U. N. Agenda for Sustainable Development