Gli stage: un'esperienza unica per gli allievi del Master 2025

Mentre la stagione estiva si avvia ad eguagliare, se non a superare, il record di visitatori in Italia del 2019, sono in pieno svolgimento gli stage degli studenti del Master in Tourism Innovation. Il corso di Ca’ Foscari - Venice School of Management e CISET prevede durante l’estate un lungo periodo di tirocinio, per dare la possibilità ai ragazzi di mettere in pratica quanto appreso sui banchi e misurarsi con le varie sfaccettature del turismo moderno.
Anche quest’anno sono diversificati i settori in cui i masterini hanno potuto inserirsi: si va dal sales & marketing, al front office, all’organizzazione di eventi, all’organizzazione di viaggi e safari in Africa, al Neuro marketing digitale, alla gestione e promozione del territorio fino al settore Quality e Compliance.

Anche le aziende che ospitano gli stage sono diversificate. 
Comprendono hotel iconici come Hilton Molino Stucky e The Barcelona Edition, specialisti del turismo incoming in Africa come Safari Crew Tanzania, società di gestione alberghiera come Bluserena Hotel & Resort, ma anche strutture inserite in contesti peculiari come Albergo dell’Agenzia e Hyatt Centric Murano Venice. Chi ha dimostrato passione per di eventi avrà l’occasione di misurasi in un’agenzia come Venice Events, che organizza le feste durante il Carnevale e collabora con Biennale per eventi collaterali e molto altro. Per chi ha invece a cuore la valorizzazione del territorio Fondazione Marca Treviso offrirà l’inserimento proprio nel momento di inizio delle attività della “nuova” Destination Managment Organisartion. 


Gli stage sono stati definiti sulla base delle esigenze, aspirazioni e competenze specifiche di ogni studente e testimoniano del network professionale che il Master mette a disposizione degli iscritti, che include anche una community quasi 1000 alumni formatasi nel corso di trent’anni.
Molti, infatti, degli attuali manager a capo delle più prestigiose aziende turistiche nazionali e internazionali sono usciti dal Master e mantengono un rapporto stretto con il loro ex corso universitario, da cui attingono risorse da inserire nelle loro imprese.
Un rapporto che si traduce in un placement del 90% a 6 mesi diploma.


Intanto si guarda già alla prossima edizione, che replicherà la nuova formula di quest’anno per meglio incontrare le esigenze dei neo-laureati, ma anche quelle dei professionisti che stanno già lavorando e desiderano completare la loro formazione. Verranno uteriormente potenziate le visite presso le diverse aziende e la partecipazione ad eventi specialistici (fiere, conferenze, ecc.) per ampliare ulteriormente le occasioni per allievi e allieve di immergersi nella realtà del settore e immaginare il loro futuro lavorativo. La prima edizione del master nella nuova configurazione, infatti, ha offerto la possibilità di visitare e fare lezione con i mangaer in azienda ospitati da più di 20 imprese sul territorio, spaziando dalle strutture alberghiere, ai musei, ai servizi aeroportuali, all’open air, alle crociere, alla logistica, alle dimore storiche ecc. 


Complessivamente il Master durerà sempre 12 mesi, con un mese intensivo in presenza a Venezia ed attività part-time online, garantendo grande flessibilità senza tuttavia rinunciare alla qualità della preparazione che da sempre contraddistingue il Master

Per approfondire i dettagli e saperne di più sul Master il 17 luglio – alle ore 17.00 - si svolge un Open Day in formula on-line.
Potrai incontrare docenti ed ex-masterini.
La partecipazione è libera e gratuita per prenotarsi basta un clic sul link Event Brite qui sotto.
PARTECIPA ALL'OPEN DAY