Attività

L’attività dello CSAR si esplica anche attraverso la realizzazione di mostre e di eventi culturali di alta divulgazione, aperti al pubblico, in cui sono presentati protagonisti della vita culturale russa e italiana, pubblicazioni, film d’arte, performance teatrali e musicali, in qualche caso direttamente progettate e promosse dallo CSAR.
Mostre
Le numerosissime esposizioni che lo CSAR ha progettato e/o promosso in collaborazione con altre istituzioni traducono alcune esigenze fondamentali del Centro: costruire un network prestigioso di collaborazioni con musei, fondazioni, artisti russi; coinvolgere il pubblico italiano (non solo veneziano) in un percorso di avvicinamento a una delle tradizioni artistiche più importanti della storia; sperimentare nuove logiche museografiche e originali devices multimediali; fornire una palestra d’eccezione agli studenti avanzati di Ca’ Foscari; valorizzare gli spazi che l’ateneo da oltre dieci anni riserva a iniziative di carattere espositivo nella logica di “mostrare la ricerca”

2019
Kandinskij, Gončarova, Chagall. Sacro e bellezza nell’arte Russa.
5 ottobre 2019 – 26 gennaio 2020
Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza:
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Alessia Cavallaro
![]() | locandina | 810 K |
Gely Korzhev. Back to Venice
10 maggio – 3 novembre 2019
Ca’ Foscari Esposizioni, Venezia:
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri
![]() | Locandina | 132 K |
12 Cyfest. ID. Art: Tech Exhibition
11 maggio – 28 giugno 2019
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia:
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Anna Frants, Elena Gubanova, Valentino Catricalà, William Latham, Lydia Griaznova
![]() | Locandina | 1.47 M |
Il linguaggio moderno dell’architettura religiosa russa
20 novembre – 3 dicembre 2018
Scoletta dei Battioro e Tiraoro, Venezia:
(nell’ambito del progetto culturale «Stagioni Russe in Italia» 2018)
Léon Bakst, Symbol of the Ballets Russes
5 ottobre – 19 novembre 2018
La Galleria di Palazzo Cini, Venezia:
a cura di Natalia Metelitsa, Maria Ida Biggi
(in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini, Venezia)
11 Cyfest. Weather Forecast: Digital Cloudiness
29 settembre – 28 ottobre 2018
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia:
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Anna Frants, Elena Gubanova, Sofia Kudryavtseva, Victoria Ilyushkina, Sergey Komarov, Varvara Egorova, Isabella Indolfi, Vlad Strukov, Natalia Fuchs, Anna Zavediy, Ellen Pearlman, Andy McWilliams
![]() | Locandina | 1.58 M |
2018
Fabrizio Plessi. The Soul of Stone
5 giugno – 5 agosto 2018
Museo di Belle Arti “Puškin”, Mosca:Fabrizio Plessi. The Soul of Stone
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Olga Shishko
Anna Karenina come specchio dell’epoca
12 – 20 febbraio 2018
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
(in collaborazione con il Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali)
![]() | Locandina | 74 K |
La Rivoluzione Russa. L’Arte da Djagilev all’Astrattismo 1898 – 1922
21 dicembre 2017 – 25 marzo 2018
Musei Provinciali, Palazzo Attems Petzenstein, Gorizia
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Faina Balachovskaja
![]() | Locandina | 665 K |
Grisha Bruskin. Icone Sovietiche
12 ottobre 2017 – 15 aprile 2018
Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza.
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri
![]() | Locandina | 473 K |
2017
Cambio di scena
13 maggio – 26 novembre 2017
Padiglione russo, La Biennale d’Arte / Giardini, Venezia.
