Cosa unisce Kyoto a Venezia? Lo scopriamo il 12 luglio all'Expo di Osaka

Appuntamento all'Expo Osaka 25 con il Ciset il 12 luglio prossimo: Il Turismo Rurale come Risposta all’Overtourism: Una Prospettiva Comparata. Si tratta di un workshop internazionale che mira a promuovere il dialogo internazionale tra Italia, Giappone e altri Paesi per ripensare i modelli tradizionali nell’epoca dell’overtourism. Il Ciset porterà una analisi sulla gestione dei visitatori in relazione alla cosiddetta “tassa d’ingresso”, ad intervenire sarà la senior researcher Federica Montaguti.

Venezia e Kyoto, entrambe Siti Patrimonio dell’Umanità, da tempo affrontano il problema dell’eccesso di turismo mettendo in atto strategie simili ma diverse nel rispetto delle città e dei residenti.
Il solido rapporto tra Ciset e Toyo University, accreditata tra le migliori università giapponesi,  consentirà anche di condividere – durante la giornata - uno studio internazionale sviluppato dal dottorando Thusitha Dilshan e dalla sua supervisor Chieko Nakabasamai (Toyo University), che confronta i casi di Kyoto e Venezia: per portare a termine il confronto è stata essenziale la collaborazione di CISET per la comprensione e l’indagine sul campo in laguna.

La soluzione del 'contributo d'accesso', applicato già lo scorso anno a Venezia, verrà analizzata da “una prospettiva diversa – spiega Federica Montaguti – e lo studio evidenzierà le opportunità offerte dall'infrastruttura informativa realizzata in laguna come ad esempio la possibilità di conoscere in anticipo il numero di visitatori attesi in un determinato giorno o l’apertura di un canale di comunicazione diretto con i visitatori stessi. Un progetto unico quello veneziano che però potrebbe rivelarsi particolarmente interessante, proprio per questi aspetti, anche per altre destinazioni nel mondo”.
Il workshop è coordinato dall'Università di Bergamo: ad aprire i lavori vi sarà Roberta Garibaldi (Università di Bergamo) che introdurrà il tema “Dinamiche del turismo e modelli di sviluppo”. La giornata si articolerà in due principali sessioni tematiche. La prima sessione analizzerà i dati e le dinamiche del turismo, con particolare attenzione a casi studio emblematici e strategie di controllo degli accessi, educazione dei visitatori e strumenti di innovazione digitale, come il monitoraggio in tempo reale e l’analisi dei big data.
La seconda sessione si concentrerà su azioni sistemiche per rilanciare il turismo rurale, mettendo in luce modelli come l’agriturismo italiano, il turismo esperienziale e l’endutainment.

Il Turismo Rurale come Risposta all’Overtourism: Una Prospettiva Comparata
Data: 12 luglio 2025
Orario: 9:30 – 17:15
Luogo: Auditorium, Padiglione Italia, Expo Osaka

Disponibile in streaming:
youtube.com/live/SM3pyahIC0A