Centro Studi sulle Arti della Russia

Il Centro Studi sulle Arti della Russia è promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dalla Direzione dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali della Federazione Russa, con il sostegno dei Ministeri della Cultura e degli Esteri.
Ufficialmente inaugurato il 6 marzo 2011, CSAR è rapidamente diventato il più importante centro di studi sull’arte della Russia dell’Europa Occidentale.
Prossimi eventi CSAR 2020/2021

DANTE IN RUSSIA 700
Il 2021, a 700 anni dalla morte del grande poeta, è l'anno di Dante, l'artista che con la sua opera ha riunito mirabilmente tutti i saperi del Medioevo, dalla teologia alla scienza, dalla filosofica alla politica, dall’arte alla letteratura.
La percezione della creatività di Dante Alighieri nella cultura mondiale è incommensurabile. Nella cultura russa la sua figura occupa un posto particolarmente importante. Tanto in letteratura che in musica, a teatro o al cinema, in ogni aspetto della cultura visiva gli artisti e gli intellettuali hanno costantemente fatto riferimento alla sua lezione e alla sua eredità nei secoli.
Per festeggiare l’importante ricorrenza del centenario, il Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca' Foscari Venezia ha dato vita a un programma che si svolgerà per tutto il 2021. Due volte alla settimana, sull’account Instagram Dante.in.russia.700, saranno pubblicate storie che svelano l'immagine di Dante nello spazio della cultura russa: poesia, letteratura, cinema, musica, teatro, pittura e molto altro.
Inoltre, nell'ambito del progetto Dante.in.russia.700, si svolgerà una maratona di arte contemporanea preparata da due giovani curatrici, Arina Orlova e Maria Yashkina. Sotto la loro guida un gruppo di giovani artisti contemporanei ha realizzato appositamente per questo progetto una serie di opere.
Un viaggio affascinante e curioso ti aspetta con Dante.in.russia.700 all'anno 2021: unisciti a noi!


PUMP UP THE VOLUME!
ALZA IL VOLUME!
ПРИБАВЬ ЗВУК!
In questa nostra era informatica spesso guardiamo i video con il volume basso, a volte anche senza. Ma ci sono video che non si possono capire così. La soluzione è semplice: devi solo alzare il volume.
PUMP UP THE VOLUME! è un progetto online di short film e video art di artisti contemporanei dove la musica e il suono hanno un ruolo importante.
In questo programma incontreremo compositori, musicisti, artisti.
Ogni mese è dedicato a uno degli ospiti. Ogni settimana vengono pubblicate video interviste e proiettate opere online.
Nel programma impareremo come avviene la magia della nascita del suono e dell'immagine, quali sono le relazioni tra l'artista e il compositore, cos'è la partitura politica e se L'opera può essere tascabile.
Tutto questo e molto altro vi aspetta nel programma “Pump up the volume”, realizzato dal Centro Studi sulle Arti della Russia presso l'Università Ca’ Foscari Venezia.
Ospiti del programma:
- Gennaio - Nikita Spiridonov (compositore, artista)
- Febbraio - Vladimir Smolyar (artista)
- Marzo - Marina Fomenko (artista, curatore) e ospite invitato Paolo Ricci (compositore)
- Aprile - Sergey Katran (artista) e ospite invitato
- Maggio - Gabriel Prokofiev (compositore, DJ)
- Giugno - Alexei Kruglov (musicista, artista)
Programma di uscita della serie a gennaio
Ospite Nikita Spiridonov:
- 12.01 - video-biografia «Ritratto dell'artista da giovane»
- 14.01 - video intervista, prima parte «Del tempo e di me stesso»
- 19.01 - video intervista, seconda parte «Del tempo e di me stesso»
- 21.01 - presentazione di video-opere, la prima parte della trilogia di Dubna «Volga-Volga»
- 26.01 - presentazione di video-opere, la prima parte della trilogia di Dubna «La canzone del Volga»
- 28.01 - video-risposte alle domande «NeCHAVO» (acronimo di «domande non frequenti»)
Segui Pump Up the Volume su Facebook e Instagram per non perdere neanche un appuntamento!

CSAR presenta: Russian Art Walks
Delle ‘passeggiate’ virtuali vi accompagneranno alla scoperta di storie, personaggi e opere che hanno segnato la cultura russa e sovietica. Tre volte al mese, lo CSAR pubblicherà sul suo canale Youtube video realizzati da studiosi di fama internazionale e da dottorandi di arte russa e dai membri della sua segreteria scientifica.
Seguiteci su Facebook e Instagram per rimanere aggiornati!

CSAR presenta: Russian Art Drops
Ogni mese il Centro Studi sulle Arti della Russia vi somministrerà delle “gocce” di arte russa dedicate al racconto della vita e all’attività artistica di un artista russo.
Il mese di gennaio sarà dedicato a Dmitrij Žilinskij (1927-2015), esponente di spicco della pittura sovietica degli anni ’60 e ’70. La sua originalissima maniera, frutto della rielaborazione della pittura rinascimentale italiana e fiamminga, e la natura simbolica dei suoi dipinti rappresentarono un’assoluta novità nel movimento del realismo socialista.
Seguiteci su Facebook e Instagram per non perdere neanche un appuntamento!

CSAR presenta: Il principio della Matrëška
Il 29 maggio il Centro Studi sulle Arti della Russia inaugurerà la mostra “Il principio della Matrëška” presso il Magazzino delle Idee di Trieste
La mostra è dedicata all'immagine della famosa bambola nella tradizione artistica russa ma anche nella produzione contemporanea artistica e di design.