A cura di Semyon Mikhailovsky, Silvia Burini, Giuseppe Barbieri
Hybris. Hybrids and Monsters in Contemporary Art
13 maggio – 28 giugno 2017
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Anna Frants, Elena Gubanova
![]() | Locandina | 1.26 M |
Valery Koshlyakov. Non smettiamo di costruire l’utopia
11 maggio – 29 luglio 2017 Ca’ Foscari Esposizioni, Venezia
a cura di Danilo Eccher
![]() | Locandina | 391 K |
Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione
15 marzo – 9 luglio 2017
MUDEC Museo delle Culture, Milano
a cura di Silvia Burini, Ada Masoero
![]() | Locandina | 200 K |
L’arte della Rivoluzione
25 febbraio – 5 marzo 2017
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
(in collaborazione con il Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali)
![]() | Locandina | 2.66 M |
2016
Eleonora Duse e Vera Komissarževskaja. Due dive allo specchio
24 novembre 2016 - 9 gennaio 2017
Museo Centrale Statale di Storia Contemporanea della Russia, Mosca
a cura di Giuseppe Barbieri, Matteo Bertelé, Maria Ida Biggi, Silvia Burini
![]() | Locandina | 265 K |
Tra Cinema e Arte
9 - 27 novembre 2016
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
dalla collezione degli Studi Cinematografici M. Gor'kij.
(in collaborazione con il Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali)
![]() | Locandina | 843 K |
2015
Russia-Italia. Pagine di cinema tra due culture
11 - 22 novembre 2015
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
(in occasione della rassegna cinematografica RUSKINO)
![]() | Locandina | 1.15 M |
L’immagine della donna. La grande guerra patriottica (1941-1945)
10 ottobre – 6 novembre 2015
Venezia e Asiago
(in collaborazione con la Direzione dei Programmi Internazionali)
Grisha Bruskin. An Archaeologist’s Collection
7 maggio - 22 novembre 2015
ex Chiesa Santa Caterina, Venezia
Evento collaterale della 56ª Biennale d’Arte
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri
![]() | Locandina | 85 K |
Grisha Bruskin. Alefbet. Alfabeto della memoria
12 febbraio - 13 settembre 2015
Fondazione Querini Stampalia, Venezia
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri
![]() | Locandina | 2.84 M |
A occhi spalancati. Capolavori dal Museo dell'Impressionismo Russo di Mosca
13 febbraio - 12 aprile 2015
Palazzo Franchetti, Venezia
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri
![]() | Locandina | 2.45 M |
On my way
8 maggio - 7 luglio 2015
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
a cura di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Anna Frants, Elena Gubanova, Natasha Kurchanova
![]() | Locandina | 447 K |
2014
Uomini e destini. La Russia nella Prima Guerra Mondiale
7 - 30 novembre 2014
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
(in collaborazione con la Direzione dei Programmi Internazionali e il Museo Centrale Statale di Storia Contemporanea della Russia)
![]() | Locandina | 2.29 M |
C’era una volta la Russia. Lo sguardo di Ivan Glazunov
15 ottobre 2014 – 11 gennaio 2015
Fondazione Querini Stampalia, Venezia
a cura di Giuseppe Barbieri, Silvia Burini
![]() | Locandina | 1.55 M |
Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo
27 settembre - 10 novembre 2014
Fondazione MUVE, Museo Correr, Venezia
a cura di Vasilij Uspenskij, Arkadij Ippolitov
(in collaborazione con ROSIZO)
![]() | Locandina | 75 K |
Antarctopia
7 giugno - 23 novembre 2014
Antarctic Pavilion, Fondaco Marcello, Venezia
a cura di Nadim Samman, Aleksander Ponomarev
(in collaborazione con Oceanic Fund Projects)
![]() | Locandina | 457 K |
Mikhail Roginsky. Beyond the Red Door
7 giugno - 28 settembre 2014
Ca' Foscari Esposizioni, Venezia
a cura di Elena Rudenko Evento collaterale della 14ª Biennale internazionale di Architettura
(in collaborazione con Mikhail Roginsky Foundation, Paris e Fondazione In Artibus, Mosca)
![]() | Locandina | 403 K |
Ritratti. Fotografie di Sergej Bermen’ev
16 - 27 aprile 2014
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
(in collaborazione con la Direzione dei Programmi Internazionali)
![]() | Locandina | 825 K |
Sergej Ejzenštejn. Disegni
2 marzo 2014 - 13 aprile 2014
CFZ Ca’ Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
(in collaborazione con la Direzione dei Programmi Internazionali)
![]() | Locandina | 690 K |
