Didattica

All’interno delle attività espositive direttamente progettate e promosse e di quelle frutto di rapporti di collaborazione (anche scientifica) lo CSAR progetta, elabora e verifica costantemente una serie di strategie di fruizione innovativa e di didattica museale, che costituiscono una parte integrante del suo operato negli ambiti espositivi e di public engagement e che hanno finito per assumere, negli anni, un assetto riconosciuto e riconoscibile.

Ca’rte lab

Il progetto “Ca’rte lab” organizza appuntamenti regolari sotto forma di workshops, laboratori e programmi educativi per le famiglie e i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.

La metodologia di lavoro del progetto si impernia su un approccio integrato all’apprendimento e alla conoscenza del mondo dell’arte da parte dei giovani partecipanti. Scopo primario è coinvolgerli nel processo creativo che connota tema e contenuti delle mostre 

file pdfLibretti0.90 M

P.A.C.E – Progetto Artistico Culturale Esteso
4 laboratori didattico/artistici

I incontro 5 aprile ore 16.30

Titolo: “Immagini della realtà”. Gioco artistico/linguistico
Il gioco, progettato da Bruno Munari e Giovanni Belgrano (Edizioni Corraini), si compone di 40 immagini fotografiche che rappresentano alcuni soggetti da vari punti di vista e in una varietà di forme diverse. Una scarpa, una mano, un pesce o una lampadina possono sembrare oggetti molto diversi se si guardano da diverse prospettive, o se vengono raccontati come oggetti in divenire, dove il nome è solo una delle tante rappresentazioni possibili.
Mettendo a confronto la fotografia realistica a colori con quella in bianco e nero, con il negativo fotografico e infine con la parola scritta (in sei lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese), il gioco stimola e facilita l’apprendimento delle differenze esistenti tra gli oggetti reali e le loro rappresentazioni.

Target: 3-6 anni

II incontro 12 Aprile ore 16.30

Titolo: “Olga una badante per Amica- Testo, racconto e immagine”. Lettura animata. 

Ospiti: Alessandro Niero autore, Elena Miele illustratrice e Susanna Nugnes (voce).
La lettura (animata) di fiabe e altri testi è importante per rielaborare emozioni, per la conoscenza di altre culture, per l’avvicinamento a una lingua e per il rafforzamento di competenze linguistiche.

Obiettivi: Il laboratorio si propone di potenziare le competenze espressive e comunicative    dei partecipanti, attraverso il recupero dei loro vissuti e l’interpretazione consapevole del testo proposto. L’intento è quello di attivare un processo di sviluppo delle capacità creative e delle competenze comunicative.

Target: 7-13 anni

III incontro 18 aprile ore 16.30

Titolo: “Dlin Dlon, Ops, Vrum! Scalda la voce, fai un saltello e accendi questo libro”

Ospite: Susi Danesin
Laboratorio di lettura ad alta voce per famiglie
Se hai il coraggio di aprire questo libro, troverai una storia (per fortuna!) piena di inseguimenti, luoghi diversi, strani animali e regali misteriosi. Ma oltre alla storia troverai anche istruzioni dettagliatissime per aggiungere effetti speciali davvero incredibili, visto che sarai proprio tu, il lettore, a doverli fare. Un libro da leggere dove ti pare, da giocare, capovolgere, far suonare come un trombone. Anzi, come un'intera orchestra!

Target: dai 6 anni e per famiglie

IV incontro 26 Aprile ore 16.30

Titolo: “Arte in Domo Foscari; Mario Sironi Venezia, l’Italia e gli Studi” 
Visita guidata all’Aula Baratto con focus sull’affresco di Mario Sironi. Un laboratorio dedicato all’iconografia.

Target: 7-13 anni

Laboratorio didattico/artistico, organizzato da Ca’rte Lab, per famiglie e bambini dai 6 agli 11 anni

“Squarlo??! La caccia allo Squarlo di Lewis Carroll” a cura di Angela Bianco con la partecipazione di Daniela Almansi
1 Aprile ore 17.00 presso Ca’ Foscari sede centrale, (Dorsoduro 3246)

Tutti conoscono Lewis Carroll (1832-1898) per Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo Specchio, meno noto è questo piccolo gioiello in rima, La caccia allo Squarlo – Un’agonia in otto spasmi (titolo originale The Hunting of the Snark), esilarante poemetto nonsense apparso per la prima volta nel Regno Unito nel 1876 recentemente pubblicato in Italia da Orecchio Acerbo nella nuova traduzione in rima di Daniela Almansi.

Partecipazione libera

Per informazioni:  cartelab@unive.it

Mediatori Culturali

Il progetto/programma “Mediatori Culturali” è stato attivato nel 2009 e da allora è stato riproposto e sottoposto a varie revisioni, rivelando l’importanza e l’utilità di tali figure, attanti competenti in grado di rispondere, in uno spazio espositivo, alle domande dei visitatori, sviluppando così rapporti di interattiva fruizione con le opere.
La figura del mediatore nella visit experience di una mostra d'arte ha dimostrato di essere importante non solo per i visitatori, ma anche per la crescita culturale degli studenti universitari.
Diverse volte l’anno, il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali pubblica bandi per studenti, principalmente ma non esclusivamente di area umanistica.
I prescelti ricevono una formazione specifica e hanno così l'opportunità di arricchire la loro esperienza formativa, acquisendo competenze di interazione con il pubblico, leadership, iniziativa personale.
L’obiettivo principale del progetto è quello di contribuire a creare le condizioni per una percezione dinamica e produttiva delle opere d'arte da parte dei visitatori.

