ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Le iniziative di Ca' Foscari per il Giorno del Ricordo 2023

Nelle giornate del 10, 11 e 12 febbraio, Ca' Foscari organizzerà un’esposizione e due conferenze, al fine di di conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe e per valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate. In programma anche due interviste su Radio Ca' Foscari. 

Beyond EPICA: raggiunti 808 metri di profondità nel ghiaccio antartico

In Antartide si è conclusa con successo la seconda campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, una sfida senza precedenti per gli studi di paleoclimatologia. L’obiettivo è di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla calotta glaciale.

M'illumino di meno 2023: le Comunità Energetiche Rinnovabili tema dell'anno

Per il quattordicesimo anno, Ca' Foscari aderisce a M’illumino di meno, la campagna nazionale in programma per giovedì 16 febbraio. Tutta la comunità cafoscarina è invitata a ridurre i consumi, in particolare il 16 febbraio, con lo spegnimento delle luci non necessarie nelle proprie sedi. 

Erc, Ca’ Foscari traina l’Italia a un risultato storico

Antropologia, glaciologia, linguistica e filosofia dell’intelligenza artificiale: 4 progetti conquistati dall’ateneo, sui 21 delle istituzioni di ricerca italiane. Un filosofo italiano verso il rientro dall’estero, una linguista tedesca dalla Svizzera a Venezia

Sandwich magnetico tra due mondi

Team di ricerca internazionale, con la partecipazione di Ca’ Foscari, crea un ponte tra il mondo macroscopico e quello quantistico. La ricerca è apparsa sulla prestigiosa rivista Nature Physics

Una panchina gialla nel giardino di Ca' Dolfin per ricordare Giulio Regeni

La cerimonia di intitolazione si è tenuta il 25 gennaio 2023, a sette anni esatti dal rapimento del giovane ricercatore. La Rettrice Lippiello: "Il ricordo di Giulio per noi è in questa panchina gialla [...] Quanto accaduto deve renderci ancora più forti e risoluti nel respingere ogni forma di violenza e ingiustizia, nel perseguire sempre la libertà di ricerca e di opinione."

Scoperta archeologica cafoscarina tra le 10 più importanti del 2022

La scoperta di un antico tempio buddhista nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, in Pakistan, fatta dalla missione italiana dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è stata inserita tra le dieci migliori scoperte archeologiche del 2022 secondo la rivista americana Archaeology.

Ca’ Foscari in Algeria per la chiusura del progetto ESAGOV

Il 10 e 11 gennaio 2023, l’Università Ca’ Foscari Venezia ha partecipato alla conferenza finale organizzata ad Algeri per la chiusura di ESAGOV, progetto Erasmus+ di cooperazione internazionale e di rafforzamento delle competenze, volto a migliorare e rafforzare l’approccio alla governance nelle università algerine.

Agroalimentare: dopo boom del digitale servono innovazione ed efficienza

Le aziende stanno sostituendo le soluzioni digitali adottate nell'emergenza della pandemia con innovazioni più efficienti, in grado di contenere la turbolenza del mercato. Emerge da una ricerca del laboratorio Agrifood del Dipartimento di Management sulle imprese agroalimentari del Triveneto