Sogno – Realtà. Viktor Popkov (1932-1974)
19 febbraio 2014 - 27 aprile 2014
Ca' Foscari Esposizioni, Venezia
a cura di Natal’ja Aleksandrova, Faina Balachovskaja direzione scientifica: Giuseppe Barbieri, Silvia Burini
(in collaborazione con ROSIZO e Filatov Family Art Fund, Mosca)
![]() | Locandina | 194 K |
Jurij Lotman. Disegni a margine
27 novembre 2013 - 6 gennaio 2014
CFZ Ca' Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
(in collaborazione con le Università di Tartu e Tallinn)
![]() | Locandina | 768 K |
2013
Lost in Translation
29 maggio – 15 settembre 2013
Ca’ Foscari Esposizioni, Venezia
a cura di Antonio Geusa Evento collaterale della 55ª Biennale Internazionale d'Arte
(in collaborazione con il Moscow Museum of Modern Art, MMOMA)
![]() | Locandina | 487 K |
Capital of Nowhere – Envisioning a Variable Landscape
27 maggio – 10 luglio 2013
CFZ, Ca’ Foscari Zattere, Venezia
A cura di Matteo Bertelé, Silvia Burini
(in collaborazione con CYLAND Media Art Lab, Saint Petersburg Arts Project)
![]() | Locandina | 1.17 M |
2012
MOCKBA UNDERGROUND – Pittura astratta dal 1960 – Collezione Aleksandr Reznikov
6 ottobre – 19 novembre 2012
Ca’ Foscari Esposizioni, Venezia
a cura di Giuseppe Barbieri, Silvia Burini
![]() | Locandina | 207 K |
Il prof. Rodčenko: fotografie dallo VCHUTEMAS
29 agosto - 7 ottobre 2012
Magazzino del Sale 3, Venezia
a cura di Silvia Burini, Guido Cerere, Aleksandr Lavrent'ev
(in collaborazione con l’Accademia Stroganov di Mosca e l’Accademia di Belle Arti di Venezia)
![]() | Locandina | 698 K |
Francisco Infante/Nonna Goriunova: Artifacts
28 agosto - 6 ottobre 2012
Università Ca' Foscari, San Sebastiano, Aula Colonne, Venezia
a cura di Matteo Bertelé, Kirill Gavrilin
(in collaborazione con l’Accademia Stroganov di Mosca)
![]() | Locandina | 172 K |
Il tempo della nostalgia. Omaggio ad Andrej Tarkovskij
21- 30 giugno 2012
Libreria Cafoscarina 2, Venezia
Progetto fotografico di Riccardo Zipoli nell’ambito della rassegna cinematografica “Tarkovskiana”
![]() | Locandina | 222 K |
Libri dell'avanguardia russa. Dalla collezione Marzaduri a Ca' Foscari
22 gennaio - 26 febbraio 2012
Biblioteca Bertoliana, Palazzo Cordellina, Vicenza
a cura di Alessandra Trevisan
Evento collaterale della mostra "Avanguardia russa: esperienze di un mondo nuovo"
![]() | Locandina | 447 K |
Avanguardia russa: esperienze di un mondo nuovo
11 novembre 2011 - 26 febbraio 2012
Gallerie d'Italia, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza
a cura di Giuseppe Barbieri, Silvia Burini, Mikhail Dmitriev, Svetlana Volovenskaya
(in collaborazione con Intesa Sanpaolo Arte Cultura Beni storici, Foundation for Interregional Projects e Ivanovo Art Museum)
![]() | Locandina | 283 K |
2011
Vladimir Nasedkin: Venetian Stanzas
6 giugno - 5 settembre 2011
Università Ca' Foscari, Biblioteca di Servizio Didattico, Venezia
a cura di Alexander Ponomarev
![]() | Locandina | 161 K |
Ultima Thule
4 giugno – 4 luglio 2011
Cortile Grande di Ca’ Foscari, Venezia
a cura di Alexander Ponomarev
We are here - Lyudmila Belova, Alexandra Dementieva, Anna Frants, Ivan Govorkov, Elena Gubanova, Marina Koldobskaya
4 giugno - 2 luglio 2011
Università Ca' Foscari, Campus di San Sebastiano, Venezia
a cura di Silvia Burini
In collaborazione con il Centro Statale per l'Arte Contemporanea (NCCA-GCSI), CYLAND Media Art Lab, Saint Petersburg Arts Project
![]() | Locandina | 251 K |
Dmitri Prigov: Dmitri Prigov
1 giugno - 15 ottobre 2011
Ca' Foscari Esposizioni, Venezia
a cura di Dimitri Ozerkov
Evento collaterale della 54ª Biennale d'Arte
(in collaborazione con la Fondazione Prigov e lo studio di architettura OMA AMO di Rem Koolhaas)
![]() | Locandina | 480 K |
Convegni
In questi dieci anni il Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) ha ideato, progettato e realizzato una importante serie di convegni e congressi internazionali di studi, coinvolgendo università, istituzioni culturali e museali, docenti e studiosi provenienti da una decina di nazioni diverse, realizzando in tempi rapidi i corrispondenti volumi di atti. Ha inoltre cooperato, con SIAS, a un’altra serie di convegni che sono entrati a far parte anche dell’attività di formazione e confronto scientifico del Dottorato internazionale in Storia delle Arti Ca’ Foscari-SIAS.