L’80% dei progetti è realizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti musei e istituzioni di Venezia e della Regione:

  • Fondazione Biennale di Venezia
  • Padiglione Venezia (Biennale, Giardini)
  • Comune di Venezia
  • Fondaco dei Tedeschi
  • Fondazione MUVE
  • Fondazione Prada
  • Fondazione Querini Stampalia
  • Fondazione di Venezia - Casa dei Tre Oci 
  • Fondazione Pinault (Palazzo Grassi - Punta della Dogana)
  • Gallerie d’Italia, Vicenza, Palazzo Leoni Montanari

Tirocinio e progetti PCTO

Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento – PCTO, rivolti dall’Università Ca’ Foscari Venezia agli studenti delle scuole superiori, CSAR propone tre esperienze formative fruibili online o in presenza:

Organizzazione di eventi culturali - L’arte ai giovani! Incontriamo l’arte russa

Il Percorso formativo promosso dal Centro Studi sulle Arti della Russia prevede il coinvolgimento di studenti provenienti da diverse scuole secondarie di secondo grado. L’attività si propone di far avvicinare gli studenti al mondo dell'organizzazione di eventi culturali, nella logica dell’“imparare facendo”. La collaborazione ammonta a 30 ore e si svolgerà sia in presenza (per coloro ai quali sarà possibile raggiungere la sede) che online. Le ore si svolgeranno in 8 incontri una volta la settimana, più l’evento finale organizzato dagli studenti stessi. Durante ogni incontro gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi e saranno guidati da tutor che seguiranno il loro percorso. Gli studenti apprenderanno a gestire un evento culturale a partire dalla progettazione sino alla realizzazione completa, organizzando un evento strutturato da loro stessi durante il quale saranno chiamati anche a presentare i diversi progetti che avranno elaborato durante le ore di attività. 

 

Progetto di sottotitolazione film russi di recente produzione:

L’attività si propone di avvicinare gli studenti al mondo della sottotitolazione di film russi di recente produzione, attraverso lo svolgimento di un workshop dedicato all’utilizzo di software freeware per la creazione di sottotitoli. Gli studenti impareranno la pratica della sottotitolazione, alla scoperta di una possibile professione futura. La collaborazione ammonta a 30 ore e si svolgerà sia in presenza che online a seconda delle esigenze. In caso di svolgimento online il Centro fornirà a ogni scuola aderente una video lezione di presentazione e di spiegazione dei software freeware dedicati alla sottotitolazione. Verranno inoltre inviati materiali video e script in russo che serviranno per la pratica di quanto appreso. La gestione dell’esercitazione nella traduzione e nell’inserimento dei sottotitoli è pertanto a cura del docente di riferimento della scuola aderente. In caso di adesione al progetto in presenza, verrà organizzato un incontro (gli studenti potranno scegliere tra tre date proposte) in cui verranno spiegate le nozioni di base per la sottotitolazione e verrà impostato il lavoro che verrà poi terminato in maniera autonoma dagli studenti. Verrà inoltre proposto un incontro conclusivo per la revisione dei lavori e il confronto tra pari circa l’esperienza e le eventuali criticità riscontrate. L’incontro sarà anche online così da permettere la partecipazione anche a coloro che hanno svolto il progetto da remoto.

EDUCARE CON L’ARTE. La didattica museale

L’educational o didattica museale è ormai una delle funzioni principali di musei, collezioni, gallerie e spazi espositivi, perché attraverso le attività che svolge è in grado di mettere in comunicazione il pubblico con i temi, le storie e gli oggetti esposti e conservati.
La didattica museale costituisce uno degli aspetti più interessanti e creativi che ruotano attorno all’ambito artistico/museale. Si tratta di un ambito abbastanza recente e ancora non sufficientemente indagato che richiede però figure professionali specifiche e appositamente formate e che è quindi di garantire reali e possibili sbocchi professionali.
Il workshop che proponiamo ha lo scopo di introdurre a tale ambito e di far conoscere agli studenti le attività conseguenti, attraverso incontri teorici e mediante attività pratiche, utili a verificare direttamente sul campo gli strumenti e i criteri assimilati.
In collaborazione con Fondation Lepercq.

Tirocinio allo CSAR

Il Centro Studi sulle Arti della Russia offre la possibilità agli studenti dell’Università Ca’ Foscari di svolgere l’attività di tirocinio (curricolare e extra curricolare) prendendo parte attiva alle iniziative del Centro.
I tirocinanti avranno modo di conoscere e partecipare alle fasi di organizzazione degli eventi culturali promossi dal Centro occupandosi di comunicazione, creazione di materiali divulgativi, revisione di bozze, catalogazione e archiviazione di materiali inerenti.

 

Curatorial Traineeship

Il Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) ha avviato un’attività curricolare di tirocinio denominata “Curatorial Traineeship”, che prevede la partecipazione attiva dei 32 studenti selezionati nella realizzazione dei progetti espositivi organizzati per il 2022 dallo CSAR. Le/i curatorial trainees assisteranno la segreteria scientifica e gli assistenti dei curatori in tutte le fasi di realizzazione delle mostre. 
Le attività saranno suddivise in 6 aree tematiche collegate a diversi eventi espositivi:

  • Allestimento e registrar
  • Grafica e catalogo
  • Ufficio stampa, comunicazione e social media
  • Educational 
  • Attività collaterali 
  • Project managing