URBINATI Niccolò

Position | Adjunct Professor |
---|---|
niccolo.urbinati@unive.it
|
|
Website |
www.unive.it/persone/niccolo.urbinati (personal record) |
Office |
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management |
Office |
Department of Economics
Website: https://www.unive.it/dep.economics |
Posizione attuale:
- (Dal Dicembre 2019) Assegnista di ricerca in Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie. Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari di Venezia.
- (2020-2021) Docente a contratto. Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari di Venezia.
Ambiti di ricerca:
- Economia Matematica,
- Teoria Microeconomica.
Formazione:
- (2020) DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA. Dipartimento di Economia e Statistica, Università di Napoli "Federico II".
- (2016) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA. Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli studi di Udine.
- (2013) LAUREA IN MATEMATICA. Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli studi di Udine.
Mobilità internazionale:
- (2018-2019) Visiting Scholar presso il Dipartimento di Economia dell'Università Johns Hopkins di Baltimora (USA). Ospitato da Prof. M. Ali Khan.
- (2015) Studente Tesista presso il Dipartimento di Matematica della Universidad Complutense di Madrid (SPAGNA).
Premi e riconoscimenti:
- (2020) AMASES AWARD for the best conference paper presented by a young member, Premio conferito durante la conferenza annuale AMASES, Padova.
- (2018) Programma STAR- linea 2- mobilità giovani ricercatori, Finanziamento per il progetto "Lyapunov's Theorem in Equilibrium Analysis" sostenuto dall'Università di Napoli "Federico II" e dalla Compagnia di San Paolo.
Esperienze di didattica:
Docente incaricato:
- (2020-2021) MATEMATICA PER L'ECONOMIA, Università Ca' Foscari of Venice, Corso di Laurea in Economia e commercio.
- (2020-2021) MATHEMATICS I: Topology and Measure Theory, Università of Napoli "Federico II", Doctoral programme in Economics (In inglese).
- (2019-2020) MATHEMATICS I: Topology and Measure Theory, Università of Napoli "Federico II", Doctoral programme in Economics (In inglese).
Assistente alla didattica:
- (2015-2016) MATEMATICA I, Università di Udine, Corso di Laurea in Agraria. Lecturer: Prof. R. Di Santo.
(2014-2015) LOGICA MATEMATICA, Università di Udine, Corso di Laurea in Informatica. Lecturer: Prof. A. Marcone.
Attività di Tutorato:
- (2018-2019) TUTOR ACCADEMICO, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università di Napoli "Federico II".
(2015-2016) TUTOR E-LEARNING, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine.
(2014-2015) TUTOR ACCADEMICO, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine.
Presentazioni in conferenze internazionali:
- Walrasian obejction mechanism and Mas Colell’s bargaining set in economies with many commodities, AMASES Conference, September 2020, Padua - remote mode (IT). Awarded as "Best conference paper presented by a young member".
- Bargaining set in mixed markets, AMASES Conference, September 2019, Perugia (IT).
- A note on competitive objection mechanism and Mas Colell's bargaining set, SAET Conference on current trends in economics, July 2019, Ischia (IT).
- Finitely additive, set-valued multimeasures and applications in Economic Theory, Second Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics, June 2019, Vietri Sul Mare (IT).
- What space is the right commodity space in Walrasian competitive economies? ( with M.A. Khan), European Workshop in Economic Theory (EWET), June 2019, Berlin (DE).
- The space of coalitions in exchange economies with many commodities, VI Workshop on Equilibrium Analysis, January 2018, Naples (IT).
- Lyapunov's Theorem for finitely additive measures: a topological approach with applications to large economies, SAET Conference on current trends in economics, June 2017, Faro (PT).
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.