Convegni internazionali di studi organizzati dal Centro
Translations and Dialogues: The Reception of Russian Art Abroad
25 – 27 ottobre 2017
Università Ca’ Foscari, Venezia, Auditorium Santa Margherita
A cura di Silvia Burini, Rosalind P. Blakesley, Natasha Kurchanova
(in collaborazione con The Society of Historians of East European, Eurasian and Russian Art and Architecture, SHERA, The Cambridge Courtauld Russian Art Centre, CCRAC).
È seguita la pubblicazione degli atti: Silvia Burini (a cura di), Translations ad Dialogues: the Reception of Russian Art Abroad, Salerno, Europa Orientalis, 2019.
![]() | Locandina | 707 K |
Le muse fanno il girotondo: Jurij Lotman e le arti
10 ottobre – 7 novembre 2013
Università Ca’ Foscari, Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Seminario propedeutico (3 incontri) a cura di Silvia Burini
con interventi di Silvia Burini, Laura Gherlone, Franciscu Sedda, Giuseppe Barbieri, Paolo Fabbri, Matteo Bertelé, Margherita De Michiel, Angela Mengoni, Tiziana Migliore, Dunja Radetic.
26 – 28 novembre 2013
Università Ca’ Foscari, Venezia, Auditorium Santa Margherita:
a cura di Silvia Burini
(in collaborazione con le università di Tallinn e Tartu)
con relatori provenienti da Italia, Russia, Estonia, Stati Uniti, Canada, Germania, Repubblica Ceca, Spagna
![]() | Locandina | 1.63 M |
Capital of Nowhere
31 maggio 2013
Università Ca’ Foscari, Venezia, Aula Baratto
a cura di a cura di Silvia Burini e Matteo Bertelè
(in collaborazione con CYLAND media art lab, San Pietroburgo e DIGICULT, Milano)
con relatori provenienti da Italia, Russia, Stati Uniti
![]() | Locandina | 1.17 M |
Remembering Andrej Tarkovskij
Pavel Florenskij tra icona e avanguardia
3 – 4 febbraio 2012
Università Ca’ Foscari, Venezia, Ca’ Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin
Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza
a cura di Silvia Burini, Nicoletta Misler
(in collaborazione con Intesa Sanpaolo Arte Cultura Beni storici)
con relatori provenienti da Italia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti.
![]() | Locandina | 134 K |
Presentazione della Biennale d’Arte contemporanea dell’Antartide
4 giugno 2011
Università Ca’ Foscari, Venezia, Aula Baratto
a cura di Alexander Ponomarev
con relatori provenienti da Italia, Russia e Gran Bretagna
![]() | Locandina | 457 K |
Convegni internazionali di studi realizzati in collaborazione scientifica
Russkoe iskusstvoznanie sredi evropejskich škol: intellektual’naja istorija i migracija idej
1 – 2 dicembre 2020
Insitute for Art Studies (SIAS), Mosca, IV Congresso Internazionale «D.V. Sarab’janov» degli Storici dell’Arte
Granicy normy: transformacija gumanizma v russkoj i evropejskoj kul’ture Novogo i Novejšego vremeni [Le frontiere della norma: la trasformazione dell’umanesimo nella cultura russa ed europea di epoca moderna e contemporanea]
25 – 26 ottobre 2018
Insitute for Art Studies (SIAS), Mosca, III Congresso Internazionale «D.V. Sarab’janov» degli Storici dell’Arte
a cura di Ekaterina Bobrinskaja, Anna Korndorf, Anastasija Loseva
(in collaborazione con Università Europea di San Pietroburgo, Istituto Italiano di Cultura di Mosca)
Istorija iskusstva i otvergnutoe znanie: ot germetičeskoj tradicii k XXI veku [Storia dell’arte e sapere reietto: dalla tradizione ermetica al XXI secolo]
6 – 7 ottobre 2016
Insitute for Art Studies (SIAS), Mosca, II Congresso Internazionale «D.V. Sarab’janov» degli Storici dell’Arte
a cura di Ekaterina Bobrinskaja, Anna Korndorf, Anastasija Loseva
(in collaborazione con Università Europea di San Pietroburgo, Istituto Italiano di Cultura di Mosca)
Vera Komissarževskaja incontra Eleonora Duse.
