Bishara EBEID

Position
Researcher
Telephone
041 234 8809
E-mail
bishara.ebeid@unive.it
Scientific sector (SSD)
LINGUA E LETTERATURA ARABA [L-OR/12]
Website
www.unive.it/persone/bishara.ebeid (personal record)
Office
Department of Asian and North African Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dsaam
Where: Palazzo Vendramin

Office hours

II° semester 2022/2023

  • In presence: Thursday 11:00 - 12:30, San Sebastiano, studio ammezzato 10.
  • Online: by appointment requested by writing to the e-mail address  bishara.ebeid@unive.it

Notices

Published on 26/09/2023

Cari studenti arabisti,

Lunedì 2 ottobre la prof. Camilla Adang da Tel Aviv University terrà una lezione su "Jews and Christians in Nishwār al-muḥāḍara wa-akhbār al-mudhākara by al-Muḥassin b. ʿAlī al-Tanūkhī (d. 384/994)".

San Sebastiano aula 21 ore 17.30-19:00

Si vede la locandina in allegato.

Published on 25/09/2023

Cari studenti martedì prossimo 26 settembre 2023  si festeggerà la giornata europea delle lingue. Per questa giornata a Ca' Foscari si terrà NON  SOLO PAROLE, evento organizzato dal CLA. In quest'occasione il coro degli studenti di arabo, organizzato e diretto dai proff. Bishara Ebeid e Vicente Martì Tormo, parteciperà con 3 canzoni in arabo. Il coro si esibirà dalle 16.15 alle 16.30 in Area D - Giardino, a Palazzina Briati Dorsoduro 2530, Venezia.

Siete tutti caldamente invitati ad ascoltarci e ad assistere alla giornata

Published on 25/09/2023

Si avvisano gli studenti del segunete Circoli di seminari al nostro dipartimento:

Ciclo di seminari CEM 2023-2024 (1° semestre) 
Palestine matters: prospettive multidisciplinari
Dipartimento di Studi sull'Asia
e sull'Africa Mediterranea

Il primo seminario vedrà la partecipazione di Gabriel Traetta con un intervento dal titolo Apartheid in Palestina: origini e prospettive della questione palestinese. Il seminario si terrà lunedì 2 ottobre presso la Sala Marino Berengo, 14:00-15:30. Sarà possibile assistere anche online (in allegato, si trova la locandina). 

Published on 14/09/2023

Cari Studenti,

In occasione della Notte dei ricercatori del prossimo 29/09/2023, il Laboratorio DAR organizza due visite di Venezia, una in arabo e una in italiano.

Visita di Venezia "Tracce arabe tra calli e campielli"

Alla riscoperta di Venezia a caccia dei luoghi che testimoniano i contatti tra la Serenissima e l’impero ottomano. Un percorso tra le calli ma anche tra le parole alla scoperta degli arabismi ovvero i prestiti di parole che dall’arabo sono entrate nel dialetto veneziano come fondaco, arsenale e tanti altri. Un viaggio nei sapori nuovi che i turchi portano in città come il caffè, bevanda avvolgente e energizzante che farà la fortuna di alcune famose torrefazioni veneziane.

Il percorso inizierà dalla sede di Ca' Foscari dove verranno fornite alcune indicazioni di carattere storico e con l’ausilio di una mappa si vedrà tutto il percorso del tour.

Dopo circa un’ora e mezza il tour si concluderà davanti alla Basilica di San Marco dove verrà somministrato un breve questionario per gli partecipanti.Un viaggio che mette in evidenza il carattere di “città aperta” che Venezia ha avuto la città nel passato ma anche dei continui scambi che si sono avuti con il Mondo Arabo.

Il numero dei partecipanti non può superare le 20 persone per tour. Per le prenotazioni e informazioni aggiuntive si veda il seguente link: https://www.unive.it/pag/34450/

A cura di Andrea Facchin, Enrica Battista e Giuseppina Fioretti, Laboratorio DAR e Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

follow the feed