Giovanni DE ZORZI

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 6238
E-mail
dezorzi@unive.it
Scientific sector (SSD)
Etnomusicologia [PEMM-01/D]
Website
www.unive.it/people/dezorzi (personal record)
Office
Department of Philosophy and Cultural Heritage
Website: https://www.unive.it/dep.fbc
Where: Malcanton Marcorà

Office hours

The meeting will be held by appointment; to book the meeting please write to: dezorzi@unive.it

Notices

Published on 17/09/2025

Gli studenti che intendono laurearsi con me devono:

  • Avere sostenuto positivamente l'esame relativo alla materia nella quale intendono laurearsi. Dopo aver sostenuto positivamente l'esame, va esposta la vostra intenzione. Posso fare eccezioni per studenti di altri corsi di laurea.
  • Contattarmi per tempo: potrei avere altre tesi in corso o altri impegni. In linea di massima è sempre buona norma contattare un docente sei mesi prima per una laurea Triennale, e nove mesi/un anno prima per una laurea Magistrale. Si noti che questa "buona norma" è condivisa collegialmente dai musicologi De Zorzi, Gazit, Ottomano.
  • Presentarsi con un’idea degli argomenti che si desidera approfondire: da qui si apre una discussione.

Una volta scelto insieme a me il tema di ricerca, perché la tesi sia accettata definitivamente è necessario presentare:

  • Una scaletta di lavoro / indice provvisorio dove chiarire in modo schematico come si intende articolare la tesi;
  • Una bibliografia quanto più ampia e organizzata possibile;
  • Eventuali immagini di riferimento.

La tesi va redatta in Word (file .doc oppure .docx) non in altri formati. Per la stesura della tesi si seguano le norme esposte nel documento allegato.

(Per avere un'idea di cos'è una tesi di laurea e del perché la si fa, suggerisco di leggere: Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea)

IMPORTANTE: Lo studente resta in contatto con il docente: dopo due mesi di silenzio da parte del candidato mi considero libero da ogni impegno.

IMPORTANTE: È compito dei laureandi il controllo delle scadenze burocratiche relative alla presentazione delle domande e all'inserimento (upload) della tesi stessa.

IMPORTANTE: La consegna del materiale elaborato dai laureandi in capitoli successivi andrà concordata per tempo con me (via email o durante il ricevimento).

FONDAMENTALE: Posso accettare la domanda di laurea avendo ricevuto solo uno o due capitoli ma dovrò poi ricevere la tesi COMPLETA almeno due settimane PRIMA della data prevista per l'inserimento/upload. In caso contrario respingerò la domanda di laurea.

 

 

Published on 17/09/2025

22 settembre 2025, dalle ore 9, in studio docente (III piano Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Il Dipartimento è di fronte all'ingresso della BAUM. L'indirizzo completo è: Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123 Venezia). Appelli di: Etnomusicologia sp. (FM0076), Fondamenti di Etnomusicologia (FT0432), Musiche popolari contemporanee (FT0434), Tradizioni musicali mediorientali e centroasiatiche (LT4086).

4 novembre, dalle ore 10, aula 1E (Polo didattico San Basilio - Tesa 5): Fondamenti di Etnomusicologia (FT0432).

 

Buon lavoro!

Published on 17/09/2025

Si segnala l'inizio di "Incroci in Musica", la nuova rassegna musicale realizzata da Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione di Venezia e Fondazione Università Ca' Foscari con la collaborazione di Veneto Jazz. Da ottobre a febbraio 2026, sette appuntamenti accompagneranno il pubblico cittadino fino all’inizio della nuova edizione di Incroci di civiltà, in un’ideale connessione tra musica e parole. Ai concerti si affiancheranno momenti di approfondimento con gli artisti. Naturalmente, "Incroci in Musica" ha un valore speciale per gli studenti di Etnomusicologia, Musiche Popolari Contemporanee, Tradizioni Musicali Mediorientali e Centroasiatiche e si consiglia agli studenti la partecipazione ai concerti e agli incontri con i musicisti.

I concerti si terranno nei teatri Goldoni e La Fenice e negli Auditorium Santa Margherita-Emanuele Severino a Venezia e M9 – Museo del ’900 a Mestre.

Maggiori informazioni sulla rassegna e sull'acquisto dei biglietti in: https://www.unive.it/web/it/15165/articolo/7334

Qui il calendario complessivo:

Sabato 4 ottobre alle ore 20 al Teatro Goldoni Jan Garbarek Group feat. Trilok GurtuInformazioni e acquisto dei biglietti sono disponibili nella pagina dedicataÈ disponibile una tariffa dedicata alle studentesse e agli studenti di ogni ordine e grado di 10 €, acquistabile presso la biglietteria del Teatro Goldoni. I biglietti saranno disponibili alla biglietteria del Teatro Goldoni di Venezia a partire da mercoledì 17 settembre (Orari biglietteria: da martedì a domenica: ore 10.00 - 13.30 / 15.00 - 19.00).

La rassegna proseguirà con i seguenti appuntamenti, per i quali sono previsti biglietti a 15€ (intero), 10€ (ridotto), 5€ (studentesse e studenti di ogni ordine e grado)

Domenica 9 novembre 2025 (ore 18.30) -  Sale Apollinee -Teatro La Fenice   
L’ANTIDOTE (Redi Hasa, Rami Khalifé e Bijan Chemirani)
Violoncello, percussioni e piano
Musica contemporanea persiana con sonorità mediterranee ed influenze jazz ed elettroniche

----------------------------------------

Venerdì 14 novembre 2025 (ore 20), Auditorium "Cesare De Michelis", M9 - Museo del '900
MANO MANJARI ensemble 
Voce, violino, tarang, tabla, electronics
Musica originale e tradizionale indiana

----------------------------------------

Venerdì 12 dicembre 2025 (ore 20), Auditorium "Cesare De Michelis", M9 - Museo del '900
RICCARDO TESI - ELASTIC 4TET organetto, chitarra, percussioni, voce e arpa
Musica originale e tradizionale del centro e sud Italia.

-----------------------------------------

Venerdì 23 gennaio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino
NAMRITHA NORI / EVREN ÖNTAŞ ENSEMBLE - TRACES AND ROOTS (Grecia/Turchia)  
Voce, oud, bağlama, saz, contrabbasso, batteria/percussioni
Musica originale, greco-anatolica e sefardita.

----------------------------------------

Venerdì 30 gennaio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino
Momi Maiga Quartet 
Voce, kora, violino, violoncello e percussioni 
Musica tradizionale senegalese con influenze di jazz e musica classica europea.

----------------------------------------

Venerdì 13 febbraio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino 
Miras Silk Road Collective
Voce, liuti dutar, rawap e  bağlama; viella ghijak, tamburo a cornice dap.
Repertorio tradizionale degli uiguri detto “On Ikki Muqam".

 

follow the feed