La “Giovanna d’Arco” della scena russa e la Divina del teatro italiano
4 – 5 marzo 2015
Venezia, Isola di San Giorgio, Fondazione Giorgio Cini
a cura di Maria Ida Biggi
(in collaborazione con Venezia, Fondazione Giorgio Cini; Roma, Università Tor Vergata)
![]() | Locandina | 265 K |
Pamjat’ kak ob’’ekt i instrument iskusstvoznanija [La memoria come oggetto e strumento di conoscenza dell’arte]
16 – 17 ottobre 2014
Insitute for Art Studies (SIAS), Mosca, I Congresso Internazionale «D.V. Sarab’janov» degli Storici dell’Arte
a cura di Ekaterina Bobrinskaja, Anna Korndorf, Anastasija Loseva
Terzo convegno internazionale dedicato a Dmitrij Aleksandrovič Prigov
10 – 11 ottobre 2011
Università Ca’ Foscari, Venezia, Aula Baratto
a cura di Silva Burini e Nadezhda Burova
(in collaborazione con il Laboratorio D.A. Prigov dell’Università Statale delle Scienze Umane di Mosca, RGGU e la Fondazione Prigov)
con relatori provenienti da Italia, Russia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Stati Uniti, Nuova Zelanda
![]() | Locandina | 480 K |
Presentazioni
Life, Progress, Infinity and The Demise of the first Human Race ...and its Economic Model of Survival
20 novembre 2019
Aula Baratto, Università Ca’ Foscari, Venezia.
lecture di Vadim de Grainville, in occasione della mostra “Constructed Situations”, a cura di Masha Sergeeva, Istituto Santa Maria della Pietà, 21 – 26 febbraio 2019
![]() | Locandina | 1.12 M |
Semiotica della cultura: Jurij Lotman
10 aprile 2019
Aula Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà, Venezia,
lcon interventi di Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Anna Maria Lorusso, Jorge Lozano
![]() | Locandina | 2.08 M |
Presentazione del libro: "Là dove s’inventano i sogni. Donne di Russia" di Margherita Belgiojoso
21 febbraio 2019
CFZ Ca' Foscari Zattere / Cultural Flow Zone, Venezia
all’interno del ciclo “Writers in conversation”
con interventi di Paola Severini Melograni, Silvia Burini, Pia Masiero
![]() | Locandina | 1.67 M |
Presentazioni 2018 - 2011
Presentazione del libro Russi celebri su Venezia di Aleksej Kara-Murza e del video Villa Maravege a Venezia: dagli ambasciatori degli zar russi fino agli esuli dell’Unione Sovietica
7 dicembre 2018
Aula Baratto, Università Ca’ Foscari, Venezia.
![]() | Locandina | 1.10 M |
Presentazione del libro L’arte del movimento in Russia 1920 - 1930 di Nicoletta Misler
17 maggio 2018
Fondazione Querini Stampalia, Venezia
con interventi di Chiara Bertola, John Bowlt, Silvia Burini, Susanne Franco
![]() | Locandina | 3.61 M |
Presentazione del libro Jurij Lotman. Conversazioni sulla cultura russa
12 aprile 2018
Sala Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà
a cura di Silvia Burini
con interventi di Giuseppe Barbieri, Jorge Lozano, Angela Mengoni, Elide Pittarello
![]() | Locandina | 67 K |
Conversazione con Boris Mikhailov
6 aprile 2018
Casa dei Tre Oci, Venezia
con Silvia Burini e Denis Curti
in occasione dell’11a edizione di Incroci di civiltà, Festival internazionale della letteratura
![]() | Locandina | 1.19 M |
Presentazione: Un interlocutore esigente: l’arte russa e l’Italia. Cinque anni di attività del Centro Studi sulle Arti della Russia di Ca’ Foscari (2011-2016)
7 marzo 2016
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari, Venezia
![]() | Locandina | 1.11 M |
Cerimonia di donazione dell'opera Guerriero androgino malinconico di Grisha Bruskin
16 luglio 2015
Fondazione Querini Stampalia, Venezia
![]() | Locandina | 54 K |
La Tempesta di neve: Vladimir Sorokin.
