Ritratti

I volti di Ca’ Foscari e le loro storie.
Studenti, docenti, collaboratori e personale tecnico-amministrativo tracciano il loro speciale ricordo dell’Università.

Tiziano Scarpa

© Andrea Avezzù (13 luglio 2017), cortile Ca’ Giustinian dei Vescovi.

«Ricordo perfettamente la mattina della prima lezione, nel piccolo atrio di San Sebastiano, alla facoltà di Lettere. Vedevo le facce degli studenti nuovi, che si guardavano intorno con gli occhi un po' sbarrati, come me, e mi dicevo: «Guardali bene, questi sono i tuoi simili. Qui dentro troverai chi nel profondo del suo animo ha la stessa fiamma che brucia dentro di te».

«Per me che sono veneziano, "Ca' Foscari" istintivamente è il luogo fisico dell'università, la sede storica della facoltà di lingue sul Canal Grande, il brulicare delle parole dentro lo stesso cubo di pietra traforato di aperture, finestre e spifferi. Mi fa immaginare decine di stanze, di cubature dove interagiscono le parole di tutta l'umanità concentrate in un unico spazio. Un'utopia messa alla prova, un'idea grandiosa realizzata e collaudata. Non la Torre di Babele, ma il Palazzo galleggiante della parola, Il Sogno della comprensione».

Biografia

Tiziano Scarpa è nato a Venezia nel 1963. Laureato in Lettere (1992). E’ narratore, drammaturgo e poeta. Ha vinto il Premio Strega nel 2009. I suoi libri sono tradotti in numerose lingue.

Christine Mauracher
Alvise Perosa
Martina Collauto
Fabio Caon
Valentina Beghetto
Tiziano Scarpa
Roberta Dreon
Gennaro Capasso
Elena Cadamuro
Saverio Bellomo
Stefano Beggiora
Andrea Pontiggia
Susanna Regazzoni
Valentina Girardi
Loriana Pelizzon
Alessandra Zorzi
Emanuele Confortin
Giovanni Maria Fara
Toshio Miyake
Megan Elisabeth Rae
Diletta Mozzato
Pietro del Soldà
Firiel Timoumi
Ursula Morante
Diego Calaon
Anna Zhu
Damiano Acciarino
Arianna Cattarin
Gholam Najafi
Simone Denis
Irene Cao
Elena Francesca Meschi
Graziella Volpato
Rachele Airoldi
Riccardo Focardi
Giovanni Zorzi
Marco Ricetti
Alexia Boro
Sally Elizabeth Bennett