LEI

Le parole sono importanti. Il public speaking per comunicare se stessi

Il 7 e 14 ottobre alleniamo la nostra capacità di parlare in pubblico con il laboratorio di public speaking.

Come si coniuga il public speaking con la promozione di se stessi? In che modo possiamo utilizzare le tecniche del public speaking per raccontare la nostra storia rendendola efficace nei contesti lavorativi?
Il public speaking è tante cose insieme: voce, gestualità, gestione dell’emotività, capacità di comunicazione e contatto relazionale, consapevolezza di sé e delle proprie attitudini. Sono requisiti che possono rivelarsi essenziali ogni volta che proviamo a farci ascoltare, o quando vogliamo che le nostre idee siano comprese fino in fondo, oppure se ci impegniamo a presentare o difendere le nostre convinzioni, stimolando l’attenzione di chi ci ascolta.
Il public speaking permette anche di rendere noi stessi il reale oggetto della comunicazione, in modo che al centro di essa non ci sia solo il cosa, ma anche e soprattutto il chi: chi siamo e cosa vogliamo che gli altri vedano in noi.

Il laboratorio si terrà presso il Laboratorio cinema di Palazzo Malcanton Marco il 7 e 14 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 e sarà curato e condotto da Angelo Callipo, autore e formatore teatrale.

Argomenti trattati

  • Di cosa ha bisogno chi parla in pubblico e a un pubblico? Voce, sguardo, postura, gestualità
  • I codici espressivi della voce: appoggiature, tono, volume, tempo, ritmo, colore
  • Servono storie: principi e tecniche dello storytelling e dell’affabulazione
  • Servono emozioni: la parola e il gesto che seduce

Per partecipare
Iscriviti entro venerdì 26 settembre al link dedicato.