21 aprile 2012
Palazzo Ducale, Venezia.
Incontro con lo scrittore a cura di Elena Kostjukovič (critica e scrittrice) e Daniela Rizzi (Università Ca’ Foscari, Venezia) all’interno del Festival letterario Incroci di civiltà.
![]() | Locandina | 170 K |
Non stop cinematografica La cinefabbrica dei fatti. Avanguardia sovietiche degli anni ’20 e ‘30
31 gennaio 2012
Palazzo Cordellina, Vicenza.
a cura di Davide Giurlando.
Evento collaterale della mostra “Avanguardia russa: esperienze di un mondo nuovo”
Performance-reading multimediale Tra Noi e l’utopia. Rivoluzioni sonore di Evgenij Zamjatin con Sabina Tutone e Mattia Balboni
25 gennaio 2012, Palazzo Cordellina, Vicenza.
22 gennaio 2012, Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza.
Evento collaterale della mostra Avanguardia russa: esperienze di un mondo nuovo.
![]() | Locandina | 447 K |
Bašnja. Zongšpil
19 aprile 2011
Auditorium Santa Margherita, Ca’ Foscari, Venezia.
Film del collettivo artistico russo Čto delat’?.
(in collaborazione con la scuola di dottorato dell’Università IUAV di Venezia e Ca’ Foscari Cinema)
Dibattito tra Dmitrij Vilenskij (Čto delat’?), Silvia Burini e Gian Piero Piretto (Università degli Studi di Milano).
Online

200 Dostoevskij
In occasione della ricorrenza dei 200 anni dalla nascita di Fëdor Dostoevskij, il Centro Studi sulle Arti della Russia ha organizzato un progetto partecipativo che ha coinvolto studenti, professori, scrittori, artisti e appassionati di arte e letteratura russa. I partecipanti hanno inviato un breve video in cui hanno letto un passaggio dalla loro opera preferita del celebre scrittore.
I video ricevuti sono stati condivisi sulla pagina Instagram del Centro ogni 11 del mese (insieme ad interessantissimi approfondimenti preparati dalle tirocinanti del Centro), alcuni sono stati pubblicati sulla pagina YouTube e sono stati tutti montati in un unico video che è stato presentato anche in presenza. Infatti, nell’ambito del progetto in collaborazione con Writers in Conversation, vengono organizzate le “Conversazioni per Dostoevskij”: una serie di appuntamenti con scrittori e filosofi. Tra i primi ospiti Paolo Nori e Fausto Malcovati (19.11.2021) e Andrea Tarabbia (14.12.2021).

Dante in Russia 700
Il 2021, a 700 anni dalla morte del grande poeta, è l'anno di Dante, l'artista che con la sua opera ha riunito mirabilmente tutti i saperi del Medioevo, dalla teologia alla scienza, dalla filosofica alla politica, dall’arte alla letteratura.
La percezione della creatività di Dante Alighieri nella cultura mondiale è incommensurabile. Nella cultura russa la sua figura occupa un posto particolarmente importante. Tanto in letteratura che in musica, a teatro o al cinema, in ogni aspetto della cultura visiva gli artisti e gli intellettuali hanno costantemente fatto riferimento alla sua lezione e alla sua eredità nei secoli.
Per festeggiare l’importante ricorrenza del centenario, il Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca' Foscari Venezia ha dato vita a un programma che si è svolto per tutto il 2021. Due volte alla settimana, sulla pagina Instagram Dante.in.russia.700, sono state pubblicate storie che svelano l'immagine di Dante nello spazio della cultura russa: poesia, letteratura, cinema, musica, teatro, pittura e molto altro.
Inoltre, nell'ambito del progetto Dante.in.russia.700, si è svolta una maratona di arte contemporanea preparata da due giovani curatrici, Arina Orlova e Maria Yashkina. Sotto la loro guida un gruppo di giovani artisti contemporanei ha realizzato appositamente per questo progetto una serie di opere.
