Il CISET per Treviso: si lavora a un piano di marketing verticale arte&cultura

Il Ciset sta lavorando su incarico del Comune di Treviso alla realizzazione di un piano verticale di marketing sui temi di arte, cultura e turismo culturale. Il piano terrà in considerazione le diverse modalità di fruizione della cultura nel territorio da parte di residenti e visitatori - turisti ed escursionisti - e i diversi approcci e modalità di accesso all’offerta culturale di questi due macro-gruppi. L'obiettivo è quello di definire una serie di iniziative, proposte ed elementi dell’offerta culturale specificamente tarati per ciascun segmento preso in esame e valorizzare esperienze già esistenti finora dedicate solo ai residenti.


Prima di definire le azioni da implementare, CISET sta realizzando uno studio sull'attuale fruizione culturale a Treviso. “Sono già concluse le interviste agli operatori del ricettivo (hotel, B&B, appartamenti in affitto) che hanno aiutato a ricostruire una mappa molto chiara di cosa visitano i turisti culturali che soggiornano in città e il loro comportamento a destinazione” sottolinea Federica Montaguti, senior researcher del Ciset.

“Sono in corso invece – prosegue - le interviste agli enti che organizzano le diverse attività culturali in città (associazioni culturali, teatri, musei, organizzatori di mostre) che stanno invece approfondendo il comportamento dei trevigiani e di chi si trova nelle zone vicine per meglio comprendere le caratteristiche del loro rapporto con la produzione culturale. 


In questo ambito, CISET sta promuovendo, in collaborazione con il Comune e i musei Bailo e Santa Caterina, un'indagine sui frequentatori delle mostre ora in corso: l'obiettivo è capire da dove provengano i visitatori e che altre attività svolgeranno in città oltre alla visita delle esposizioni.