Ritratti

I volti di Ca’ Foscari e le loro storie.
Studenti, docenti, collaboratori e personale tecnico-amministrativo tracciano il loro speciale ricordo dell’Università.

Stefano Beggiora

© Andrea Avezzù (29 giugno 2017), giardino di San Sebastiano.

«Nel ’90, o ’91, ora non ricordo precisamente l’anno, mi sono iscritto a Lingue Orientali a Ca’ Foscari; già allora ero affascinato dall’Oriente e dalle sue culture e in particolare ero molto incuriosito dall’India. Non avevo le idee chiare, ma ero già stato a Ca’ Foscari.
Il ’90 infatti era stato l’anno della Pantera, un movimento studentesco di protesta che era nato un po’ in tutte le università d’Italia contro la famosa legge Ruberti.
Mi ricordo che ero un ragazzino - ero all’ultimo anno del liceo classico - ma andavo in aula Baratto perché là si era costituito un comitato permanente formato da studenti e da docenti che si incontravano, ragionando insieme sulle questioni legate al diritto allo studio e questo mi era parso molto bello».

«Pur non conoscendo l’India ancora direttamente, ma solo attraverso letture giovanili, la sua cultura millenaria, per certi versi lontana e misteriosa, aveva sempre esercitato un grande fascino su di me. Mi sarebbe quindi piaciuto viaggiare e conoscerne i segreti.
Durante un open day organizzato a Ca’ Foscari per la prima volta ho avuto occasione di ascoltare con attenzione la dizione di un lettore indiano. Sono stato immediatamente rapito dalla musicalità e dalla profondità del suono della lingua hindi. Qui è scattata la scintilla…».

Biografia

Stefano Beggiora è ricercatore di Storia dell’India e docente di Letteratura Hindi ed Etnografia dello Sciamanesimo presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Laureato in Lingue e Letterature Orientali (Magistero hindi) con indirizzo filosofico-religioso, con il massimo dei voti e la lode (1999). Consegue il Dottorato di Ricerca in Civiltà dell’India e dell’Asia Orientale (2005).
Stefano è appassionato di società e tradizioni orientali. Sin dai primi anni ’90 si è specializzato nello studio dello sciamanismo e delle culture tribali d’India. Lavora nello stato dell’Orissa dal 1998, conducendo ricerche di taglio antropologico e attività di cooperazione allo sviluppo. Ha condotto studi anche in Assam, Arunachal Pradesh e in Mongolia.

Christine Mauracher
Alvise Perosa
Martina Collauto
Fabio Caon
Valentina Beghetto
Tiziano Scarpa
Roberta Dreon
Gennaro Capasso
Elena Cadamuro
Saverio Bellomo
Stefano Beggiora
Andrea Pontiggia
Susanna Regazzoni
Valentina Girardi
Loriana Pelizzon
Alessandra Zorzi
Emanuele Confortin
Giovanni Maria Fara
Toshio Miyake
Megan Elisabeth Rae
Diletta Mozzato
Pietro del Soldà
Firiel Timoumi
Ursula Morante
Diego Calaon
Anna Zhu
Damiano Acciarino
Arianna Cattarin
Gholam Najafi
Simone Denis
Irene Cao
Elena Francesca Meschi
Graziella Volpato
Rachele Airoldi
Riccardo Focardi
Giovanni Zorzi
Marco Ricetti
Alexia Boro
Sally Elizabeth Bennett