Visita il sito del progetto.





Pump the volume!
In questa nostra era informatica spesso guardiamo i video con il volume basso, a volte anche senza. Ma ci sono video che non si possono capire così. La soluzione è semplice: devi solo alzare il volume.
Pump the volume! è un progetto online di short film e video art di artisti contemporanei dove la musica e il suono hanno un ruolo importante.
In questo programma incontreremo compositori, musicisti, artisti.
Ogni mese è dedicato a uno degli ospiti. Ogni settimana vengono pubblicate video interviste e proiettate opere online.
Nel programma impareremo come avviene la magia della nascita del suono e dell'immagine, quali sono le relazioni tra l'artista e il compositore, cos'è la partitura politica e se L'opera può essere tascabile.
Tutto questo e molto altro vi aspetta nel programma “Pump up the volume”, realizzato dal Centro Studi sulle Arti della Russia presso l'Università Ca’ Foscari Venezia.
Ospiti del programma:
- Gennaio - Nikita Spiridonov (compositore, artista)
- Febbraio - Vladimir Smolyar (artista)
- Marzo - Marina Fomenko (artista, curatore) e ospite invitato Paolo Ricci (compositore)
- Aprile - Sergey Katran (artista) e ospite invitato
- Maggio - Gabriel Prokofiev (compositore, DJ)
- Giugno - Alexei Kruglov (musicista, artista)
Programma di uscita della serie a gennaio
Ospite Nikita Spiridonov:
- 12.01 - video-biografia «Ritratto dell'artista da giovane»
- 14.01 - video intervista, prima parte «Del tempo e di me stesso»
- 19.01 - video intervista, seconda parte «Del tempo e di me stesso»
- 21.01 - presentazione di video-opere, la prima parte della trilogia di Dubna «Volga-Volga»
- 26.01 - presentazione di video-opere, la prima parte della trilogia di Dubna «La canzone del Volga»
- 28.01 - video-risposte alle domande «NeCHAVO» (acronimo di «domande non frequenti»)
Programma di uscita della serie a febbraio
Ospite Vladimir Smolyar:
- 04.02 - video-biografia «Ritratto dell'artista da giovane»
- 09.02 - video intervista, prima parte «Del tempo e di me stesso»
- 11.02 - video intervista, seconda parte «Del tempo e di me stesso»
- 16.02 - presentazione di video-opere «RIPOSINO POMERIDIANO DI BACH»
- 18.02 - presentazione di video-opere «SUITE TRANSIBERIANA»
- 23.02 - presentazione di video-opere «VITTORIA SUL o SOLE 2»
Programma di uscita della serie a marzo
Ospite Marina Fomenko:
- 09.03 - video-biografia «Ritratto dell'artista da giovane»
- 11.03 - video intervista, prima parte «Del tempo e di me stesso»
- 16.03 - video intervista, seconda parte «Del tempo e di me stesso»
- 18.03 - presentazione della serie di video-opere «Modus Operandi»
- 23.03 - presentazione della serie di video-opere «Danza per sempre»
- 25.03 - presentazione della serie di video-opere «Con accento italiano»
Programma di uscita della serie ad aprile
- 13.04 - video-biografia «Ritratto dell'artista da giovane»
- 15.04 - video intervista, prima parte «Del tempo e di me stesso»
- 20.04 - video intervista, seconda parte «Del tempo e di me stesso»
- 22.04 - presentazione della serie di video-opere «La politica della neve»
- 27.04 - presentazione della serie di video-opere «Pratiche proibite»
- 29.04 - presentazione della serie di video-opere «Venezia»
Segui Pump Up the Volume su Facebook e Instagram per non perdere neanche un appuntamento!

Russian Art Walks
Delle ‘passeggiate’ virtuali vi accompagneranno alla scoperta di storie, personaggi e opere che hanno segnato la cultura russa e sovietica. Tre volte al mese, lo CSAR ha pubblicato sul suo canale YouTube video realizzati da studiosi di fama internazionale e da dottorandi di arte russa e dai membri della sua segreteria scientifica.
