
Stefano RICCIONI
- Position
- Associate Professor
- Telephone
- 041 234 7254
-
stefano.riccioni@unive.it
- Scientific sector (SSD)
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE [L-ART/01]
- Website
-
www.unive.it/persone/stefano.riccioni (personal record)
- Office
-
Department of Philosophy and Cultural Heritage
Website: https://www.unive.it/dep.fbc
Where: Malcanton Marcorà
Office hours
Wednesday 12:30-1:30 p.m. and 3:30-4:30 p.m. priority for thesis students - Professor's office
Priority to students who arrange an appointment via email
Notices
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - [FT0233] (250576): aggiornamento bibliografia
Published on 10/09/2023
Si avvisa che la bibliografia finale da portare all'esame è stata aggiornata. In aggiunta al manuale,
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 2006 [1991]
vol. 1, tomo I, Dalla preistoria alla Tarda Antichità, pp. 240-299;
vol. 1, tomo II, Arte nel tempo. Il Medioevo, tutto;
occorre portare quattro letture integrative, a scelta per ogni sezione di contenuti, da selezionare dal seguente elenco:
Prima settimana - Lezione 3
R. Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale, Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (Koln, 1988), pp. 3-39 (cap. 1. La basilica costantiniana)
oppure
S. de Blaauw, Storia dell’architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno, Milano, Electa, 2010, pp. 22-53 (cap. 1. Le origini e gli inizi dell’architettura cristiana)
oppure
F. Bisconti, Immagini cristiane della Tarda Antichità, in Lezioni di archeologia cristiana, a cura di F. Bisconti e O. Brandt, Città del Vaticano, 2014, pp. 501-583.
oppure
H.L. Kessler, Storie sacre e spazi consacrati: la pittura narrativa nelle chiese medievali fra IV e XII secolo, in L’arte medievale nel contesto. 300-130. Funzioni, iconografia tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 435-462
Seconda settimana - Lezione 6
A. Peroni, L’arte dei re e dei duchi longobardi, degli imperatori carolingi e degli imperatori tedeschi, in Lezioni di Storia dell’Arte, pp. 172-195.
oppure
B. Brenk, Committenza e retorica, in Arti e storia nel Medioevo, II, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castenluovo, G. Sergi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 3-42.
oppure
M. Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili, in Arti e storia nel Medioevo, II, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castenluovo, G. Sergi, pp. 3-42, Torino, Einaudi, 2003, pp. 303-328.
oppure
E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze, cap. 2, in Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, Milano, 1971 (ed. or., Stockolm 1960), pp. 61-136.
Terza settimana - Lezione 9
X. Barral Y Altet, Inventare l’arte romanica: la costruzione di una disciplina, in Id., Contro l’arte romanica?. Saggio su un passato reinventato, Milano, Jaca Book, 2009 (ed. or. Paris 2006), pp. 7-50.
Oppure
P. Toesca, Le arti minori dal secoli XI alla fine del secolo XIII, in Id., Il Medioevo, 2, Torino, 1927, pp. 1045-1149.
Oppure
P. Piva, Lo spazio liturgico: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII), in L’arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 141-180.
Oppure
A.C. Quintavalle, Riforma gregoriana, scultura e arredi liturgici fra I e XII secolo, in Arti e storia nel Medioevo. II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, Einaudi, 2003, pp. 235-266.
Quarta e quinta settimana - Lezione 15
A. Cadei, Le cattedrali alle origini del Gotico, in L’arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 105-138
oppure
E. Castelnuovo, Introduzione, in Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, Bari, Laterza, 2004, pp. V-XXXV
oppure
L. Bellosi, Da Cimabue a Giotto, in Lezioni di Storia dell’arte, Milano, Skira, 2001, pp. 295-315
oppure
A. De Marchi, Il Gotico internazionale e le ambiguità di un naturalismo enciclopedico e mondano, in Lezioni di Storia dell’arte, Milano, Skira, 2001, pp. 321-335