Master 2026: aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al Master in Tourism Innovation - Events, hospitality and experience management per l’edizione che partirà a gennaio 2026 (A 2025/26).


Il percorso, a cura di Ca' Foscari Venice School of Management e CISET, affonda le radici nei 30 di esperienza che i due organizzatori vantano nella formazione per il turismo e presenta una formula mista che alterna lezioni online, partime, 1 mese di full immersion in presenza e uno stage obbligatorio. La formula, testata nell’anno in corso, si è rivelata molto efficace sia per chi inizia la sua carriera sia per chi sta già lavorando nel settore. 


Il Master infatti offre un approccio attento alla pratica e contatto diretto con i manager del settore, insieme ad una formazione di qualità su -tutti gli aspetti del management di eventi, aziende dell’ospitalità, OTAs, tour operators, ecc. la qualità è garantita, oltre che dalla lunga esperienza, dalla certificazione Equis che posiziona la Venice School of Management tra le migliori business school al mondo.


Nelle settimane intensive le aule degli studenti sono le aziende stesse, con visite, lezioni, laboratori e attività sul campo guidate dai manager: un’esperienza unica garantita dal network del master. Gli studenti dell’edizione 2025 hanno avuto modo di “toccare con mano” 25 aziende in 20 giorni. 

Il Master è interamente in inglese e gli strumenti digitali e AI-based fondamentali per il settore sono integrati in modo trasversale all’interno dei diversi corsi. 
Grazie alle sue caratteristiche il Master è in grado di fornire agli allievi competenze, sia tecniche che soft, strategiche per essere player, in prima persona, oppure inserirsi nelle principali catene e imprese del settore ospitalità ma anche nel crescente settore degli eventi, OTA e nel tour operating a livello internazionale. Gli stage sono studiati sulle esigenze di ciascun allievo e organizzati presso le aziende più importanti e più interessanti del settore, in Italia e all’estero.


Le iscrizioni sono aperte e sono previste diverse finestre per le selezioni: la prima prevede l’invio della domanda di ammissione entro il 15 settembre. Per chi sarà ammesso in quella finestra la quota di iscrizione sarà ridotta del 30%.


Per scoprire di più sul percorso formativo e avere maggiori informazioni su quote di iscrizioni, tempistiche e agevolazioni si possono navigare le pagine web del Master o fissare una viedocall con lo staff, sempre attraverso il link disponibile sul sito.