- Arte russa istruzioni per l’uso | Prof.ssa Silvia Burini
- "Ottobre" di Sergej Ėjzenštejn | Dott.ssa Maria Redaelli
- Pavel Filonov: il vincitore della città | Prof.ssa Nicoletta Misler
- "Il violinista" di Dmitrij Žilinskij | Dott. Giovanni Argan
- "Il ritratto del danzatore Aleksandr Sacharov" di Aleksej Javlenskij | Dott.ssa Alexandra Timonina
- Fëdor Stravinskij e l'opera "Giuditta" di A. Serov | Dott.ssa Anastasia Kozachenko-Stravinsky
- "Ali della libertà". Petr Miturič e l'Aerocostruttivismo russo | Prof. John E. Bowlt
- "La Nuova Mosca" di Jurij Pimenov | Dott. Giovanni Argan
- "Volga-Volga" di Grigorij Aleksandrov | Dott.ssa Maria Redaelli
- "Il bolscevico" di Boris Kustodiev | Prof.ssa Lucia Tonini
- La bambina e lo spirito della foresta (Lešij) di Marija Jakunčikova | Dott.ssa Alexandra Timonina
- Agli esordi dell’arte non ufficiale sovietica in Italia | Prof. Matteo Bertelé
- "Petruška" di Igor' Stravinskij | Dott.ssa Anastasia Kozachenko-Stravinsky

Russian Art Drops
Ogni mese il Centro Studi sulle Arti della Russia somministra delle “gocce” di arte russa dedicate al racconto della vita e all’attività artistica di un artista russo.
Dicembre 2020: Ol’ga Rozanova
Gennaio 2021: Dmitrij Žilinskij
Febbraio 2021: Fratelli Stenberg
Marzo 2021: Pavel Filonov
Aprile 2021: Martiros Sar’jan
Maggio 2021: Michail Vrubel
Giugno 2021: Zinaida Serebrjakova
Ottobre 2021 Igor’ Stravinskij
Novembre 2021: Fëdor Stravinskij
Dicembre 2021: Theodore Stravinskij
Progetto “Missione Culturale a Venezia”
La missione culturale della Federazione Russa da 14 anni si svolge a Venezia e in altre città del Nord Italia nei giorni finali del Carnevale di Venezia.
Il progetto è stato sviluppato nel 2006 dal Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali e dall’Associazione "Venezia-Russia" e rappresenta un dialogo culturale tra le due capitali settentrionali della Russia e dell’Italia: San Pietroburgo e Venezia. Nel corso degli anni, si sono aggiunti nuovi partner e il numero dei partecipanti è aumentato.
Al progetto hanno partecipato gruppi provenienti da diverse parti della Russia: dalle Repubbliche di Bashkiria, Daghestan, Inguscezia, Chakassia, Ossezia Settentrionale-Alania; dalle città di Omsk, San Pietroburgo, Mosca e altre.
Dal 2015 gli eventi della missione culturale hanno luogo non solo a Venezia, ma anche in altre città del Nord Italia.
Teatro

24 febbraio 2017
Auditorium Santa Margherita, Università Ca’ Foscari, Venezia
Reading teatrale Majakovskij. A voi!
di Massimiliano Finazzer Flory

7 marzo 2011
Teatro Ca’ Foscari, Venezia
Performance per le calli veneziane del gruppo teatrale di San Pietroburgo “Le bambole erranti del Signor Pežo”.
Incontro con il pubblico
(in collaborazione con Teatro Ca’ Foscari)
Musica

9 ottobre 2018
Aula Magna Silvio Trentin - Ca' Dolfin, Venezia
Concerto dei solisti della Fondazione di Vladimir Spivakov
(in collaborazione con il Centro dei Festival Cinematografici e dei Programmi Internazionali)Aula Magna Silvio Trentin - Ca' Dolfin, Venezia

18 novembre 2015
Teatro Caterina II, Museo di stato Ermitage, San Pietroburgo.
Quali colombe dal disio chiamate… Visioni e suoni tra Russia e Italia: Dante, Čajkovskij, Martini
Concerto multimediale del maestro Maurizio Baglini
a cura di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri.

13 dicembre 2011
Gran Teatro La Fenice, Venezia
In croce. Omaggio a Sofija Gubajdulina
Dedicato alla memoria del prof. Giorgio Nonveiller.
(in collaborazione con il Conservatorio “Benedetto Marcello” e l’Accademia di Belle Arti di Venezia)