Amministrazione trasparente
Il Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 prevede che anche gli enti controllati da pubbliche amministrazioni rendano trasparente la loro attività. Le pagine di riferimento sono in continuo aggiornamento e vengono implementate man mano che i dati si rendono disponibili.
Disposizioni generali
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Atti generali
Riferimenti normativi
Documenti di programmazione strategica
Codice etico
Il Codice Etico, adottato ai sensi del D.lgs. 231 dell'8 giugno 2001, esprime i principi ed i valori umani e civili cui si devono ispirare i comportamenti dei soggetti che compongono il Ciset, qualifica la natura del suo operato nel territorio di riferimento e rappresenta il principale mezzo di diffusione della cultura dell'etica all'interno e all'esterno della propria struttura organizzativa.
![]() | Codice etico | 746 K |
Organizzazione
Organi di indirizzo politico-amministrativo
Il Ciset è un’associazione privata riconosciuta senza fini di lucro. I suoi organi principali sono:
- l’Assemblea, costituita dai due Soci fondatori: Università Ca’ Foscari e Regione Veneto
- il Consiglio di amministrazione, presieduto dal prof. Michele Tamma dell’Università Ca’ Foscari Venezia (componenti prof.ssa Tiziana Lippiello, dott.ssa Adriana Miotto, prof.ssa Chiara Mio, dott. Paolo Rosso, dott. Claudio De Donatis)
- il Comitato Scientifico, costituito da alcuni dei maggiori esperti internazionali: Antonio Massieu, Harald Pechlaner, Francesco Ricci e Stefan Marchioro
- Revisore contabile unico, dott. Guido Terranova
Articolazione degli uffici
Telefono e posta elettronica
CISET
Tel. 041 234 6611
ciset@unive.it
PEC ciset@pec.unive.it
Consulenti e collaboratori
Selezione del personale e albo formatori
Incarichi di collaborazione, consulenza, professionali
Incarichi 2025
- Massimo Ballerini, docenza Masters 'in Tourism Innovation, aprile-maggio 2025, incarico del 14/3/25, € 1.120
- Marzia Bonaldo, docenza Masters 'in Tourism Innovation, marzo 2025, incarico del 22/3/25, € 560
- Elisa Meglioli, collaborazione attività di ricerca e formazione, gennaio-settembre 2025, € 12.240
- Erica Mingotto, collaborazione attività di ricerca, da gennaio a settembre 2025, €11.700
- Michael Nowlis, docenza Masters 'in Tourism Innovation, marzo 2025, incarico del 16/12/24, € 660
- Alun Philips, docenza Masters 'in Tourism Innovation, marzo-ottobre 2025, incarico del 13/1/25, € 1800+IVA
- Andrea Redi, docenza Masters 'in Tourism Innovation, marzo 2025, incarico del 25/2/25, € 280
- Samuel Rossetto, docenza Masters 'in Tourism Innovation, marzo 2025, incarico del 22/1/25, € 280
- Francesca Sartori, tutoraggio Masters 'in Tourism Innovation, gennaio - dicembre 2025, incarico del 8/1/25, €16.800
- Nicola Trentin, docenza Masters 'in Tourism Innovation, marzo 2025, incarico del 21/1/25, € 230
- Luca Vescovi, docenza Masters 'in Tourism Innovation, marzo 2025, incarico del 21/1/25, € 280
- Chiara Zanandrea, docenza Masters 'in Tourism Innovation, marzo 2025, incarico del 13/1/25, € 280
Incarichi 2024
- Rachele S. Bassan, docenza BiAcacdemy, marzo 2024, incarico 5/3/24, € 150
- Elisa Meglioli, collaboratore attività di ricerca e formazione, da gennaio a dicembre 2024, €15.850
- Erica Mingotto, collaboratore attività di riecerca, da gennaio a dicembre 2024, €15.600
- Andrea Torresan, docenza corso Guida pratica alla gestione del turismo e ai dati e tecnologie di supporto, novembre 2024, incarico 8/11/24
- Filippo Viglione, docenza BiAcacdemy, marzo 2024, incarico 5/3/24, € 280
- Marianna Zilio, docenza BiAcacdemy, marzo 2024, lettera incarico 23/2/24, € 210
Procedura reclutamento e selezione dei collaboratori e consulenti
Curricula
![]() | Massimo Ballerini | 338 K |
![]() | Rachele Bassan | 633 K |
![]() | Marzia Bonaldo | 480 K |
![]() | Elisa Meglioli | 114 K |
![]() | Erica Mingotto | 227 K |
![]() | Andrea Redi | 830 K |
![]() | Francesca Sartori | 418 K |
![]() | Filippo Viglione | 216 K |
Personale
Dotazione organica, tassi di assenza e contrattazione collettiva
Selezione del personale
Criteri e modalità
Bilanci
Bilanci dal 2016
Adempimenti di trasparenza e pubblicità Legge 4/8/2017 n. 124 (art. 1, commi 125-129)
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Relazioni degli organi
Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile
Pagamenti
Come effettuare pagamenti al Ciset
I pagamenti al CISET possono essere effettuati solo mediante bonifico bancario:
CISET
UNICREDIT
IBAN: IT04V0200812011000102123576
BIC SWIFT: UNCRITM1A11
Codice destinatario per la fatturazione elettronica: USAL8PV
C.F. 94019430274 - P. IVA 02664390271
Si ricorda che solo le quote di iscrizione al Master devono essere versate a Università Ca' Foscari, mediante il sistema di PagoPA.
Dati sui pagamenti
Altri contenuti
Organismo di vigilanza
Prevenzione della corruzione e Trasparenza
Whistleblowing
CISET promuove da sempre principi di integrità, trasparenza e responsabilità.
In coerenza con questi valori, è stato attivato un canale per le segnalazioni (whistleblowing), attraverso il quale è possibile per i dipendenti comunicare eventuali illeciti o irregolarità rilevanti, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.
Come inoltrare una segnalazione
Chiunque intenda segnalare situazioni di illecito o di irregolarità di cui sia venuto a conoscenza, può rivolgersi al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) di CISET Dott.ssa Chiara Pergorin attraverso l'invio di una mail a: cisetwb@unive.it
In alternativa o in aggiunta alla predetta modalità, è possibile inoltrare la propria segnalazione all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite l'applicativo Whistleblowing.
Accesso civico
Con lo strumento dell'accesso civico di cui all'art. 5 del D. Lgs. n. 33 del 2013 chiunque può vigilare, attraverso il sito web istituzionale, non solo sul corretto adempimento formale degli obblighi di pubblicazione ma soprattutto sulle finalità e le modalità di utilizzo delle risorse pubbliche da parte delle pubbliche amministrazioni e degli altri enti destinatari delle norme.
La richiesta di accesso civico va presentata per iscritto al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) di CISET, Dott.ssa Chiara Pegorin,
L'Indirizzo PEC a cui inviare segnalazioni è: ciset@pec.unive.it
La richiesta di accesso deve contenere le complete generalità del richiedente con i relativi recapiti e numeri di telefono.
Accessibilità e catalogo dati, metadati, banche dati
Last update: 07/08/2025